WhatsApp Contattaci su WhatsApp
iten +39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
+39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
iten
Home > Attività Isole > evia > Spiaggia di Agia Anna Evia

Spiaggia di Agia Anna Evia

La spiaggia di Agia Anna chiamata anche Agali, la troviamo nella parte nord est della bellissima Isola di Evia a circa una settantina di chilometri da Calcide la capitale.

E’ la spiaggia più lunga dell’isola, con un litorale di circa nove chilometri di piccoli ciottoli, bagnata da un mare color azzurro turchese, acque chiare e cristalline e con un fondale sabbioso che diventa profondo a pochi metri dalla riva.

Un susseguirsi di golfi e calette naturali dal mare che assume cromie fino al blu scintillante, ha una forma ad anfiteatro circondato da una ricca vegetazione che dona al paesaggio un’atmosfera magica.

La spiaggia di Agia Anna è molto attrezzata, qui troverete tutti i comfort possibili. Lettini ed ombrelloni, beach bar, taverne tipiche e ristoranti dove concedersi le prelibatezza della cucina greca e locale, negozi per lo shopping, forni per uno spuntino, caffetterie e piccoli supermercati se preferite il fai da te anche in spiaggia. Anche l’offerta per attività sportive lascia l’imbarazzo della scelta, potrete divertirvi in diversi discipline insieme alla vostra famiglia od ai vecchi o nuovi amici.

Data la sua posizione ed ai servizi offerti, la spiaggia di Agia Anna, è una meta molto ricercata sopratutto durante il periodo di alta stagione, ma non preoccupatevi, di spazio ce né talmente tanto che riuscirete a trovare l’angolino perfetto per voi dove passare una bellissima giornata di mare dedicandovi all’abbronzatura ed al dolce far nulla.

La zona di Agali, propone inoltre diverse strutture ricettive per soddisfare qualsiasi tipo di esigenza e prezzo, quindi non sarà difficile trovare l’alloggio più’ adatto alla vostra concezione di vacanza.

L’antico villaggio che accoglie la spiaggia di Agia Anna, nonostante la prorompente crescita, è riuscito a conservare ancora quel sapore remoto dove usi e costumi locali sono ancora molto presenti e soprattutto rispettati anche dalle nuove generazioni che vogliono preservare l’identità tipica dell’Isola.

Se vi stufate di restare beatamente ad oziare sulla spiaggia, potrete farvi un giro per il borgo ed andare a visitare il Museo del Folclore con la sua ricca raccolta di fotografie, costumi, tessuti, ed attrezzi agricoli che fanno capire meglio come era la vita un tempo in questa parte di Grecia.

Ed ancora per gli amanti delle passeggiate, c’è la Gola di Nilea o chiamata anche Arapis oppure gola di Boulovineas vicina al villaggio di Agia Anna ai piedi del Monte Xiro lunga circa cinque chilometri che attraversa il letto in secca del fiume Nilea che in alcuni punti pero’ presenta ancora dell’acqua e quindi bisogna o nuotare od guadarlo. L’ingresso della Gola di Nilea è molto scenografico per la sua imponenza data dalle pareti rocciose laterali che raggiungono anche gli ottanta metri di altezza. Tutto l’ambiente ospita una grande biodiversità passando da fitti boschi di Pino d’Aleppo a radure piene di fiori colorati oltre che a svariate specie di uccelli, anfibi e rettili come la tartaruga di Hermann.

A proposito del nome Boulovineas, c’è una bellissima e triste storia dietro che vi vogliamo raccontare. Durante l’occupazione ottomana della Grecia, gli abitanti di Agia Anna, si rifugiarono in una grotta per non cadere come schiavi. Un gatto li segui’ e condusse ahimè i turchi al luogo segreto. Rifiutandosi di arrendersi, tutte le persone morirono a causa dell’incendio appiccato dagli osmanici in segno di punizione. Tra le vittime c’erano anche i tre figli di Boulivineas una donna del villaggio che dovette assistere inerme alla tragedia e pur di non finire anch’essa nelle mani degli usurpatori, si suicido’ buttandosi dalla scogliera.

Ed infine vale la pena fare un salto alla foresta pietrificata di Kerasia a circa quattordici chilometri verso l’entroterra dal villaggio di Agia Anna. Un monumento naturale fatto di tronchi pietrificati alti fino a venti metri datati tra i dieci e quindici milioni di anni fa. Gli scienziati hanno inoltre ritrovato resti di grandi mammiferi come il rinoceronte a due corna e la giraffa dal collo basso.

Come arrivare alla Spiaggia di Agia Anna

Direzione nord est, da qualsiasi parte alloggerete sull’Isola di Evia dovete prendere questa direzione seguendo le indicazioni stradali fino ad arrivare al villaggio di Agia Anna dove troverete la sua splendida spiaggia.

Si consiglia di avere un mezzo a noleggio cosi’ da essere completamente autonomi e potersi anche godere il magnifico paesaggio per arrivarci.

Una grande spiaggia, perfetta per famiglie con bambini, anziani e gruppi di amici, da inserire assolutamente tra le cose da vedere ad Evia.

Contattaci

Meravigliose Isole Greche Logo

Compila il form e ti ricontatteremo quanto prima con un preventivo gratuito