WhatsApp Contattaci su WhatsApp
iten +39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
+39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
iten
Home > La battaglia di Maratona

La battaglia di Maratona

La Battaglia di Maratona, possiamo affermare che è uno delle storie più affascinanti e cruciali della storia antica Greca. Il coraggio, la voglia di libertà e l’ingegno strategico furono gli ingredienti fondamentali che segnarono un momento importantissimo per la civiltà greca e per l’intero mondo dell’occidente.

Maratona è un luogo perfetto per una vacanza in Grecia dove la cultura ha il sopravvento sopra a giornate oziose in spiaggia dove potrete con la fantasia tornare a quel periodo epico di eroismo ed imprese quasi impossibili.

Le condizioni della Battaglia di Maratona

La mitica battaglia di Maratona del 490 a.C fù un epico scontro tra la Grecia in particolare Atene contro l’Impero Persiano che a quei tempi rappresentava la potenza più grande ed autorevole del mondo. La tensione tra le due fazioni crebbe mano mano negli anni alimentate soprattutto dalle continue incursioni e tentativi da parte dei persiani che volevano far crescere il loro dominio nell’Egeo e sottomettere le città stato. Il motivo che farà scattare la guerra sarà la ribellione delle città greche dell’Asia Minore che con l’appoggio di Atene si opposero agli usurpatori dando quindi la scusa ai Persiani di dichiarare guerra ai Greci.

Gli schieramenti ed i protagonisti della battaglia

Per la Grecia, il fiero esercito ateniese con i suoi opliti la fanteria pesante ed un contingente di Platea una città fedele ad Atene. La maggior parte della truppa di Platea in realtà non erano soldati professionisti ma semplici contadini, artigiani ed abitanti che risposero alla chiamata per difendere la loro libertà. Tra gli eroi ed i generali emerge Milziade, abile comandante e condottiero ateniese che trovo’ una geniale idea di tattica rivoluzionaria che permise di affrontare con esito positivo le forze persiane.

Dall’altro lato l’esercito di Dario I il feroce ed insaziabile Re persiano di numero decisamente superiore ai Greci, guidati da Artaferne e Dati due generali fedeli al re. I soldati tutti addestrati ed esperti, comprendevano arcieri cavalleria ed una vasta varietà di milizia.

La strategia della battaglia

L’astuto Milziade consapevole del fatto che l’esercito persiano fosse superiore numericamente rispetto ai Greci, studio’ una tattica particolare per raggiungere la vittoria. Lo schieramento centrale dell’esercito ateniese era debole e sicuramente non avrebbe retto all’urto della pesante fanteria persiana, decise cosi’ di rinforzare i fianchi e lasciare il centro cosi’ come era. Quando i persiani attaccarono, i soldati greci fecero un passo indietro attirando cosi’ i nemici verso il cuore delle righe permettendo quindi agli altri di accerchiare i persiani stringendoli in una morsa che funzionò perchè li prese di sorpresa infliggendo pesanti perdite spingendo i sopravvissuti a fuggire verso le navi.

Il mito dell’eroe di Maratona

Uno dei miti principali della battaglia di Marona è Filippide o Fidippide, un soldato greco che corse per ben 42 chilometri da Maratona ad Atene per dare la notizia della vittoria sui persiani. Al suo arrivo dopo aver proclamato la vittoria, cadde a terra sfinito. Da questo episodio, è nato uno degli eventi simbolo delle Olimpiadi e delle competizioni sportive, la famosa corsa di resistenza di 42,195 km che prende il nome dalla leggendaria piana di Maratona.

Le conseguenze della battaglia di Maratona

La vittoria della battaglia di Maratona, ebbe una grande influenza per tutta la Grecia sia sotto il punto di vista cultura che politico. Atene guadagnò fiducia ed importanza diventando così la guida per tutte le città greche e diede inizio alla Lega di Delo una alleanza tra città-stato volte a proteggere l’intero stato dalle minacce dei persiani che nonostante tutto insistettero per prendere il dominio. Questa coalizione riusci’ a conservare l’indipendenza di tutta la Grecia per interi decenni.

Sotto il punto di vista cultura invece acquistò il significato di resistenza contro i despoti in difesa della libertà. La vittoria della battaglia di Maratona venne festeggiata in tutta la Grecia come un atto di forza della democrazia e tale ideale influì profondamente l’arte letteraria, scultorea e la cultura stessa.

Cosa ha significato per la Grecia e per il mondo la battaglia di Maratona

La battagli di Maratona non la si può considerare solo una grande vittoria militare, in realtà è un avvenimento che segnò un cambio importante per la storia e la civiltà greca. Atene con questa impresa fece conoscere le qualità della democrazia e della libertà degli individui. Tale pensiero influenzò tantissimo la filosofia e la politica tanto da diventare la base dei valori sui quali si fonda tutt’ora il mondo moderno.

La forte rilievo di tale conflitto ancora oggi è ben radicato ed ai giorni nostri se andate a visitare Maratona, potrete respirare la storia e correre con la fantasia immaginando i coraggiosi soldati greci che affrontarono un potente impero con il solo scopo di restare liberi.

Sulla collina di Maratona vennero sepolti i caduti ed è considerato un luogo sacro, commemorativo e non solo, è un tributo ai guerrieri che persero la loro vita per difendere la loro patria cambiando il corso della storia.

Senza nessun dubbio una meta unica che rappresenta le radici della storia greca, un luogo dove sono state compiute gesta importanti per il mondo. Non perdete l’occasione di visitarla se sarete nelle vicinanze, sarà un’esperienza viscerale!

Contattaci

Meravigliose Isole Greche Logo

Compila il form e ti ricontatteremo quanto prima con un preventivo gratuito