L’incantevole spiaggia di Pessada, la troviamo nella parte meridionale dell’Isola di Cefalonia sulla costa ad ovest vicino all’omonimo villaggio nella regione di Livathos che comprende quasi tutta la parte sud dell’isola dove tra l’altro partono i traghetti per visitare la bellissima Isola di Zante arrivando al porto di Agios Nikolaos o Volimes. A circa dodici chilometri la capitale Argostoli.
In realtà la spiaggia di Pessada è composta da ben due litorali, separati tra di loro da grandi scogli, una è chiamata dai locali Ammos che in greco significa sabbia l’altra Vrisi che significa letteralmente rubinetto.
Partiamo con la prima, una stretta striscia di soffice sabbia chiara bagnata da acque estremamente limpide e cristalline dal colore verde e blu con suggestivi scogli che come per incanto fuoriescono dal mare rendendo il paesaggio quasi come un paradiso.
Gli amanti dei tuffi potranno dilettarsi in divertenti acrobazie dalle rocce che circondano e dividono le due calette, mentre a chi piace fare snorkeling, sicuramente troverà un divertente ed interessante mondo sommerso (non dimenticatevi pinne e maschera!).
Non è attrezzata tutto è ancora allo stato naturale e nonostante la vicinanza del porto l’ambiente è ancora intatto. Se deciderete di passare qui’ la giornata ricordatevi di portarvi tutto il necessario da qualcosa da bere, da mangiare ed una buona crema solare per ripararvi da sole quando, le scogliere alle spalle ricoperte da agavi non regalano ombra naturale. La si raggiunge attraverso un sentiero in pietra immerso nel verde con cento venti gradini per poi oltrepassare un piccolo faraglione ed a tale proposito, vi raccomandiamo di mettervi delle scarpetta da scoglio.
Questa parte della spiaggia di Pessada è molto amata dalle famiglie con bambini perché il fondale oltre ad essere sabbioso, scende piano cosi’ che i piccoli possano giocare in totale sicurezza. Prima di intraprendere il sentiero potrete lasciare il vostro mezzo in un parcheggio libero e se vi viene appetito e voglia di un pranzo completo, troverete una piccola taverna che propone piatti a base di prodotti freschi e ricette locali con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Scopriamo invece ora la seconda insenatura chiamata Vrisi che si trova esattamente sulla destra del promontorio. Un piccolo angolo di paradiso raggiungibile attraverso un altro sentiero in questo caso più’ corto ma ripido ed abbastanza scivoloso (qui meglio sarebbe avere delle scarpe da ginnastica).
Di ridotte dimensioni si presenta con un arenile di sabbia dorata, bagnata da acque pulite con un mare dai colori che passano dallo smeraldo al turchese fino al blu ed anche in questo caso il fondale degrada dolcemente. Alle spalle una grande roccia che ripara dal sole. Prima di arrivarci troverete un rubinetto di acqua dolce (e da qui si capisce il perché del nome).
Due spiagge incantevoli, perfette per una giornata di relax e tranquillità in un contesto naturale da lasciare senza parole. Inutile dirvi che essendo tanto belle sono anche tanto ambite dai visitatori durante il periodo estivo, perciò’ se volete godervele in totale santa pace, meglio raggiungerle od alla mattina presto oppure al pomeriggio tardi.
Di ritorno dalle spiagge se avete tempo e voglia potrete andare a visitare la di Chiesa di Estravromenos con la sua imponente torre dalla punta blu che si trova nel villaggio di Pessada, un antico monastero costruito sulle rovine di un precedente luogo di culto del 1618 dedicato all’Esaltazione della Santa Croce, dove si trova l’icona sacra e miracolosa di Panagia Diotissa, un’opera d’arte eccezionale e prezioso cimelio del Monastero di Panagia di Creta l’isola di Zeus.
Vicino alla chiesa principale (in greco Katholikon) troverete la chiesa di Agios Giovanni di Crisostomo dall’altare ottagonale e dove nel pavimento è sepolto il monaco Kyriakos Petaloudis vissuto nel XIX secolo ed importante figura della Chiesa di Cefalonia. Dal monastero si gode di una stupenda vista su tutta la parte meridionale dell’isola.
Da qualsiasi parte alloggiate la direzione è sud ovest seguendo le indicazioni fino ad arrivare al villaggio di Pessada. Giunti in paese dirigersi verso il porto e girate a destra prima del molo dove troverete un piccolo parcheggio e da li il sentiero che scende verso la spiaggia.
Un gioiello nascosto tutto da scoprire e da segnarsi tra le cose da fare a Cefalonia assolutamente, sarebbe un vero e proprio sacrilegio perdersi una bellezza simile.
Contattaci
Compila il form e ti ricontatteremo quanto prima con un preventivo gratuito