WhatsApp Contattaci su WhatsApp
iten +39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
+39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
iten
Home > Attività Isole > tinos > Le Spiagge di Tinos

Le Spiagge di Tinos

L’isola di Tinos è davvero un piccoloeden, sia dal punto di vista naturalistico per una vacanzaall’insegna del relax e della tranquillità.

Il suo mare secondo molti uno trai i piu’ belli della Grecia con acque talmente cristalline da scorgereogni piccolo dettaglio dei fondali, nonostante le sue ridottedimensioni, riesce a regalare ai suoi visitatori tante spiagge diqualità diversa.

Troverete immacolati litorali disabbia, alcuni con piccoli o grandi ciottoli, calette dovedimenticarsi dell’orologio e della frenesia, sempre con la sicurezzadi trovare un mare estremamente pulito ed invitante.

Unico neo dell’isola di Tinos è ilfattore vento. Vuoi per la sua posizione geografica, vuoi per la suamaledizione leggendaria di Borias la personificazione del vento alquale vennero uccisi i suoi adorati figli da Ercole a seguitodell’uccisione dell’amato amico di quest’ultimo, scatenando uninferno di correnti e venti per chiunque passasse di lì ad oggi nonancora risolta. Detto questo comunque si può ovviare alla furiadi Borias, basta spostarsi sulla costa opposta da dove soffia ilvento e trovare la tanto agognata pace e gioia di tuffarsi nell’Egeo.

Come sempre vi diamo qualche drittadelle spiagge cosi’ da farvi in anticipo un bell’itineraio e magaririusce a vederne il piu’ possibile.

Spiaggia di Kionia

La spiaggia di Kionia la troverete nella parte sud ovest di Tinos nel suo omonimovillaggio. Appena dopo la spiaggetta di Agios Markos, proprio davantiè ubicato il sito archeologico del Santuario di Nettuno ed Amfitritedal quale si puo’ ammirare uno straordinario panorama sulla vicina isola di Syros. Tra colline ricoperte da lussureggiante vegetazione,ecco questo piccolo litorale fatto di sabbia mista a ciottolini conun mare quasi sempre pacifico con acque cristalline e trasparenti. Ifondali scendono dolcemente perfetti quindi per le famiglie conbambini e chi ama concedersi lunghe nuotate. E’ attrezzata conqualche lettino ed ombrellone, tuttavia per chi ama invece sentirsilibero, potrà stendere il suo asciugamano nella parte libera. Per laristorazione, alle spalle il paesino offre diverse taverne tipichedove gustare le prelibatezze locali e freschissimo pesce. Per chiinvece vuole una colazione piu’ veloce nei minimarket troverannotutto il necessario. La spiaggia di Kionia, viene pulita anche piu’volte al giorno, i suoi abitanti particolarmente socievoli con ituristi cercano di mantenere l’ambiente intatto e perfettamentecurato. E’ perfetta anche per un’escursione in montagna o per unainteressante immersione o per noleggiare una barca per dirigersiverso le baiette che circondano la zona. La sua importanza storica ladeve al tempio di Poseidone che secondo la mitologia e dai repertiarcheologici si trova proprio qui a Kionia. Si dice che fosse unazona di acque sacre e che gli antichi greci venissero appositamente afare il bagno in questa spiaggia per onorare gli Dei.

Spiaggia di Agios Fokas

La spiaggia diAgios Fokas si trova nella parte meridionale di Tinos sul versanteovest. E’ considerata la piu’ lunga di tutta l’isola ed èraggiungibile volendo a piedi dalla capitale Chora. Un susseguirsi dilitorale per chilometri, fatto di sabbia mista a sassolini conqualche albero dove potersi riparare durante le ore piu’ calde dellagiornata. E’ attrezzata con lettini ed ombrelloni, beach bar,ristoranti e tipiche taverne dove sedersi gustare le leccornie localio della classica cucina greca. La spiaggia di Agios Fokas terminaproprio alle pendici della collina preistorica di Vriocastro dallaquale si puo’ ammirare in lontananza la sacra isola di Delos el’isola di Mykonos. Perfetta per una giornata di mare dove fare lunghee rinfrescanti nuotate oppure dedicarsi a diversi sport acquaticicome il windsurfing od una semplice ma salutare partita di pallavolo.In alcuni tratti sono presenti inoltre dei bagnini che assicurarono ibagnanti.

Spiaggia di Agios Romanos

La spiaggia diAgios Romanos, si trova a sud ovest a meno di dieci chilometri dallacapitale Tinos Town. Racchiusa in una splendida baia dove si vede neigiorni tersi l’isola di Syros, ha un litorale abbastanza lungo mastretto di morbida sabbia color oro mista a qualche piccolo sasso. Lesue acque sono cristalline e nitide mentre il mare assume un coloreblu scintillante con fondali che digradano piano piano per questomotivo molto apprezzati dalle famiglie con bambini piccoli.Circondata da provvidenziali alberi di tamerici che diventano unavera e propria manna dal cielo quando il sole diventa piu’ caldo, ècompletamente libera, niente attrezzature, potrete scegliere la zonache piu’ vi piace e stendere il vostro telo mare per godervi unameravigliosa giornata di mare. Alla spiaggia di Agios Romanos amanovenire i locali nel fine settimana per passare la domenica insiemeall’insegna del divertimento e del relax. Per placare la fame o laseta, una taverna locale dove potrete gustare i piatti tipici dellacucina greca e le specialità locali. Sono presenti comunque diversiristorantini o bar dove soddisfare il vostro palato. La spiaggia diAgios Romanos, è ancora intatta e nel suo stato semi originario,niente rumori molesti, solo il suono del mare ed il vociare dibambini felici. Se volete come vostra base questa parte dell’isola,il villaggio alle spalle offre una buona scelta tra appartamenti opiccole realtà famigliari. Per una pausa, fate una visita allacappella che prende il nome della spiaggia oppure se amate camminare,c’è un bellissimo sentiero sterrato (non in infradito per favore)che conduce fino alla segreta spiaggia di Apigania, selvaggia esolitaria. Raggiungere la spiaggia di Agios Romanos è semplice,direzione sud ovest seguendo i cartelli stradali. Non c’è unservizio pubblico che arrivano fino a qui quindi sarà necessarioavere un mezzo proprio.

Spiaggia di Agios Petros

Ed eccoci allaremota spiaggia di Agios Petros sempre a sud ovest di Tinos nonlontano dal villaggio di Kardiani perla dell’isola abbarbicato sopraal promontorio con la sua particolare architettura in marmo dove lavista è da lasciare senza fiato. Un paradiso per una giornatadedicata al mare ed al relax visto che spesso e volentieri è priva di visitatori. Il contesto naturalistico di tutto rispetto, qui Madre Natura è ancora al suo stato primitivo e completamenteincontaminata. Un arenile separato da un grande masso che sembranascere per magia dal mare fatto di sabbia soffice sulla parte destrae di ghiaia invece sulla zona sinistra, acque terse e pulitissime, unmare che passa dal turchese al blu profondo con un fondale che scendedolcemente dove i più piccoli potranno divertirsi in sicurezza. Non è per niente attrezzata, quindi se deciderete di passarci l’interagiornata ricordatevi di portarvi tutto il necessario che sia da bere,da mangiare e per ripararvi dal sole soprattutto. In agostoprevalentemente per via della sua posizione, è spesso battuta dalvento quindi consultate il meteo prima di andarci a vuoto se nonamate Eolo. E’ perfetta per fare diving grazie anche all’interessanterelitto addormentato sul fondo tutto da esplorare. Raggiungerla è untantino impegnativo, per prima cosa bisogna raggiungere in autonomia(non ci sono corse pubbliche) il villaggio di Kardiani. Da quiseguire per Ormos Kardiani Giannakis e prendere una strada sterrataper un paio di chilometri dove arrivati alla fine sarete costretti alasciare il vostro mezzo e proseguire a piedi per meno di dieciminuti prima di arrivare a destinazione.

Spiaggia di Agios Sostis

La spiaggia diAgios Sostis, si trova a sud est dell’isola di Tinos a cinquechilometri dalla capitale. Uno dei litorali piu’ ambiti durante lavacanza, con il suo villaggio che da semplice borgo di pescatori, aigiorni nostri si è trasformato in una perfetta località balnearecon tutti i principali comfort per un soggiorno a base comunque dibel mare e tranquillità. Il suo lungo litorale, si presenta disoffice sabbia chiara bagnata da acque trasparenti e pulite, un mareche passa dall’azzurro al turchese con un fondale basso perfettoquindi per le famiglie con bambini. Non perdetevi una bellapasseggiata sul bagnasciuga oppure partite alla scoperta degli abissicon maschera, boccaglio e pinne ed ancora esibitevi in unfunambolesco tuffo dal piccolo molo. Per quasi tutta la sua lunghezzaè attrezzata con lettini ed ombrelloni mentre per i piu’ spartani,una parte della spiaggia è libera quindi alla ricerca del proprioangolo personale per una meravigliosa giornata di mare. Per mangiareo bere qualcosa si trovano due taverne dove gustare piatti dellacucina greca e locale, mentre se volete qualcosa di piu’ veloce eleggero, il villaggio a duecento metri, offre baretti, caffetterie,forni, mini market e ristorantini. Nonostante il suo sviluppourbanistico, l’intera area è circondata da un paesaggio fantasticocon alte montagne che ben la riparano dai venti e che regalanoincantati boschi dove fare una passeggiata alla scoperta delterritorio fino a panorami da lasciare senza parole. Dalla spiaggia di Agios Sostis si vede nettamente la sacra isola di Delos, Mykonos ele isole di Rinia. La si raggiunge seguendo le indicazioni stradalise avete un mezzo a noleggio oppure con un autobus di linea.

Spiaggia di Ormos Yannaki

La spiaggia di Ormos Yannakisconosciuta anche semplicemente come Yannis, si trova ad ovest a metàdell’isola di Tinos. Appena sotto al villaggio di Kardiani che viconsigliamo di visitare in quanto stupendo e particolare dove ilpanorama sull’Egeo è unico, è un piccolo arenile formato da sabbiae ciottoli, acque cristalline ed un mare azzurro acceso con unfondale sabbioso che digrada dolcemente. E’ punteggiata da qualchealbero di tamerici da accaparrarsi per un momento di pausa dal caldoe magari concedervi pure una dormitina. E’ attrezzata ma nontantissimo quindi sempre vale il discorso di chi prima arriva meglioalloggia, mentre per quanto riguarda la ristorazione, alle spalletroverete alcune taverne dove si trova sempre pesce freschissimo. Unluogo ideale per una oziosa giornata di mare. Arrivarci è un giocoda ragazzi, sempre meglio essere indipendenti ma nel caso per lavostra vacanza a Tinos decidiate di non guidare, ci sono delle corsegiornaliere che arrivano fino a Kardiani. Controllate sempre letabelle orarie per potervi organizzare al meglio.

Spiaggia di Isternia

La spiaggia diIsteria, la troviamo nella bellissima baia di Ormos a nord ovestdell’isola. In realtà sono due le spiagge divise tra loro da ungrande roccia. Una parte dell’arenile è completamente di morbidasabbia colore dell’oro mentre l’altra è formata da piccoli sassiquindi se avete i piedini delicati non scordatevi le scarpette dascoglio. Entrambe godono di acque terse e limpide ed un mare azzurrointenso. La sua posizione e le colline che la circondano, la riparanomolto bene dai venti risultando cosi’ perfetta per una tranquillagiornata di mare. Non è attrezzata, per ripararsi dal sole qualchealbero e qualche ombrellone perenne quindi, ricordatevi di portarvitutto il necessario per evitare insolazioni e scottature. Per quantoriguarda la ristorazione, alle spalle della spiaggia di Isternia odOrmos Isternia come viene anche chiamata, il piccolo villaggiopropone diverse taverne tipiche, ed una caffetteria dove incontrare ilocali e magari fare amicizia. Se volete questa parte di Tinos comevostra base per la vostra vacanza, si possono trovare alcunesistemazioni. Ma il bello della spiaggia di Isternia è l’ora del tramonto, tutto si colora di calde cromie che in contrasto con ilcolore del mare e della natura creano un paesaggio incantato. Sesiete amanti delle passeggiate, troverete diversi sentieri che viporteranno alla scoperta dell’entroterra. Raggiungere la spiaggia diIsternia non è complicato, avendo un mezzo a noleggio basta seguirele indicazioni stradali in caso altrimenti consultate le tratte con imezzi pubblici.

Spiaggia di Lichnaftia

La spiaggia diLichnaftia si trova sulla costa orientale a sud di Tinos a meno didieci chilometri dalla capitale. Non distante il particolarevillaggio di Triantos da non perdere assolutamente con il suo fascinoantico. Si tratta di un ridotto arenile fatto di sabbia mista apiccoli sassi neri e bianchi con qualche roccia che spunta qua e la,bagnato da un mare che passa dal verde all’azzurro, acque cristallinee pulite con un fondale che digrada piano ottimo per le famiglie con bambini oltre che ad essere ricco di fauna e flora marina tutta daesplorare. Il contesto naturale circostante è brutalmente selvaggiocon secolari alberi di cedro salato e vi porterà in una sorta diEden perduto. La cosmopolita isola di Mykonos in questo punto ètalmente ben visibile che sembra quasi poterla raggiungerla a nuoto.La spiaggia di Lichnaftia è molto rilassante, il rumore del mare èil rumore piu’ forte che potrete sentire. Non è per nienteattrezzata perciò tenete ben presente il fatto che dovrete portarvitutto anche per ripararvi dal caldo sole ellenico. Fondamentale avereun mezzo proprio per raggiungerla, non ci sono corse pubbliche chearrivano fino a questo paradiso incontaminato.

Spiaggia di Agios Ioannis

La spiaggia di Agios Ioannis èanch’essa in direzione sud est. Un luogo di assoluta pace qui nientedivertimenti o feste sulla spiaggia, solo vita tranquilla e pacata.Negli ultimi anni diciamo che la zona compreso il suo piccolovillaggio è diventata una meta molto ambita per una vacanza a Tinos,ma nonostante tutto riesce ancora a mantenere la sua atmosfera prettamente in stile vecchia Grecia. Intorno alla spiaggia di Agios Ioannis si innalzano falesie ricoperte da macchia mediterranea che inestate dando il meglio di se stesse inebriano l’aria di profumiselvatici e sopratutto la riparano dai venti. Ben quasi quattrochilometri di soffice sabbia dorata, un mare turchese con fondalibassi ed acque calme ed incredibilmente calde, unico neo è la notteche in caso di mareggiata purtroppo porta a riva un po di alghe manon fermatevi davanti a questo inghippo di Madre Natura. E’ benattrezzata con lettini ed ombrelloni mentre per la ristorazione, ilvillaggio alle spalle propone diverse taverne tipiche dove gustareuna classica cucina greca e locale. Andate a visitare la chiesa cheregala il proprio nome alla spiaggia, si trova sul lato sinistro ed èuna valida alternativa ad una oziosa giornata di mare. Per arrivareci sono corse pubbliche oppure se siete autonomi basta andare versosud est e seguire le indicazioni stradali.

Spiaggia di Kolymbithra

La spiaggia diKolymbithra (in greco il suo significato è monastero), si trovasulla costa occidentale a nord nei pressi della pianura di Livadi.Una meravigliosa baia che accoglie ben due spiagge chiamaterispettivamente Mikri Ammos (Mikri in greco vuol dire piccolo) e laspiaggia di Megali Ammos che invece significa grande che in realtà ilocali preferiscono chiamarla California. Due arenili di morbidasabbia dorata, un mare turchese dalle acque cristalline e trasparentidal fondale che digrada subito percio’ poco adatto ai bambini. MikriAmmos data la sua posizione è più riparato dai venti e quindiperfetto per una giornata di mare o per chi ama nuotare e dedicarsiai giochi da spiaggia come il beach volley. Megali Ammos invece èmeta prediletta dai patiti di windsurf in quanto molto piu’ ventosa.E’ attrezzata con lettini ed ombrelloni, un bar ed una piccolataverna al di sopra del promontorio che oltre a deliziare i palaticon piatti della classica cucina greca e locale, allieta la vista suun panorama meraviglioso. Appena dopo le spiagge di Mikri e Megalo,con una bella passeggiata potrete incontrare altre due deliziosecalette che potranno essere tutte per voi se le conquisterete pertempo. Dalla montagna alle spalle arriva acqua in quantità tanto daformare un lago dove paperelle, anatre e tartarughe amano stanziare.Di rimpetto alla baia l’isola di Dragonisi, l’isola che ha la formadi un drago. Arrivare alla spiaggia di Kolymbithra è molto facile,l’importante è avere un mezzo a noleggio perchè non ci sono corsepubbliche.

Spiaggia di Pachia Ammos

La spiaggia diPachia Ammos, la troviamo nella parte sud est di Tinos a una decinadi chilometri dalla capitale Tinos Town. Non lontano dalla spiaggia di Lichnaftia, possiamo affermare che è senza dubbio una spiaggiadal sentore esotico grazie alle sue meravigliose dune di fine sabbiacolo oro dalla sfumatura che tira sul verde. Appartata ed ancora pococonosciuta di conseguenza non presa d’assalto dal turismo di massa,la spiaggia di Pachia Ammos è perfetta per una giornata intranquillità e silenzio. Un angolo ancora incontaminato dove la natura segue il suo corso naturale indisturbata. Ovviamente non èattrezzata quindi ricordatevi di portarvi tutto il necessario sedeciderete di dedicarle un’intera giornata oppure se volete fare unapasseggiata proprio al di sopra sul piccolo promontorio è presenteun bar ristorante dove troverete bevande e cibo. Un arenile bagnatoda un mare turchese dalle acque cristalline e terse con un fondalebasso dove i piu’ piccoli potranno divertirsi e giocare in sicurezza.Per raggiungerla è necessario essere indipendenti ed avere un mezzo,una volta arrivati lascerete la vostra auto o lo scooter nelparcheggio appena sopra e con una breve passeggiata arriverete inparadiso.

Spiaggia di Agia Thalassa

La spiaggia diAgia Thalassa, si trova a nord ovest nell’isola di Tinos non lontanodalla spiaggia di Panormos. Isolata, poco conosciuta e quindi poco frequentata, è un pezzo di Tinos tutto da conquistare ma che sapràregalarvi momenti di assoluto relax. Grazie alla sua posizioneall’interno della baia, è riparata da venti e regala un litorali disoffice sabbia fine chiara, un mare che appena lo vedrete resterete abocca aperta (di fatti nel dialetto locale a-ghia-talassa significache mare) con fondali che scendono piano. Inutile sottolineare chenon è per niente attrezzata, solo qualche albero di tamerici chedonano ombra durante le ore piu’ calde e niente piu’. Non perdeteviuna visita alla Cappella di San Nicola che sembra sospesa sul mare eche è un valore aggiunto alla spiaggia. Una bellissima storiaracconta che negli anni cinquanta una povera balena si sia arenatasul litorale e che le ossa furono usate per costruire la sedia che sitrova dentro alla chiesa. Se vi piace esplorare, seguendo il sentierosi arriva alla bellissima e solitaria spiaggia di Kavalourko maquesta è un’altra storia. Allora adesso capirete il perchè laspiaggia di Agia Thalassa è cosi’ segreta e poco battuta dal turismodi massa, raggiungerla bisogna volerlo. Prima di tutto bisogna avereun mezzo proprio, secondo la strada che la raggiunge è sterrata edecisamente accidentata. Meglio lasciare auto o scooter prima edincamminarsi per una decina di minuti.

Spiaggia di Kavalourko

Anchela spiaggia di Kavalourko la si trova sul lato occidentale a norddell’isola di Tinos non distante dalla spiaggia di Agia Thalassa.Tranquilla fino alla noia è il luogo perfetto per rifugiarsi daordate di turisti e godersi la natura in santa pace. Un piccololitorale di sabbia fine bagnato da un mare pulito e dalle sfumaturedel blu con un fondale che pero’ scende molto velocemente quindi senon siete abili nuotatori state molto attenti. Da qui una bellissimavista sull’isolotto di Planitis e sulla baia di Panormos. Nonattrezzata ma brutalmente selvaggia con qualche miracoloso tamericidove prendersi una tregua dai caldi raggi solari ellenici ecco cosaaspettarsi dalla spiaggia di Kavalourko. Il nulla e niente piùquindi se vorrete dedicargli una giornata sappiate che dovreteportarvi tutto. Un paesaggio lunare con rocce scolpite dagli eventiatmosferici e non solo, qui si trova una bellissima scultura dedicataal Dio Eolo (Tinos si narra sia la casa del Dio) opera di un artistaitaliano che ha voluto omaggiare il figlio di Poseidone. Raggiungerlaè un po impegnativo nel senso che prima bisogna arrivare allaspiaggia di Agia Thalassa e poi proseguire a piedi niente diimpossibile anche perchè la ricompensa vale la fatica.

Spiaggia di Rochari

Laspiaggia di Rochari è nella parte nord di Tinos vicino alla baia edalla spiaggia di Panormos. Molto cosmopolita ed amata dai turisti, sipresenta con un piccolo litorale di sabbia chiara fine, acquecristalline e nitide ed un mare dai mille colori con un fondale bassoper i primi metri dalla riva. La sua posizione non la ripara moltobene dai venti quindi prima di andarci date un’occhiata al bollettinometeo. E’ attrezzata con lettini, ombrelloni, ed un beach bar chepropone qualcosa di veloce da mangiare ed ottimi cocktail. Alberi ditamerici la circondano donando un attimo di tregua dal sole. Moltisono gli sport che si possono praticare sulla spiaggia di Rochari,divertitevi affittando una canoa od un paddelboard per partireall’esplorazione della costa. Di fronte l’isolotto di Planitis che èun valore aggiunto alla vista sul paesaggio circostante. Si arrivaalla spiaggia di Rochari seguendo le indicazioni per Panormos e poibasta seguire le indicazioni. Come sempre meglio sarebbe avere unmezzo proprio.

Spiaggia di Livada

Laspiaggia di Livada è sulla parte sud est di Tinos in una bellissimaed isolata baia. Un arenile di sabbia mista a sassolini, un mare chepassa dal turchese fino al blu scintillante, acque pulite etrasparenti con un fondale che diventa subito profondo quindi nonmolto agevole per i bambini e per chi non è un esperto nuotatore. Laparticolarità della spiaggia di Livada sono le rocce ai lati, enormimonoliti levigate alla perfezione dal vento e dal sale checonferiscono al paesaggio un aspetto magico. Alberi di tamerici allespalle la incorniciano regalando ombra nei momenti piu’ roventi dellagiornata. Nonostante sia in una baia, Eolo arriva anche qui e sidiverte a creare grandi onde non proprio invitanti ma sopratuttopericolose, quindi se deciderete di farci una visita, controllateprima le condizioni meteo al fine di non perdere tempo prezioso. Unfatato bosco di querce, un misterioso lago ed un fiume dove simpaticianimali come tartarughe, oche ed uccelli migratori amano stazionarecompletano questo meraviglioso quadro di Madre Natura tanto da farrientrare la zona nel progetto Natura 2000. La spiaggia di Livada nonè attrezzata, potrete mettervi dove volete, mentre per quantoriguarda la ristorazione, nel periodo estivo c’è una tipica tavernache propone piatti della classica cucina greca e prelibatezze locali.Raggiungerla non è difficile, solo la parte finale è un tantinoimpegnativa. Fondamentale avere un mezzo proprio non ci sono buslocali che arrivano fino a qui, seguire le indicazioni per Steni eMesi. La strada asfaltata finisce e per un po si percorrerà unastrada sterrata fino ad arrivare ad un parcheggio dove lascerete lavostra macchina o lo scooter e dopo pochi passi arriverete allaspiaggia.

Spiaggia di Vourni

La piccolaspiaggia di Vourni, la troviamo nel lato sud ovest di Tino a meno didieci chilometri dalla Chora. Un minimo arenile di sabbia sofficecolor oro, un mare turchese ed azzurro, acque trasparenti e pulitecon un fondale che scende piano tanto da attirare tantissime famiglie con bambini. La sua posizione nel mezzo della baia, la ripara dalvento, difficilmente troverete onde o raffiche fastidiose, è senzadubbio uno dei posti dove passare una meravigliosa giornata di mare.I verdi alberi di tamerici che la circondano insieme ai colori delmare e della sabbia creano un paesaggio degno di un quadroimpressionista. E’ attrezzata con lettini ed ombrelloni mentre perbere o magiare qualcosa è presente un bar ed una tipica tavernagreca con una cucina tradizionale. Un valore aggiunto sono senzadubbio le camere dove poter soggiornare una notte al di sopra dellaspiaggia. Sempre verso l’alto arroccata sopra alle rocce, potreteandare a visitare la piccola chiesa di Agia Talassini con la suaiconica cupola blu e le pareti imbiancate a calce tanto da risultarequasi accecanti quando il sole è alto. Potrete raggiungerla seguendoil cartello Ballos Tavern, girate poi a sinistra e sarete arrivati.

Spiaggia di Stavros

La minuscolaspiaggia di Stavros, si trova nella parte occidentale di Tinos nondistante dalla Chora. Deve il suo nome alla graziosa chiesetta checome una mamma protette questo piccolo angolo di paradiso. Unlitorale di sabbia soffice color oro, un mare sempre calmo graziealla sua posizione dai colori che mutano dal turchese al blu intenso,acque pulite, cristalline e poco profonde perfette per una bellanuotata o per famiglie con bambini. Alberi la circondano dandole quelsenso di segreto ed utilità per ripararsi dal sole. Qualche tavernanei dintorni dove assaggiare piatti a base di pesce freschissimo oltre che alle prelibatezze locali. Il momento migliore è senza dubbio il tramonto, la spiaggia di Stavros è uno dei posti piùromantici di Tinos, ed i colori che assume il cielo misto al maresaranno uno dei ricordi più belli della vostra vacanza in Grecia.Raggiungerla è facile basta seguire le indicazioni e proprio traKonia e la Chora arriverete alla spiaggia di Stavros.

Spiaggia di Agios Markos

Ecco un’altrapiccola perla, la spiaggia di Agios Markos. La troviamo vicino allaspiaggia di Stavros ulteriore chicca soprattutto al tramonto. Unlitorale di ciottoli misto a sabbia dorata con un mareazzurro-turchese, acque trasparenti ma diciamolo un tantino fredde ma comunque sempre calme grazie alla sua favorevole posizione che laripara totalmente dal capriccioso vento. E’ attrezzata con lettini edombrelloni mentre una parte è completamente libera e potretestendervi magari sotto ad un provvidenziale albero per unapennichella. La proposta gastronomica è eccellente, piccoli caffètipiche ouzerie dove sorseggiare un bicchiere di ouzo accompagnato dastuzzichini di pesce cosa chiedere di piu’ aggiungerei. Per arrivarcibasta seguire le stesse indicazioni per la spiaggia di Stavros edappena dopo o prima (dipende da che parte arriverete) sarete giunti adestinazione.

Spiaggia Santa Margarita

La spiaggia Santa Margarita, la troviamo a sud est di Tinos ed è considerata una trale piu’ selvagge dell’isola. Il suo nome arriva dalla piccola ChiesaCattolica presente. Un lungo litorale di sabbia con la presenza dipietre e rocce che spuntano da sotto alla sabbia, un mare colorsmeraldo con acque trasparitissime dove è possibile scorgeretranquillamente anche le lastre di rocce dei fondali che scendonodopo qualche metro dalla riva. Una spiaggia tranquilla, mai affollatadove passare una meravigliosa giornata di mare. Non è per nienteattrezzata e tra l’altro anche Madre Natura è stata abbastanzatirchia nel regalare qualche albero di fatti ce ne sono pochissimiquindi se non volete piantare il vostro ombrellone meglio arrivarepresto per accaparrarseli. La sua posizione la preserva abbastanzadai venti (consultate comunque il bollettino meteo perchè se spirada settentrione la prende in pieno) e difficilmente si formano ondeanche grazie agli scogli nel mare. Non c’è traccia neanche diristori quindi ricordatevi di portarvi tutto il necessario. Da qui sipuo’ vedere la bellissima isola di Mykonos. Per raggiungerla bisognaandare in direzione del villaggio di Steni o di Potamia fino ad unastrada sterrata stretta e ripida nell’ultimo tratto quindi fate moltaattenzione.

Spiaggia di Apigania

La spiaggia diApigania la troviamo sulla costa ovest a sud dell’isola di Tinos apiù o meno una decina di chilometri dalla Chora. Un raro diamante rimasto ancora completamente intatto con una natura aspra, selvaggiaed unica tanto da essere considerata una delle più belle spiagge di Tinos. Il motivo è ovviamente che per raggiungere dovrete armarvi dipazienza, forza e spirito di adattamento visto che bisogna percorrereoltre dieci chilometri di strada sterrata. Come sempre l’essere umanotrova una soluzione comoda e consiste nell’arrivarci via mare ma disicuro si perderebbe tutta l’ebrezza del viaggio. Un litorale disoffice e fine sabbia chiara, un mare color smeraldo che passa al bluscintillante, acque pulite e trasparenti, un fondale che scende pianoun angolo dal sentore esotico dove concedersi una meravigliosa edindimenticabile giornata di mare. E’ molto amata dai naturisti vistoche pochi hanno la voglia di arrivarci. Avrete capito da solito chequi regna solo Madre Natura il resto non esiste quindi nientelettini, ombrelloni o baretti per qualcosa da bere o da mangiare,dovrete provvedere voi stessi a portarvi tutto, anche per l’ombraperchè alberi zero. Arrivarci se volete lo potrete fare, bisognaraggiungere la baia di Agios Romanos, lasciare il vostro mezzo escendere dal sentiero. Passerete inoltre vicino ad un’altra perladeserta, la spiaggetta di Kantani, a voi la scelta!

Contattaci

Meravigliose Isole Greche Logo

Compila il form e ti ricontatteremo quanto prima con un preventivo gratuito