Benvenuti a Kimolos, una piccola gemma delle Isole Cicladi. La troviamo a nord della sorella più grande l’isola di Milos decisamente più famosa e battuta dal turismo. Uno scrigno segreto che pochi conoscono e che soprattutto si avventurano dato che come arrivare a Kimolos non è cosi’ comodo in quanto non diretto. Date le sue piccole dimensioni riesce a contenere pochi visitatori e la conseguenza è quella di essere ancora incontaminata e mai sovraffollata. Se Kimolos sarà la vostra scelta è opportuno prenotare con largo anticipo in quanto le disponibilità sono molto limitate e perché i suoi visitatori sono per la maggior parte persone fedeli che ci tornano ogni anno e quindi bloccano gli alloggi dall’anno prima.
Tuttavia se non si riesce a trovare una sistemazione è possibile andarla a visitare con una escursione giornaliera da Milos, precisamente da Pollonia tutti i giorni ad intervalli regolari, parte la famosa “Pantofla” dove potrete anche imbarcare la vostra macchina od il motorino.
Con una estensione di 35 chilometri quadrati è famosa per la sua disarmante ospitalità, qui i suoi abitanti sono sempre disposti a darvi informazioni ed aiutarvi in caso di difficoltà, il suo fascino è proprio l’autenticità nella tranquillità. Dalle origini vulcaniche si presenta con un territorio montuoso ricco di cave naturali, grotte dove un tempo si rifugiavano i pirati, miniere di gesso (il bianco fa da padrone a Kimolos) e bellissime spiagge bagnate da acque trasparenti e cristalline dai colori cangianti della tonalità azzurra. Qui, gli unici suoni che sentirai saranno il dolce rumore del mare, il ronzio delle cicale ed il canto occasionale dei galli. Se pensate di venire qui e trovare vita notturna o divertimenti estremi scordatevelo, Kimolos è solo per intenditori con un’atmosfera da vecchi film greci dove le tradizioni si passano da generazione in generazioni e dove la natura è la regina incontrastata. Kimolos offre un’esperienza di vacanza unica, lontana dalle classiche mete turistiche. È un luogo dove la natura è la vera protagonista. Che tu stia cercando spiagge appartate, affascinanti siti culturali, o semplicemente una pausa tranquilla, Kimolos ha qualcosa di speciale per tutti.
Kimolos è famosa per le sue spiagge mozzafiato, ognuna con caratteristiche uniche. Che tu preferisca spiagge di sabbia soffice o coste più rocciose, Kimolos soddisferà qualsiasi tua preferenza. Sulla costa nordorientale, troverai la Spiaggia di Agios Georgios, perfetta per prendere il sole sulla sua sabbia soffice. Non lontano si trova la Spiaggia di Prassa, che offre un’atmosfera più tropicale, con sabbie bianche e acque turchesi. Nel sud-est, scoprirai la Spiaggia di Aliki, una scelta eccellente per gli appassionati di snorkeling grazie alla sua ricca vita marina. Per chi cerca ancora più isolamento, la Spiaggia di Bonatsa, con le sue acque cristalline, è imperdibile. Le spiagge di Kimolos sono una meraviglia tutta da scoprire!
L’unico villaggio presente è Chorio un perfetto set da cartolina, capitale e dove si trova il porto che la collega a Milos. Nel classico stile cicladico con i suoi dedali labirintici, case basse ed imbiancate a calce dalle finestre blu ornate da colorate buganvillee, è il cuore dell’isola. Qui’ si concentrano tutte le attività e le comodità se cosi’ possiamo chiamarle. Il borgo si trova ai piedi di un’altura nella parte sud est dove vive la maggior parte dei suoi abitanti. Il borgo è stato costruito intorno all’antico castello veneziano risalente al XVI secolo ed è separato in due zone. Messa Kastro (castello=Kastro messa= interno) ed Exo Kastro (Exo=fuori). Una visita alle chiese locali per un momento di cultura antica, tra cui una che conserva una splendida collezione di icone bizantine, offre uno sguardo al ricco patrimonio religioso dell’isola. Anche se una piccola isola le cose da vedere a Kimolos la rendono in ogni angolo una scoperta!
Anche se Kimolos è spesso battuta dal vento, è sul lato occidentale che puoi trovare una delle formazioni naturali più curiose dell’isola: Skiadi, una scultura rocciosa a forma di fungo, modellata dall’erosione del vento nel corso dei secoli. Questo straordinario fenomeno geologico testimonia il passato vulcanico dell’isola ed è una tappa imperdibile per i visitatori.
Kimolos ha conservato gran parte del suo fascino tradizionale, evidente nei Syrmata, le case dei pescatori scavate nelle rocce vicino alla costa. Questi portoni colorati servivano un tempo come rifugio per le barche da pesca e rimangono una caratteristica distintiva del litorale dell’isola.
Per chi è interessato a scoprire di più sulla cultura e la storia di Kimolos, ci sono numerose opportunità per esplorare i suoi siti archeologici ed il museo locale, che ospita una ricca collezione del passato dell’isola.
Pronto a scoprire questo gioiello nascosto? Inizia a pianificare il tuo viaggio oggi stesso, compila il formar!
Contattaci
Compila il form e ti ricontatteremo quanto prima con un preventivo gratuito