L’isola di Corfù si trova nell’Arcipelago delle Isole Ioniche ed è la più vicina all’Italia tanto che viene scelta come meta da tantissime persone nella stagione estiva soprattutto i giovanissimi che sono soliti passare il “viaggio di maturità”.
Raggiungerla è molto semplice, se vuoi saperne di piu’ consulta la nostra guida come arrivare a Corfù dove troverete tutte le informazioni per pianificare al meglio la vostra vacanza.
Corfu’ simboleggia un crocevia di culture che hanno alle basi la giovialità, l’amore per il cibo ed evidenti tracce nell’architettura. E’ forse più l’influenza italiana, francese ed inglese che si respira a Corfù’ con le sue case colorate, una cucina molto simile al nostro meridione, viuzze in pavè, caffè, dehors e boulevard . Gli inglesi amano molto Corfù tanto che anche in inverno tanti si trasferiscono per il suo clima decisamente più mite. Ha ammaliato letterati e nobili come la Principessa Sissi e Lord Byron e si considera una nazione dentro ad una nazione con le sue tradizioni, non lasciandosi travolgere dall’oriente che per anni ha dominato e tiranneggiato la Grecia. Tale fusione riesce a dare maggiore valore all’isola regalandole un fascino unico.
Kerkyra questo è il suo nome in greco è l’isola che ha accolto il mitico Ulisse nel suo ritorno ad Itaca ed a proposito di leggende, attorno al Canal D’Amour una zona caratterizzata da fitte formazioni rocciose che formano canali e grotte nascoste bagnate da acque cristalline dal colore blu cobalto, si racconta che se una coppia attraversa insieme nuotando il piccolo canale convoglieranno molto presto alla nozze. Non per niente Corfu’ è una delle mete preferite soprattutto da nord Europa per celebrare il matrimonio in quanto romantica ed avvolta da un alone di romanticismo.
L’isola offre una grande scelta di bellezze naturali che soddisfano ogni visitatore. Le spiagge di Corfù hanno in comune litorali idilliaci di sabbia o ghiaia, un mare da cartolina con acque limpide e cristalline, insenature, montagne, scogliere, e villaggi che sembrano essersi fermati nel tempo insomma di tutto di più capace di soddisfare qualsiasi gusto.
Tante sono le attività da svolgere per una vacanza in famiglia oppure per una vacanza in coppia. Se volete tranquillità e silenzio optate per il borgo di Pelekas immerso tra gli ulivi abbarbicato sopra ad una roccia non lontano da una splendida spiaggia dai fondali bassi adatta ai piccoli. Visitate la capitale dai campielli veneziani e palazzetti neoclassici con negozi e locali per un aperitivo. Ed ancora a sud verso il borgo di Benitses tra i piu’ antichi dove potrete ammirare il Palazzo Achilleion residenza estiva dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria. Ed ancora per un tuffo nel passato recatevi al paese di Palia Perithia, il più vecchio di Corfù ai piedi del monte Pantokrator vi sembrerà di essere per magia catapultati indietro nel tempo. Infine una delle delle bellezze naturali dell’isola, Capo Drastis, una insenatura incastrata tra alti promontori di argilla chiara molto simile alle scogliere di Dover, oppure l’isola di Vidos chiamata anche Ptichia di fronte al capoluogo un piccolo paradiso per chi vuole rimanere a contatto con Madre Natura dove è possibile andare solo a piedi, con una macchia boschiva ricca di tantissime specie di uccelli ed animali allo stato brado dove potrete concedervi un rinfrescante bagno in una delle sue meravigliose spiagge di ciottolini attrezzate con lettini, ombrelloni ed un piccolo chiosco per qualcosa da bere e o di veloce da mangiare. Dai una occhiata alla nostra guida su cosa vedere a Corfu’ cosi’ potrai organizzarti per tempo e vedere il piu’ possibile.
Un percorso tra sapori veri e tradizionali che rispecchiano la storia dell’isola. Anche in questo caso l’unione delle varie influenze ha dato vita a piatti unici capaci di ammaliare chiunque. Must to eat la “Pastisada” uno stufato di manzo cotto nel pomodoro e spezie servito con la pasta, oppure il “sofrito” una antica ricetta bizantina fatta a base di carne di vitello con aglio prezzemolo ed aceto, per gli amanti del pesce invece consigliamo il “bourdeto” preparato con lo scorfano cotto in salsa piccante di pomodoro e peperoncino. E per chiudere in bellezza il “Mandolato” un croccante di mandorle e miele magari accompagnato da un bicchierino di “Kumquat” un liquore distillato con i piccoli agrumi che crescono solo a Corfù. Ovviamente tutto viene valorizzato dal fatto che gli ingredienti sono freschi e locali.
Se siete amanti della vita notturna allora è l’isola che fa per voi! Il versante est infatti ha località come Dassia, Ipsos, Paleokastritsa, Sidari, Benitses, Acharavi, Kavos e la capitale Corfu’ Town sono considerate quasi delle mecche del divertimento dove vengono organizzate mitiche feste e l’alba ed il tramonto sono solo nomi comuni. Tutte ben organizzate offrono al popolo della notte una smisurata quantità di locali da scegliere per passare una allegra serata oltre che a spiagge ben attrezzate che riempiranno la giornata con giochi acquatici, partite di beach volley e perché no anche ozio allo stato puro.
Si sceglie Corfù per tanti motivi, il primo la sua prossimità, con una nave veloce ci vogliono circa nove ore, per i suoi prezzi ancora accessibili, per i servizi, per la sua bellezza naturalistica e per le tantissime cose da fare e vedere.
Contattaci
Compila il form e ti ricontatteremo quanto prima con un preventivo gratuito