Circa 10 chilometri a sud di Corfù Città si trova il palazzo più importante di tutta l’isola. Si tratta dell’Achilleion, una maestosa opera architettonica che fece costruire l’imperatrice Elisabetta d’Austria, meglio nota come Sissi,nel 1890. La sovrana asburgica era innamorata di Corfù, come della Grecia in generale, di cui ammirava ed aveva studiato la storia e la cultura. Proprio per questo scelse questa splendida isola greca come sua residenza estiva, nella quale si recava generalmente un paio di volte durante l’anno. La sua costruzione, in stile neoclassico, venne affidata all’architetto napoletano Raffaele Caritto, ed il tema centrale su cui tutta l’opera è imperniata, come suggerisce il nome, è la figura di Achille un eroe greco particolarmente ammirato dall’imperatrice in quanto rappresentazione di coraggio e forza.
Sissi rimase in possesso dell’Achilleion fino alla sua morte. dopodiché il palazzo venne acquistato dal Kaiser Guglielmo II, che ne usufruì fino al 1914, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Durante le guerre e nel loro intermezzo divenne un ricovero ospedaliero e passò di proprietà per diverse mani, fino ai giorni nostri, in cui è diventato ufficialmente di proprietà dello stato greco, che lo ha adibito a museo.
La visita a questa affascinante villa estiva permette di addentrarsi tra i fastosi saloni del palazzo corredati di opere d’arte come affreschi, dipinti, mobili complementi d’arredo, gioielli e statue di divinità greche. Ma anche documenti riguardanti l’assassinio dell’imperatrice, avvenuto per mano dell’anarchico italiano Luigi Lucheni.
La visita non si ferma tuttavia alle stanze del palazzo. Perché Sissi volle che la sua residenza fosse direttamente collegata al mare. Per questo, fra il portone d’ingresso e le vicine sponde, venne realizzato un grande giardino, che le permettesse di entrare nella sua villa arrivando direttamente con la barca.
Ed anche questo grande spazio all’aperto è, in sé, una vera e propria attrazione. Grazie anche alle due statue più iconiche che si possono ammirare entrambe raffiguranti Achille, ma in diverse modalità.
La prima è l’Achille Morente,che raffigura l’eroe greco sdraiato e sofferente, nell’atto di estrarre la freccia dal suo tallone. la seconda, collocata in fondo al giardino, è invece l’Achille Trionfante, che tiene saldamente in mano una lancia in atteggiamento di vittoria. Da questo punto del giardino si gode di uno dei più scenografici panorami sull’isola. Aggirandosi poi per portici e terrazze, anche una visita al Peristillio, o Galleria dei Sapienti, è d’obbligo. In questa scenografica area del giardino, che si incontra una volta saliti dalla scalinata laterale, si passeggia affiancati da tredici statue raffiguranti grandi filosofi ed una di Shakespeare.
Il palazzo, trovandosi in una posizione alto locata su una collina, si raggiunge attraverso una salita che si inerpica con una serie di tornanti lungo l’altura. Si arriva tranquillamente in macchina, lasciandola, se si trova posto, nel piccolo parcheggio a pochi passi dall’ingresso del palazzo. Altrimenti, lungo lastrada, nei punti dove questa si fa un po’ più larga. La distanza da Corfù Città è di poco più di dieci chilometri, che si percorrono in appena venti minuti. Un tempo più che ragionevole per visitare una delle più belle attrazioni artistiche-culturali dell’isola di Corfù.
Contattaci
Compila il form e ti ricontatteremo quanto prima con un preventivo gratuito