Oggi vogliamo farvi conoscere la meravigliosa cittadina di Nauplia in italiano Nafplio. La troviamo nel Peloponneso ed è la capitale dell’Argolide, una regione dove il mito ed i siti archeologici sono tra i piu’ conosciuti ed apprezzati.
Un territorio antichissimo con una zona neolitica dell’Antico Elladico di Lerna dove si trovano le rovine delle città di Argo, Micene, Tirinto ed Asini che rappresentano perfettamente il cuore della civiltà micenea da dove poi si è espansa la cultura in tutta la Grecia.
Nauplia è senza dubbio una meta per chi ha voglia di gironzolare e scoprire luoghi magici, dove c’è anche il mare ma non è l’assoluto protagonista. E’ una vacanza perfetta per gli amanti della storia, della conoscenza di un territorio tanto importante e sacro, dove rilassarsi e godere di quanto Madre Natura ha saputo regalare oltre che arricchire le proprie conoscenze sul passato di questa stupenda terra.
La sua storia è lunga e piena di lieti fini e tragedie. Fu la prima città greca che sconfisse il secondo dominio dell’impero ottomano, la prima capitale della Grecia moderna fino al 1834 quando cedette l’onore ad Atene, il luogo dove venne ucciso il primo presidente greco e dove ebbe sede il primo parlamento.
Ottima base per esplorare il Peloponneso, Nafplio è una cittadina con una piacevole via pedonale ricca di caffetterie, tipiche taverne e negozi di souvenir. Dallo stile veneziano che si fonde perfettamente con tocchi orientali e tipicamente greci, ha un interessante centro storico fatto di palazzi neoclassici, case di pescatori e tante aree verdi. Le sue stradine di ciottoli e le irte scale nella città vecchia, invitano a passeggiate infinite per perdersi in angoli nascosti e pittoreschi. L’atmosfera che si respira è quasi bohemien passando poi brutalmente a quella greca ma senza perdere il suo fascino.
Da visitare la Psaromachalas, la prima zona abitata, in origine quartiere di pescatori creata al di fuori delle mure difensive. Un tempo umili dimore di uomini che affrontavano il mare per sostentarsi, ad oggi trasformate in sofisticati e romantici alloggi per vacanze facendola diventare una zona residenziale.
Piazza Sintagma proprio nel centro città è la piazza principale, nonché centro nevralgico di Nauplia sempre gremita di gente a qualsiasi ora del giorno e della sera. Gli eleganti palazzetti in stile neoclassico sono stati convertiti in musei o sedi amministrative. La via che attraversa la città Megalos Dromos o Great Road è un’arteria commerciale dove potrete trovare il souvenir perfetto, oppure fermarvi per una pausa caffè o per mangiare qualcosa in uno dei suoi molteplici ristoranti di tradizione o votati ad una cucina piu’ moderna.
Sempre in centro potrete andare al Forte di origine Veneziana Palamidi, una maestosa fortezza costruita a 216 metri sopra al livello del mare con possenti mura che circondano le pendici della collina di Acronauplia. Otto bastioni che prendono il nome dalla mitologia greca tra cui, Achille, Leonida ed Epaminonda come il suo stesso nome Palamede eroe che combatté nella guerra di Troia. La sua datazione risale tra il seicento ed il settecento ad opera dei veneziani che la vollero per difendere la città che pero’ cadde sotto il dominio ottomano fino all’indipendenza della Grecia. Dall’alto potrete godere di un panorama a 360 gradi su tutta Naplio ma sarà una vera impresa visto i piu’ di ottocento ripidi scalini tutti sotto al sole da fare per raggiungere la vetta. I piu’ pigri potranno comunque beneficiare della vista arrivandoci in autobus od in taxi.
Il Castello di Bourzi proprio sopra ad un isolotto disabitato di fronte al centro della città è un’altra attrazione da non perdere. Disposto su tre livelli collegati tra di loro da scalinate è visibile da qualsiasi punto della città e la sua forma che ricorda una barca è fatta apposta per adattarsi alla forma dell’isola che lo ospita. Di notte viene completamente illuminato rendendo il paesaggio romantico. Risale al 400 e nel corso del tempo da fortificazione difensiva è stata usata anche come prigione, caserma ed albergo.
Ed ancora l‘Acronafplia la piu’ antica fortezza di Nafplio proprio sulla omonima penisola a picco sul mare dove sorgeva la vecchia città. Proprio di fronte al castello di Bourtzi e sotto al castello di Palamiti ha un accesso a nord per il sito archeologico Arvaniatian ed alla torre del castello di Toron.
Risale al IV secolo a.C quando venne costruito il primo insediamento fortificato che in epoca romana venne spostato a sud con l’edificazione di una torre semicircolare che fungeva da porta principale per la città. I Veneziani furono padroni incontrastati dal 1389 fino a 1540 creando un terzo castello il Castello di Toro. Data la sua posizione ad ovest e la facilità nel raggiungerla con una bella passeggiata senza faticare troppo, è un ottimo punto dove ammirare il tramonto.
Il susseguirsi di culture in questa parte di Grecia, la si può ammirare a Nauplia nella vecchia Moschea Trianon uno dei pochi edifici ancora conservati del periodo ottomano. Nel 600 i veneziani la convertirono in una chiesa dedicata a Sant’Antonio da Padova ma con la seconda ondata turca, ridivenne una moschea. A pianta rettangolare, è sormontata da una cupola ottagonale e la facciata presenta tre porte sormontate da archi.
La più importante chiesa di Nafplio è la Chiesa di Agios Spyridona al centro della cittadina. Costruita nel 700 al suo interno conserva icone e dipinti tradizionali. Proprio qui’ avvenne l’assassinio del primo presidente greco Ioannis Kapodistrias il 27 settembre 1831 i cui organi sono sepolti sotto all’altare.
Il primo parlamento greco il Vouleftiko è un’altra meraviglia tutta da scoprire. Un edificio del 700 in origine era anch’esso una moschea finanziata da un ricco turco che voleva riabilitarsi da un crimine commesso durante la sua vita. E’diventato poi la sede del tribunale dove vennero processati due capi fondamentali della rivoluzione greca, Theodoros Kolokotronis e Dimitris Plapoutas.
Per un po’ di storia c’è il Museo dei Komboloi dedicato ad una tradizione molto antica e radica delle Grecia. I Komboloi sono le collane di perle che i greci maschi tengono in mano come anti stress. In realtà erano gli accessori delle classi sociali piu’ nobili ma con il tempo divennero di dominio di tutti tanto che i ricchi cominciarono a disprezzarli e non usarli piu’ diventando cosi’ oggetti per il popolo. Potrete inoltre ammirare nel museo pezzi realizzati con pietre preziose delle vere e proprie opere d’arte. Nauplia è ricca di interessanti musei come il Museo del Folklore ricco di accessori di artigianato tipico locale, il Museo della Guerra dedicato alle battaglie combattute nel territorio, la Galleria Nazionale dentro ad una elegante villa neoclassica con una collezione permanente di dipinti, il Museo Archeologico nell’ex arsenale veneziano con reperti di tutta la regione dell’Argolide.
Anche nei dintorni non avretesicuramente tempo di annoiarvi, perchè perdersi una visita all’antico Teatro di Epidauro conservato magnificamente e dove ancora ai tempi nostri vengono organizzati spettacolari eventi. In origine era una parte di santuario dedicato al dio Asclepio, il dio della medicina e forse per questo ha questo aspetto affascinante e mistico. La sua acustica è ancora perfetta .
Ed ancora il sito archeologico di Trintio a sei chilometri da Nauplia dove sorse il primo insediamento abitato. Oppure la mitica Micene una delle polis piu’ famosa di tutta la Grecia culla della civiltà che proprio da lei prese il nome dove potrete vedere la possente ed enigmatica Porta dei Leoni. Volendo ed avendo un mezzo a noleggio potrete anche spingervi fino Sparta e Mistra, altre due bellezze indiscusse del Peloponneso od addirittura verso la Valle di Nemea famosa per i suoi vitigni dove assaggiare nettari divini.
Ma veniamo alle spiagge perchè Nauplia regala anche litorali dove rinfrescarsi o trascorrere oziose giornate. Quella cittadina la spiaggia di Arvanitias è in una piccola baia con un litorale di ciottoli. Attrezzata con lettini, ombrelloni, bar e servizi è senza dubbio comoda se un giorno non si ha voglia di andare a spasso per la città od in qualche altro entusiasmante luogo che la circonda. Anche la spiaggia di Neraki appena dopo una strada sterrata sopra al parcheggio di Arvanitias puo’ essere un’idea per qualche ora dedicata al sole, una piccola caletta con un mare meraviglioso. Con una camminata di oltre mezz’ora si raggiunge la spiaggia di Karathonas un litorale di sabbia colo oro con alberi di tamerici che la circondano e regalano ombra durante le ore piu’ calde. E’ attrezzata con lettini, ombrelloni, bar e ristoranti. Una delle piu’ famose e popolare è comunque la spiaggia di Psili Ammos ad una decina di chilometri da Nafplio. Dalla forma circolare, si presenta con sabbia fine e dune disegnate dal vento, vegetazione che punteggia il paesaggio con all’orizzonte isole deserte come Romvi e Koronissi, uno scenario quasi surreale. Qui si trovano lussuosi resort e tutti i comfort per una giornata di mare. E’ molto amata della famiglie in quanto oltre ad avere acque azzurre e trasparenti, il fondale scende piano piano quindi perfetto per i piu’ piccoli.
Molto semplice, avete diverse possibilità. Per chi ama l’indipendenza, l’auto è senza dubbio l’ideale. Potrete raggiungere questa parte del Peloponneso da ovunque, sia che decidiate di arrivare in Grecia in traghetto che in aereo.
Per chi invece non ne vuole sapere dimettersi al volante, sappiate che dalle principali località ci sono autobus giornalieri a volte con piu’ corse durante la giornata.
Per concludere possiamo dire che Nauplia e tutte le sue attrattive è senza dubbio una meta da inserire per una vacanza in Grecia, alla ricerca di nuovi posti con tantissime cosa da vedere e da fare ma soprattutto ancora fuori dal barbaro turismo di massa.
Contattaci
Compila il form e ti ricontatteremo quanto prima con un preventivo gratuito