WhatsApp Contattaci su WhatsApp
iten +39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
+39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
iten
Home > Isole Sporadi – guida completa dove dormire, cosa vedere, come raggiungerle, le spiagge

Isole Sporadi – guida completa dove dormire, cosa vedere, come raggiungerle, le spiagge

Benvenuti nelle Isole Sporadi per una vacanza indimenticabile nella magia della Grecia dove trovare una natura ancora intatta, storia, miti, leggende, una cucina ancora popolare e spiagge selvagge!

Una piccola guida che vi aiuterà nella scoperta di queste piccole perle dell’Egeo che hanno tanto da raccontare e donare al visitatore. Che siate viaggiatori provetti od alla ricerca di una vacanza avventurosa, insieme a noi di Meravigliose Isole Greche, troverete tutto quello che vi potrà servire per vivere un’esperienza unica, autentica e coinvolgente.

Una piccola guida che vi aiuterà nella scoperta di queste piccole perle dell’Egeo che hanno tanto da raccontare e donare al visitatore. Che siate viaggiatori provetti od alla ricerca di una vacanza avventurosa, insieme a noi di Meravigliose Isole Greche, troverete tutto quello che vi potrà servire per vivere un’esperienza unica, autentica e coinvolgente.

Dove si trovano le Isole Sporadi

Partiamo dalle informazioni principali, dove si trovano le Sporadi? Queste stupende isole si trovano nell’Egeo Settentrionale ed il suo arcipelago è formato dall’isola di Skiathos, l’isola di Skopelos, l’isola di Alonissos e l’isola di Skyros.

Come si arriva nelle Isole Sporadi

L’unica isola con l’aeroporto internazionali è Skiathos, per arrivare nelle sue sorelline bisognerà viaggiare via mare con i traghetti ma anche questo fa parte dell’avventura…

Conosciamo le Isole Sporadi

Le Isole Sporadi sono conosciute per la folta vegetazione loro punto di forza oltre che per le acque cristalline e trasparenti e non per ultime per le sue spiagge da sogno. Pensate che solo a Skiathos nonostante le sue dimensioni modeste ne ha più di 60 possiamo dire che non si avrà certo il tempo di annoiarsi. Aggiungete poi una lunga storia, una ricca cultura, tradizione e perchè no un po’ di divertimento ed il quadro è fatto. Sappiate che ogni isola ha un carattere tutto suo con eroi mitici, battaglie epocali, storie legati agli Dei e dei paesaggi che vi lasceranno senza parole per la loro bellezza.

Immaginate di percorrere sentieri riparati da pini secolari, l’aria fresca del mare che vi entra nei polmoni, il suono delle onde sulla riva ed in pochi istanti vi dimenticherete di tutta la vostra vita quotidiana e ringrazierete Madre Natura di aver creato tutto questo.

Nelle Isole Sporadi, il tempo sembra quasi che rallenti, ogni attimo è qualcosa da scoprire e vivere ed ogni angolo sembra un paradiso.

Le spiagge delle Isole Sporadi possiamo dire che sono il fiore all’occhiello dell’Arcipelago. Una diversa dall’altra con una natura diversa che passano da lunghe distese di sabbia fine e color dell’oro a timide calette nascoste dove il mare fa sembrare tutto un dipinto.

Come non citare la celebre spiagge di Koukounaries a Skiathos con le sue acque trasparenti in un contesto naturale mozzafiato oppure le nascoste e piccole calette di Skopelos per attimi di pura tranquillità!

Per l’isola di Skopelos: https://www.meraviglioseisolegreche.com/attivita_isole/le-spiagge-di-skopelos/

Per l’isola di Skiathos: https://www.meraviglioseisolegreche.com/attivita_isole/le-spiagge-di-skiathos/

Per l’isola di Alonissos: https://www.meraviglioseisolegreche.com/?s=le+spiagge+di+alonissos

Un mondo sommerso tutto da esplorare

Per chi ama il mare vi garantiamo che nessuno resterò deluso, le acque che circondano le isole sporadi sono paradisi naturali per fare snorkeling ed immersioni. Proprio in questo arcipelago, è nato il primo Parco Marino e per la precisione nell’isola di Alonissos. Un’area marina protetta considerata tra le piu’ importanti dell’Europa dove la fauna sottomarina è ricca e diversa. Un mondo fatto sommerso di colori forme e suoni che vi regaleranno avventure memorabili.

https://www.divessi.com/it/mydiveguide/destination/sporades-9752698

Le attività per divertirsi

Ovviamente l’acqua è l’elemento principale in queste isole e sono un vero Eden per gli amanti delle avventure acquatiche. Tantissime sono le attività a partire dal paddle boarding il nuovo divertimenti di questi ultimi anni, oppure il classico kayak, ed ancora il windsurf, il kitesurf ed ovviamente le immersioni alla scoperta di grotte marine nascoste.

Per chi ama invece camminare in mezzo ad una natura a tratti ancora primitiva attraverso sentieri che si aprono su paesaggi fiabeschi e viste spettacolari, allora può dedicarsi alle escursioni ed al trekking. Immaginatevi di passeggiare tra boschi di pini centenari dall’atmosfera fatata, percorrere antiche mulattiere che costeggiano il mare e regalano viste pazzesche sull’Egeo oppure arrivare a millenari monasteri e chiese nascoste, ecco tutto queste nelle Isole Sporadi è possibile.

Per l’isola di Skopelos: https://www.secretsporades.com/it/trekking/

Per l’isola di Skiathos: https://it.wikiloc.com/percorsi/escursionismo/grecia/thessaly/skiathos

Per l’isola di Alonissos: https://it.wikiloc.com/percorsi/escursionismo/grecia/thessaly/alonissos

Se invece siete curiosi e volete entrare nella vera anima delle Isole Sporadi, non perdetevi i tradizionali festeggiamenti che vi faranno sentire un vero local. Durante l’anno ci sono tanti festival, manifestazioni e sagre dove cibo, musica e danze hanno radici ancestrali che vi permetteranno di entrare nell’intimo della vita delle isole e capirne la vera essenza.

Per saperne di piu’ consultate il sito ufficiale del turismo greco, (https://www.visitgreece.gr), che offre aggiornamenti sugli eventi in tutta la Grecia.

Appagare i cinque sensi con la cucina dell Isole Sporadi

Un vero e proprio viaggio nel gusto tra sapori autentici ed ingredienti del territorio. Fondamentalmente la cucina locale è basata su ingredienti semplici ma di una qualità molto alta, il pesce fresco, le verdure di stagione (e si perchè nelle isole si seguono i cicli stagionali della terra), le erbe selvatiche aromatiche ed il buonissimo olio di olivo l’oro della Grecia danno quel tocco che contraddistingue i piatti.

A Skiathos non perdete il Kakavi, una zuppa fatta con il pescato del giorno quindi sempre diversa il cui nome lo prende dalla pentola di coccia dove un tempo veniva cotta la kavaki. A skopelos invece da provare il maiale con le prugne o gli spaghetti all’aragosta e per finire ad Alonissos la famosa tyropita la torta al formaggio motivo di contesa con l’isola di Skopelos che ne rivendica la paternità. Praticamente ogni boccone di questi piatti è una vera e propria esplosione di sapori che parla della cultura e della storia di questo arcipelago.

Se riuscite partecipate alle esperienze gastronomiche cercate le taverne che durante il periodo estivo organizzano serate a tema per far conoscere i vini locali, l’olio o le erbette aromatiche il tutto di solito accompagnato da musica e danze locali. Un vero tuffo nella vita locale e l’occasione per interagire con gli abitanti.

Perchè scegliere le Isole Sporadi?

Le Isole Sporadi sono senza nessun dubbio una meta perfetta per qualsiasi tipo di viaggiatore, quindi per la vostra prossima vacanza in Grecia, prendete in considerazione questo arcipelago che saprà regalarvi ricordi indimenticabili.

Sono un vero e proprio paradiso per chi ama restare a contatto con la natura, paesaggi incontaminati, sentieri tra boschi incantati, spiagge isolate e lambite da trasparenti acque, riserve naturali, esperienze eno gastronomiche insomma qui troverete la bellezza in qualsiasi forma.

Chiunque può venire nelle Sporadi, perfette per le famiglie con i bambini per i suoi splendidi litorali ed il meraviglioso Parco Marino di Alonissos da esplorare, per le coppie in cerca di romanticismo che si lasceranno avvolgere dai bellissimi tramonti, e per gruppi di amici che oltre al divertimento potranno anche dedicarsi ad altre interessanti attività.

Gli abitanti delle Isole Sporadi sono persone calorose ed ospitali, non sarà difficile trovare qualcuno sempre disposto a darvi una dritta od una indicazione. Altra qualità di queste isole è la sicurezza, è difficilissimo imbattersi in situazione pericolose tutti sono molto peace and love.

Cultura, Storia e Mitologia

Se oltre al fattore naturalistico state cercando anche storia e leggende, bene siete nel posto giusto! Le Isole Sporadi sono uno scrigno di miti, ogni angolo ha da raccontare storie fantastiche che si fondono con la vita quotidiana. Dai resti archeologici ai musei, potrete catapultarvi in un viaggio temporale e scoprire le tradizioni popolari che vi aiuteranno a capire di più l’essenza di queste isole e vi coinvolgeranno in un’esperienza che vi farà sentire parte del mondo antico che ha dato vita a tutto quello che oggi si può godere.

Partiamo con il Dio del Mare, l’irascibile Poseidone. L’epopea racconta che proprio lui abbia voluto plasmare questo arcipelago in nome del suo amore per la bellezza. Passeggiare sui sentieri delle Sporadi sarà un po’ come ripercorrere le orme degli Dei quando un tempo amavano vivere qui.

L’isola di Skyros è l’isola delle Sporadi con il maggior peso mitologico: l’eroe Achille si rifugiò proprio prima di partire per la guerra di Troia. La ninfa Teti madre di Achliee, lo nascose travestendolo da donna alla corte de Re Licomede per evitare che partisse perchè un oracolo aveva predetto che avrebbe perso la vita a Troia. Cio nonostante Achille partì grazie ad uno stratagemma di Ulisse. Il re di Itaca quando seppe che Achille era nascosto ad Skyros vi si recò travestito da mercante che portava con se un baule di doni per le principesse oltre che ad alcuni oggetti maschili, una bellissima spada, uno scudo ed un elmo.

Quando le principesse vennero invitate a scegliere un donne, tutte scelsero abiti e gioielli, solo una chiamata Pirra fu attratta dalla armi. Ulisse per essere quindi sicuro che si trattasse in realtà di Achille fece suonare un corno d’allarme come se ci fosse in corso un’attacco all’isola, tutte le ragazze fuggirono nel panico, solo Pirra afferrò la spada e si mise in posizione di battaglia, facendosi così scoprire rivelando la sua vera identità. A questo punto Ulisse fece un discorso senza dubbio molto convincente ad Achille citandogli l’onore e la gloria eterna che avrebbe conquistato partecipando alla guerra stuzzicando cosi’ la sete di maestosità del ragazzo. Forzo’ le motivazioni ricordando la profezia di Calcante l’indovino il quale affermava che senza Achille Troia non sarebbe mai caduta, rimarco’ la l’idea della scelta del destino che sempre secondo ad una divinazione Achille aveva due strade da prendere nella vita, quella di una vita lunga ma nell’anonimato, oppure una piu’ corta morendo a Troia guadagnandosi cosi’ l’eterna gloria ed Ulisse sapeva molto bene che cosa avrebbe preferito il giovane Achille. E per ultimo come colpo finale sottolineò l’importanza del dovere, un debito morale di aiutare la propria terra. Questo mix di motivazioni fecero si che Achille accettò di partire per il suo destino unendosi agli Anchei ed iniziando il suo leggendario mito.

Un altro eroe di Skyros è Teseo. Secondo la leggenda morì proprio qui per mano del Re Licomede che preoccupato per il potere in continua ascesa al potere, lo spinse giu’ per una scogliera. Secoli dopo Cimone porto’ i resti dell’eroe ad Atene che vennero sepolte con grandi onori nel Theseion, un santuario dedicato a Teseo. Da allora, fu venerato come un eroe protettore della città.

L’isola di Alonissos Skiathos e Skopelos non hanno particolari storie ma erano conosciuta nell’antichità per sue stupende acque ricche di fauna e flora marina e per questo associate alle Nereide le ninfe marine figle di Nereo “il vecchio del mare” e di Dori figlia del titano Oceano e Teti la quale rappresenta la ricchezza delle acque salate. Si narra inoltre che durante le rotte di navigazione mitologiche, i marinai invocassero il Dio Poseidone e le Nereidi per avere acque tranquille e calme durante il loro passeggio.

Alle Sporadi sono legate inoltre creature marine mitologiche come Ceto Dea del mare e madre di mostri marini associata alle acque profonde. Tritoni e Nereidi divinità minori che vivevano nelle acque del maestoso Egeo.

Si vocifera inoltre che ancora prima dell’epoca micenea, l’arcipelago delle Isole Sporadi erano devote a culti legati a divinità locali della natura come le bellissime ninfe che vivevano nei boschi od agli spiriti delle sorgenti. D’altronde con un paesaggio fatto di scogliere, fitte foreste solo alle fiabe si può pensare.

Inoltre non dimentichiamoci che nelle tradizioni locali, i simboli legati ai miti ed ai tempi perduti sono sempre molto radicate, pensate che durante le feste religiose od ai festival, la mitologia diventa una vera e propria protagonista attraverso danze arcaiche, canti e rappresentazioni teatrali che tengono vivi l’enorme eredità dei tempi passati.

Come arrivare alle Isole Sporadi: consigli per il viaggio

Organizzare il vostro viaggio nell’Arcipelago delle Sporadi, non è difficile e potrà essere anche molto divertente. Diverse sono le alternative per raggiungere questo piccolo angolo di paradiso.

I più avventurosi optano per un percorso a tappe. Potrete arrivare ad Atene od a Salonicco con un volo e da li proseguire con un traghetto. Durante la stagione estiva ci sono diverse tratte che collegano il continente con le isole e navigare è un’esperienza molto bella perchè potrete vedere un meraviglioso paesaggio ed assaporare ogni istante.

Trasporti locali e noleggi

Raggiunta la vostra meta, potrete decidere quindi come spostarvi per andare alla scoperta del territorio. Se siete centauri dentro, lo scooter è perfetto, se siete invece più comodosi senza dubbio la macchina, mentre se siete intraprendenti ed non vi da noia magari dover stare a degli orari, allora il mezzi pubblici sono per voi ma attenzione siate coscienti che con i trasporti locali non si arriva a piccole e deliziose baiette quasi nascoste.

Consigli per l’organizzazione di un viaggio

Come sempre diciamo, il fai da te è sempre molto divertente ma spesso e volentieri, riserva a volte brutte sorprese, sempre meglio affidarsi ad un professionista ma nel caso invece si decidesse di provarci da soli, informatevi non bene di piu’ su orari, prezzi, disponibilità e possibilità di spostamento per godervi poi al meglio la vostra vacanza.

Per ogni isola andate a consultare i nostri articoli dedicati:

Alonissos: https://www.meraviglioseisolegreche.com/attivita_isole/come-arrivare-ad-alonissos/

Skiathos: https://www.meraviglioseisolegreche.com/attivita_isole/come-arrivare-a-skiathos/

Skopelos: https://www.meraviglioseisolegreche.com/attivita_isole/come-arrivare-a-skopelos/

Cosa vedere nelle Sporadi: guida tra storia, natura e cultura

Ogni isola ha le sue bellezze, le sue peculiarità e la propria anima, riuscire poi ad elencare tutto in poche righe diventa un’impresa per usare un eufemismo “Titanica”. Vediamo almeno le cose da non perdere e da mettere nella lista delle cose da vedere e da fare assolutamente!

Skiathos: divertimento, spiagge e movida

Skiathos è l’isola delle Sporadi piu’ dinamica e vivace oltre ad avere delle bellissime spiagge. Qui dopo una bella giornata di mare, potrete farvi una piacevole passeggiata tra il centro storico e fermarvi a guardare le vetrine delle eleganti boutique oppure fermarvi in un glamour caffè o sedervi in una tipica taverna oppure in un moderno ristorantino per gustare i piatti della tradizione magari rivisitati in chiave moderna.

Skopelos: la perla verde dell’Egeo

Skopelos invece è piu’ improntata sulla natura. Le sue bellezze sono talmente sublimi che viene scelta sempre più spesso come location per i film (il mitico Mamma Mia infatti è stato girato in parte proprio qui). Case bianche, sentieri tra boschi fatati ed un attaccamento alla tradizione palpabile in qualsiasi angolo. Regalatevi momenti di estasi tra i suoi pittoreschi villaggi e non dimenticate di andare a visitare il Monastero di Panagia.

Alonissos: natura ed avventura

Ad Alonissos si viene soprattutto per vivere il Mare. Primo parco marino istituito dalla Grecia, oltre ad esserne uno dei più importanti di Europa è una meta per chi ama le immersioni e lo snorkeling grazie alla sua vivace fauna e flora marina. Ad Alonissos troverete baie nascoste e magiche, panorami che vi faranno sentire come in un mondo parallelo dove Madre Natura è ancora la regina incontrastata.

Skyros: tradizioni e semplicità

L’isola meno conosciuta dell’Arcipelago ma non per questo meno attraente delle sorelle, anzi essendo ancora presa poco dal turismo di massa, regala ancora chicce da farvi lasciare senza parole. Un’isola dove la vita passa a ritmi super rallentati “sigà sigà” come si dice in Grecia (piano piano) ma di una autenticità disarmante. Le tradizioni locali, le sue chiese antiche, le sue spiagge deserte ed un centro con negozietti ameni e mercatini dove respirare il lato intimo di Skyros e trovare cose molto particolari

Itinerari dettagliati: pianifica ogni giorno alle Isole Sporadi

Ecco alcuni suggerimenti sulle attività e luoghi da non perdere per ogni isola che potrebbe esservi utile, se non avete voglia di pianificarvi la vacanza nel dettaglio da soli.

Skiathos: avventura e relax

Arrivo ed ambientamento

Nel caso arrivaste nel pomeriggio, vi consigliamo di sistemarvi nel vostro alloggio ed andare alla scoperta della cittadina dove sarete ospiti. Concedetevi due rilassanti passi sul lungomare, perdendovi tra i negozi e fermandovi a bere un caffè sentendovi quasi già dei local. Alla sera fatevi ispirare da una tipica taverna ed iniziate ad immergervi nella vibrante atmosfera dell’isola.

Alla scoperta delle iconiche spiagge

Dedicate l’intera giornata alla scoperta delle spiagge per godervi il mare. Cominciate con la piu’ conosciuta, la spiaggia di Koukounaries, per poi girare ed esplorate altre calette meno famose ideali per dedicarsi allo snorkeling od alla tintarella. Momenti perfetti per cominciare a rilassarsi lontano dalla folla.

Cultura e storia

Se amate la storia e la cultura, Skiathos ha diversi musei da visitare. Di sicuro dovrete fare una tappa al Museo Alexandros Papadiamantis uno degli scrittori greci piu’ influenti del secolo scorso ed anche una visita al Museo Marittimo dove ripercorrere le tradizioni di pesca. Girovagando poi per la capitale, nel centro storico tra le sue viuzze potrete scoprire ed ammirare case dalla tradizionale architettura.

Escursione in barca

Un must to do è senza dubbio un’escursione in barca alla ricerche di baie nascoste e dall’atmosfera magica dove regalarsi un rigenerante bagno e sentirsi delle vere e proprie sirenette.

Relax e benessere

Per chiudere in bellezza il vostro soggiorno, regalatevi coccole in una spa od in un centro benessere e ciliegina sulla torta, una bella passeggiata al tramonto sulla spiaggia cosa c’è di più romantico?

Skopelos: 4 giorni di scoperta e tradizione

Arrivo e prima esplorazione

Se arrivate presto potrete già andare in qualche spiaggia ed iniziare le vostre vacanze con un bel bagno di sole e rigeneranti nuotati. Se invece raggiungete l’isola nel pomeriggio, dopo esservi sistemati nel vostro alloggio, approfittate per un bel giro al centro della cittadina per cominciare a fissare punti strategici per la vostra serata.

Natura ed escursioni

Per iniziare bene la giornata cosa c’è di meglio di una bella passeggiata tra i suoi boschi incantanti attraverso sentieri che vi porteranno in punti panoramici da lasciare senza fiato anche i piu’ scettici. Non perdetevi una visita al Monastero di Panagia e magari organizzate un picnic completamente immersi in Madre Natura.

Cultura e laboratori tradizionali

Volete un’esperienza diversa? Andate al Museo Etnografico nella città di Skopelos e prendete parte ad una lezione in un laboratorio di artigiano per carpire i segreti delle antiche tradizioni
Visitate il museo etnografico e partecipate a un laboratorio di artigianato, per scoprire i segreti delle antiche tradizioni locali.

Relax e benessere

Per chiudere in bellezza il vostro soggiorno, regalatevi coccole in una spa od in un centro benessere e ciliegina sulla torta, una bella passeggiata al tramonto sulla spiaggia cosa c’è di più romantico?

Alonissos: per amanti della natura

Cultura e tradizione Locale

Perdetevi tra le viuzze dei villaggi e della capitale, partecipate agli eventi come le degustazioni dei prodotti locali ed assaporate la vera autenticità di Alonissos.

Escursioni e Passeggiate

Come la sorella Skopelos, Alonissos è perfetta per passeggiate che vi faranno entrare in contatto completamente con la natura. Sentieri attraverso il territorio per sentieri panoramici fino a raggiungere remote baiette dove se fortunati sarete solo voi ed il rumore del mare.

Immersione nel Parco Marino

Salite a bordo in una delle tante escursioni guidate alla scoperta del meraviglioso Parco Marino, ammirando da vicino la vita marina insieme alle simpatiche foche monache e facendovi affascinare dalle limpide acque.

Spiagge ed il richiamo del mare

Dedicate anche del tempo al semplice e puro ozio, raggiungete una o più delle bellissime spiagge di Alonissos per rilassarvi ed abbronzarvi.

Skyros: tra tradizione e semplicità

Scoperta del Centro Storico

Al vostro arrivo dopo aver lasciato le valigie in struttura, fatevi una passeggiate per le vie del centro magari con il naso all’insù per ammirare le tipiche case tradizionali ed individuare la taverna perfetta per voi dove gustare deliziosi piatti della tradizione locale.

Escursioni Rurali

Quando si va in vacanza su un’isola greca non si pensa quasi mai ad esplorare l’entroterra. Credeteci non ne rimarrete mai delusi, l’interno permette di visitare le campagne ed i sentieri che vi potranno potare in fattorie locale magari anche un po sperdute che danno l’impressione di un salto indietro nel tempo dove potrete deliziare le vostre papille gustative con formaggio ed altri prodotti artigianali.

Cultura e musei

Una giornata, dedicatela alla cultura, andate a visitare i musei locali e le bellissime chiese antiche che raccontano la storia di questa bellissima isola. Se durante la vostra permanenza ci saranno sagre o feste popolari non mancate di parteciparvi, sarete trasportati nella vera anima di Skyros tra canti, danze tradizionale e delizioso cibo.

Relax e mare

In una vacanza a Skyros, non può certo mancare del tempo dedicato alle sue spiagge. Che sia attrezzata, selvaggia nascosta o popolare, non importa, sarà una degna conclusione della vostra visita a questa incantevole isola.

Mitologia e le Leggende

L’Arcipelago delle Sporadi sono dei veri e propri forzieri di leggende e miti. In ogni suo angolo ed in ogni isola, avrete qualcosa che racconta di storie fantastiche ed antiche che si

Le Isole Sporadi sono un vero scrigno di miti e leggende. Ogni angolo di queste isole racconta storie antiche che si integrano perfettamente con la vita quotidiana.

La Leggenda di Poseidone

Secondo il mito, il Dio del Mare Poseidone noto per il suo irascibile carattere e famoso per il dominio su tutte le acque, si innamorò della ninfa Alonissos e per lei creo’ l’isola dove si rifugiavano durante le loro fughe d’amore che ancora oggi porta il suo nome. Altre divinità invidiose della loro storia d’amore, scatenarono terribili tempeste per poterli dividere, ma nonostante tutto l’amore vinse sulla gelosia. Le isole Sporadi sono considerate come un dono di Poseidone alla sua amata.

Un’altra leggenda racconta che i pescatori timorosi del Dio del mare, erano soliti offrire doni prima di partire chiedendo la grazia di una navigazione sicura cosa che Poseidone garantiva se non alzatosi con il piede sbagliato.

Eroi e Battaglie

Considerate dalla mitologia greca come frammenti di stelle cadute nel Mar Egeo, conservano racconti di battaglie, eroi ed imprese quasi titaniche. Fino al periodo delle guerre storiche, le isole Sporadi erano teatro di lotte epiche dove dove la forza ed il coraggio erano qualità che non potevano mancare in nessun abitante forgiando così il destino della popolazione.

Secondo alcune leggende, proprio da qui passarono Giasone e gli Argonauti quando si misero alla ricerca del Vello D’Oro sfidando venti e tempeste. Si narra che proprio a Skiathos la mitica nave Argo si fermo’ per riposarsi prima di ripartire verso un ignoto e pericoloso viaggio.

Anche Achille, l’indiscusso eroe della guerra di Troia, è legato alle Sporadi, in quanto la madre Teti una ninfa, per proteggerlo dal suo tragico destino, lo travesti’ da donna e lo nascoste sull’isola di Skyros mettendolo insieme alle figlie del Re Liocomede. Ulisse anche lui sull’isola, lo scopri e con le ben note doti oratorie convincenti lo convinse a partire per Troia dove alla fine trovo’ il suo destino che lo consacro’ come mito.

Durante le Guerre Persiane l’arcipelago delle Sporadi fu segnato da fati di sangue e coraggio. Le coste conteste tra Greci e Persiani, furono degli strategici avamposti nel Mar Egeo. Nel 480 a.C, la flotta Ateniese fece base nelle Sporadi per prepararsi ad affrontare la temibile armata di Serse prima della leggendaria battaglia di Salamina.

Durante la Guerra del Peloponneso invece coinvolte nel difficile contrasto tra Atene e Sparta, essendosi alleate con la Lega Delio-Attica, vennero conquistate con la forza e trasformate in veri e propri campi di battaglia.

Arrivando a tempi più moderni, durante l’occupazione da parte degli ottomani, nella guerra di indipendenza greca del XIV secolo, le isole Sporadi furono un sicuro rifugio per i ribelli che si battevano per la libertà della propria nazione. Uno dei piu’ famosi ed audaci marinai Konstantinos Kanaris, proprio da qui sferro’ attacchi contro la flotta ottomana incendiandole lanciandogli contro i brulotti.

In poche parole, avventurandovi tra antiche rovine, castelli del medioevo e torri di avvistamento che un tempo vegliavano sulla vita degli abitanti, sentirete il vento che soffia tra le scogliere ed a volte sembra di udire gli echi delle battaglie che hanno solcato questi mari ed ancora di piu’ si riesce a percepire il senso di coraggio ed attaccamento alle proprie origini ed alla propria terra.

E si’ le isole Sporadi non sono solo un naturale paradiso voluto dagli Dei, ma un vero e proprio bivio di leggende, storia e miti che non muoiono mai, dove il presente si fonde perfettamente con il passato.

La Fauna Marina e le Riserve Naturali

L’Egeo che bagna l’arcipelago delle Sporadi, hanno un mondo sottomarino straordinario e ricco. Uno dei suoi gioielli è senza dubbio il Parco Marino di Alonissos. Un’area protetta nata nel 2003 che copre ben 2200 chilometri quadrati con lo scopo di conservare l’ambiente e di salvare alcune specie a rischio di estinzione sia animali che vegetali. La buffa e simpatica foca monaca del Mediterraneo è appunto una di queste.

Il Parco Marino di Alonissos, è stato il primo in Grecia ad essere stato istituto per la tutela del mare e delle isole ed è anche il più grande d’Europa.

E quindi per gli amanti del diving non c’è posto migliore che le acque cristalline delle Sporadi piene di vita, relitti sommerse e misteriose grotte sottomarine tutte da scoprire. Lasciatevi incantare dalla sua barriera corallina per vivere un’esperienza di pura magia.

Ma diciamo anche una cosa molto importante, le riserve naturali presenti in questa parte di Grecia non sono semplicemente un’attrazione per i turisti, possiamo considerarli dei polmoni blu e verdi fondamentali per la conservazione dell’ecosistema mediterraneo. Partecipare ad iniziative a tutela e sostenibilità ha un grande significato e contribuisce a preservare un patrimonio fondamentale ed unico per le generazioni del futuro.

Festival, Sagre ed Eventi Tradizionali

Le isole Sporadi, incastonate nel Mar Egeo, affascinano non solo per le bellezze naturali, ma anche per la vivacità delle sue tradizioni religiose e popolari. Le celebrazioni che si svolgono in queste isole sono un mix di spiritualità, folklore, musica, danza e sapori autentici, che raccontano l’anima più profonda della Grecia.

Skopelos: fede e festa tra ulivi e mare

A Skopelos, una delle isole più verdi dell’Egeo, la religione ortodossa è molto sentita. Il 15 agosto, giorno della Dormizione della Vergine Maria. E’ una delle ricorrenze più importanti. La festa si svolge nel monastero di Panagitsa di Pirgos, e dopo la liturgia si aprono le danze, accompagnate da cibo tradizionale come agnello arrosto, dolci al miele e vino locale. È un momento di profonda comunione tra gli abitanti ed i visitatori, un’occasione per sentirsi parte di una comunità antica ed accogliente.

Skiathos: il Venerdì Santo unico in tutta la Grecia

Skiathos, patria dello scrittore Alexandros Papadiamantis, celebra il Venerdì Santo (Pascha Ortodossa, data variabile tra aprile e maggio) in modo unico. Durante la notte, le strade del centro diventano un fiume di luce e canto: la processione dell’Epitafio inizia alle 4 del mattino, un’eccezione nella liturgia greca. Le strade si riempiono di emozione, il silenzio è rotto solo dagli inni bizantini. È un’esperienza intensa, capace di toccare anche chi non è religioso.

Alonissos: la sagra del tonno, un rito di mare

Ad Alonissos, isola amata dagli amanti della natura e delle immersioni, la tradizione si lega al mare. A metà agosto, nella zona di Patitiri, si svolge la sagra del tonno. È una festa popolare che celebra la vita marina e il lavoro dei pescatori. Si cucinano enormi quantità di tonno alla griglia, accompagnato da ouzo e musica tradizionale. La gente balla fino a tarda notte, in un’atmosfera semplice e genuina che unisce turisti e locali.

Skyros: carnevale arcaico e misterioso

A Skyros, più isolata e selvaggia, si tiene uno dei carnevali più particolari di tutta la Grecia. Ha origini antichissime, forse addirittura precristiane. I protagonisti sono tre figure simboliche: il “Geros” (il vecchio), che indossa una maschera e porta pesanti campanacci; la “Korela” (la fanciulla), vestita di bianco; ed il “Frangos”, una figura più moderna e satirica. Il tutto accade nelle tre settimane che precedono la Quaresima ortodossa. Le vie del villaggio si riempiono di suoni ritmici, danze ipnotiche e vino rosso. È un rito collettivo che parla di fertilità, cambiamento e rinascita.

Le celebrazioni religiose e popolari delle Sporadi non sono eventi pensati per i turisti, ma autentici momenti di vita collettiva. Parteciparvi significa immergersi nell’identità greca più profonda, dove sacro e profano si intrecciano senza conflitto. Le date spesso seguono il calendario ortodosso, quindi possono variare ogni anno, ma lo spirito resta sempre lo stesso: accoglienza, devozione e gioia condivisa. In queste feste, tra chiese bianche, suoni di bouzouki e profumo di timo, si scopre e coglie la vera anima delle isole.




Spero che questa guida vi abbia ispirato e vi abbia fatto venire voglia di partire alla scoperta delle Isole Sporadi, un luogo dove ogni istante è un invito alla bellezza, alla scoperta e al benessere. Buon viaggio ed al prossimo arcipelago!



Contattaci

Meravigliose Isole Greche Logo

Compila il form e ti ricontatteremo quanto prima con un preventivo gratuito