WhatsApp Contattaci su WhatsApp
iten +39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
+39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
iten
Home > Attività Isole > cefalonia > Tombe Micenee Cefalonia

Tombe Micenee Cefalonia

L’isola di Cefalonia, risulta essere stata popolata fin dal 50.000 a.C come lo dimostrano i reperti trovati in tanti differenti luoghi ed anche il periodo miceneo che copra la seconda metà del II millennio a.C non ne è rimasto immune evento unico comunque per l’arcipelago delle Isole Ioniche. Si attribuisce la presenza dei micenei al fatto che Cefalonia era una grande produttrice di grano con scambi commerciali tra le vicine isole ed anche per le popolazioni nomadi di origine micenea del Peloponneso che si trasferirono sull’isola.

La testimonianza della presenza in questa prosperosa epoca, sono le numerose tombe ritrovate a Mazarakata, Metaxata, Kranias, Lakithra, Diakata e Mavrata. Omero nei suoi libri parlava dei cimiteri di Cefalonia ed i ritrovamenti hanno confermato la veridicità delle sue testimonianze.

Vogliamo concentrarci su quelle di Mazarakata, le piu famose e numerose e su quella di Tzanata. Il grande cimitero di Mazarakatasi trova a circa otto chilometri dalla capitale Argostoli in direzione sud ovest al centro di Cefalonia verso Pessada.

Il suo ritrovamento risale all’inizio del XX secolo quando nel 1810 per sbaglio il colonnello De Bosset dell’esercito britannico le scopri’ perchè in cerca di calcare per ricoprire le strade.

L’archeologo Panagis Kavadias abitante di Cefalonia, iniziò gli scavi dal 1899 fino al 1909 riportando alla luce ben 17 tombe dove al di sotto si trovarono grotte e strade che venivano usate trasportati i defunti. I sepolcri hanno forma quadrata e sono di diverse dimensioni, raggiungibili attraverso un lungo corridoio di circa 8 metri largo. La diciassettesima venne scoperta per caso nel 1951 dall’archeologo Spyros Marinatos.

Le tombe micenee di Mazakratata sono state scavate nella nuda roccia e come era usanza della popolazione ogni tomba venne usata per molte volte e persone diverse.

Alcuni dei reperti d’oro simbolo di ricchezza, vasi d’argilla, armi e strumenti di bronzo, sigilli tempestati di pietro del periodo ed altri ritrovamenti, vennero donati da De Bosset alla Svizzera ed ad oggi sono esposti al museo Neuchatel, altri sono stati divisi tra i musei archeologici di Atene ed Argostoli. Purtroppo il sito è in stato di semi abbandono e si accedete dalle aperture delle recinzioni, ma resta comunque un’importante sito archeologico e speriamo che venga al più presto riportato alla bellezza che si merita.

Il cimitero di Mazarakata è stato inoltre un fondamentale punto di ricerca per il filosofo olandese Cornelis Hiëronymus Goekoop nel tentativo di dimostrare che Cefalonia era effettivamente l’Itaca descritta da Omero.

Come arrivare al cimitero di Mazarakata

Argostoli è sempre il punto di riferimento, da qui prendere la strada verso sud ovest ed addentrarsi nell’entroterra dell’isola seguendo le indicazioni per il villaggio di Mazaraka. E’ necessario avere un mezzo proprio.

Ed eccoci alla tomba di Tzanata invece, la troviamo dalla parte opposta tra i villaggi di Poros e Sami in direzione sud est. E’ la meglio conservata rispetto a tutte le altre ed è datata 1350 a.C. E’ esattamente strutturata come quelle rinvenute a Micene ma di dimensione piu’ piccole. Ubicata appena sotto alla collina ed attualmente visitabile, fu scoperta nel 1991 dall’archeologo Lazaros Kolonas che stava effettuando scavi nell’area Broutzi. Una tomba a forma di alveare con un diametro di circa sette metri ed alta quasi quattro. Nel suo interno sono state rinvenute urne del XII secolo a.C, gioielli ed oggetti in ceramica. Nelle immediate vicinanze inoltre è stato scoperto un ossario contenente i resti di 72 uomini. Alcuni esperti affermano che sia il luogo di sepoltura di Ulisse mentre altri che sia un tumulo reale dei precedenti signori.

Come arrivare alla Tomba Micenea di Tzanata

Come riferimento tenete il villaggio di Poros. Da qui andare verso l’interno di Cefalonia per circa tre chilometri e si arriva a Tzanata. Anche in questo caso è necessario avere un mezzo privato.

Due siti molto interessanti, magari da abbinare in una giornata alla scoperta della storia dell’isola che deve essere inserita nella lista delle cose da vedere a Cefalonia.

Contattaci

Meravigliose Isole Greche Logo

Compila il form e ti ricontatteremo quanto prima con un preventivo gratuito