La Penisola Calcidica questa grande edancora sconosciuta a tante persone che solo negli ultimi anni stannocominciando a dimostrare interesse non rendendosi conto di cosa sisiano persi fino adesso. Tanti preferirebbero che rimanesse ancoranascosta per molto tempo ma ormai, la sua bellezza sta venendo sempredi più scoperta e sponsorizzata che alla fine verrà anche leipresa d’assalto dal turismo di massa. L’importante è scegliere lezone ed il periodo giusto per godere di tanta magnificenza senzarischiare di trovarsi uno sopra all’altro. Fatta questa premessa chepuò anche scoraggiare, credeteci una visita nelle sue tre dita saràuna piacevole sorpresa sotto tutti i punti di vista e vidimenticherete della gente che avrete intorno.
Cominciamo con il dire che la PenisolaCalcidica è formata da tre falangi, la prima Kassandra, la seconda Sithonia e la terza il mistico Monte Athos dove è possibile andaresolo in alcuni punti in quanto considerato sacro ed accessibile soloal mondo maschile.
La maggior parte dei visitatori rimanecomunque sulle prime due che regalano spiagge da non fare invidianeanche ai luoghi più caraibici o tropicali del pianeta. Per darviuna corretta visione le divideremo per zona cosi’ potrete avere unatraccia su come organizzarvi.
Penisola di Kassandra Ovest
Spiaggia di Nea Skioni
La spiaggia di Nea Skioni la troviamo a sud ovest della Penisola di Kassandra nell’omonimo villaggio e vicino alle sorgenti termali di Agia Paraskevi. Premiata con la Bandiera Blu, si tratta di un lungolitorale di soffice sabbia bianca con acque tranquille e pulite, unmare azzurro-turchese dai fondali pochi profondi ideali per lefamiglie con bambini e per chi ha problemi motori. E’ ben attrezzatacon lettini, ombrelloni ed alle spalle tante buonissime tavernetradizionali dove gustare dell’ottimo e freschissimo pesce che tuttii giorni viene portato dai pescherecci locali. Per i più piccoli ungrande parco giochi mentre per i più’ grandi campi da tennis e dabeach volley. Il paese che la circonda è un posto perfetto per unavacanza nella Penisola Calcidica all’insegna del relax grazie anchealla meravigliosa natura fatta di incantati boschi dove fare unapasseggiata od i romantici tramonti dove cielo e mare assumono colorida sciogliere anche l’animo più granitico.
Spiaggia di Siviri
La spiaggia di Siviri è nel Golfo di Thermi sul versante ovest nellaparte nord. Un lungo arenile di sabbia chiara, mare azzurro con acquetrasparenti e pulite dal fondale che digrada piano, ottimo per i bambini e gli anziani. Alle spalle morbide colline di boschi cheraggiungono il mare, un vero e proprio paesaggio da cartolina! E’ benattrezzata con ombrelloni, sdraio, bar sulla spiaggia dove trovarequalcosa di veloce e leggero da mangiare oltre che a dissetantibevande, mentre per i più’ esigenti, l’omonimo villaggio offretaverne tipiche dove assaggiare manicaretti a base di pesce fresco,dono prezioso dei pochi pescatori che ancora si dedicano a questaantica arte. IL paese in forte via di espansione, riesce a soddisfareanche i più esigenti, non mancano negozi di ogni genere e localinidove farsi un aperitivo al tramonto godendo di tanta beneficenza daparte di Madre Natura. Dalla spiaggia di Siviri inoltre si beneficiadi un bellissimo panorama sul mitico Monte Olimpo regno degli Dei. Seinvece avete voglia di qualcosa di più intimo e privato, appenadopo alla spiaggia cittadina si possono trovare incantevoli caletteprotette dalle rocce dove dedicarsi al naturismo.
Spiaggia di Sani
Laspiaggia di Sani è anche lei verso nord a circa una decina dichilometri dal vivace borgo di Nea Fokea. Sabbia chiara che siestende per parecchie centinaia di metri, acque cristalline, un mareazzurro brillante per sfumare fino al blu intenso, fondali bassi perparecchi metri dalla riva, un luogo perfetto per le famiglie conbambini dove i grandi potranno finalmente rilassarsi senza troppipensieri. Insignita ogni anno dalla tanto agognata Bandiera Blu, laspiaggia di Sani offre ai propri visitatori ottimi servizi oltre chead una natura di una bellezza unica. La costa è orlata da alberi ditamerici che danno ombra nei momenti più’ caldi, lettini, ombrellonie taverne tradizionali dove provare la classica cucina greca, giochiacquatici per tutti i gusti insomma, si può proprio dire che nonmanca proprio nulla per una meravigliosa giornata di mare. Unica notanegativa è che una parte della spiaggia è di proprietà del grandecomplesso alberghiero Sani Resort lasciando cosi’meno spazio a chi vuole essere completamente autonomo. Se vorretepero’ basta proseguire un pochino sono circa cinque chilometri versosud per incontrare la spiaggia di Siamantro oasi di pace e relax conla sua sabbia bianca ed una fitta foresta alle spalle.
Spiaggia di Mola Kalyva
La spiaggia di Mola Kalyva la troviamo a pochi chilometri dallavivace località balneare di Possidi. Un lungo tratto di piccolisassolini misti a pietre piatte ed in alcune zone soffice sabbia, iltutto accompagnato da acque terse, un mare che sfuma dal turchese alblu cobalto dai fondali che scendono piano, ecco solo per questo ognianno viene premiata con la Bandiera Blu. Noterete in alcuni punti deisacchi di sabbia, ebbene sono stati posizionati per permettere diraggiunge la meravigliosa secca appena dopo la riva. La spiaggia di Mola Kalyva è circondata da una folta vegetazione di alberi chearrivano fino alla riva rendendo l’ambiente molto esotico. In parte èattrezzata con lettini, ombrelloni, taverne e beach bar, mentre unazona è completamente libera. Ad una ventina di chilometri le termedi Agia Parskevi con il suo tipico villaggio montano protetto dallaforesta. Meta ideale per una giornata tranquilla in quanto essendo unpelino isolata non rientra nel circuito del turismo di massa.
Spiaggia di Mendi
La spiaggia di Mendi la si trova a circa due chilometri dallalocalità di Possidi verso sud. La sua fama la deve soprattuttoall’antico santuario dal quale prende il nome l’intera regione. Lungapiù di due chilometri e mezzo è fondamentalmente di sabbia mista apiccoli ciottoli, mentre la parte sulla sinistra presenta pietrepiatte meno adatte ai bambini. Il mare ha un bellissimo coloreturchese con acque trasparenti e tutto intorno una ricca vegetazioneche oltre a donare ombra nei momenti più’ caldi, conferisce alpaesaggio un’ atmosfera rilassante e pacifica proteggendola inoltredal traffico e dai rumori. E’ in parte attrezzata mentre molto spazioè libero. Non è molto conosciuta infatti quasi mai risultaaffollata, prendete nota se vorrete una giornata total relax.
Spiaggia di Possidi
La spiaggia di Possidi chiamata anche Miti di Posidi (miti = nasoin greco),Ammoglossa o Capo Possidi a voi la scelta, è un’altraspiaggia opera unica di Madre Natura. Se la guardate dall’alto ha laforma di un piede dove nel tallone è ubicato il suo omonimovillaggio. La mitologia la lega al Dio dei Mari Poseidone ed ad oggisi trovano reperti (pochissimi purtroppo) del tempio a lui dedicatorisalente al II secolo a.C. Un lungo banco di sabbia che divide indue il mare che cambia forma in base alle correnti marine ed allemaree, un luogo deserto di morbida sabbia bianca lucente circondatada acque limpide ed un mare dai colori cangianti dove il vento sferzasolo da una parte lasciando completamente tranquilla l’altra. Unparadiso sulla terra ancora originale e dove la modernità non hamodificato la sua morfologia, per concedersi ore indimenticabili disublime bellezza nel nulla. Prima di questo piccolo Eden una foltavegetazione di ulivi e pini dove si può’ trovare la civiltà e lidiattrezzati poi solo natura incontaminata, cosa chiedere di più.
Spiaggia di Fourka
La spiaggia di Fourka si trova nel mezzo della Penisola di Kassandra. Chiamata anche Skala Fourka è formata da sabbia biancabagnata da acque tranquille dall’azzurro intenso, pulite ecristalline con fondali che digradano dolcemente alternando roccepiatte fino a diventare completamente sabbioso tanto da creare dellemeravigliose secche. E’ molto attrezzata con ombrelloni, lettini,bagnini, beach bar, taverne tipiche e caffetterie oltre che a piccolisupermercati se deciderete durante la vostra visita di mettervi inuna delle zone libere e non servite. Il tramonto dalla spiaggia di Fourka è qualcosa di indescrivibile, il cielo si colora consfumature sempre diverse ma che lasciano ogni volta senza parole.Date le sue comodità ed alla bellezza dell’ambiente, ogni anno vieneinsignita dalla Bandiera Blu. Nonostante sia molto popolare, vista lasua estensione anche nei periodi di alta stagione non è maisovraffollata, c’è abbondante spazio per tutti senza darsi fastidio.Non mancate di andare a visitare l’antico villaggio di Fourkanell’entroterra verso la montagna, un borgo sospeso tra cielo e terradove il tempo sembra essersi fermato e dove ammirare un panorama dabrividi.
Penisola di Kassandra Est
Spiaggia di Polychrono
La spiaggia di Polychrono la troviamonel mezzo tra il villaggio di Hanioni ed il villaggio di Kriopigi nelcentro della Penisola di Kassandra. Insignita dalla Bandiera Blu perla sua pulizia e per la sua perfetta organizzazione, si presenta conun un lungo litorale di quasi sette chilometri di fine sabbia chiarabagnato da acque trasparenti ed azzurre con un fondale basso neiprimi metri della riva. La vegetazione fatta di verdeggianti pineteed uliveti sconfinati, regalano all’ambiente un sapore tipicamente davacanza tanto che la spiaggia di Polychrono è considerata una delle migliori di Kassandra. E’ super attrezzata con diversi lidi cheoffrono lettini, ombrelloni, beach bar e giochi acquatici. Nel paesealle spalle potrete trovare tutte le comodità possibili sia per laristorazione con una vasta selezione di taverne tipiche, ristorantialla moda, caffetterie e bar, oltre che a negozi di tutti i generi edalloggi per qualsiasi budget. Per una pausa dal sole, vale la penauna visita alle rovine dell’antica città di Neapolis sopra allacollina dove si trova l’Acropoli ed una chiesa del periodopaleocristiano. Se siete amanti della natura invece, una tappa alpiccolo lago di Mavrobara è doverosa. Dista circa tre chilometri chepotrete fare anche con una bella passeggiata od in mountain bikeattraverso percorsi che vi faranno scoprire questa bellissima partedella Penisola Calcidica ed ammirare nel lago una particolare speciedi tartaruga che vive solo qui’.
Spiaggia di Kallithea
La spiaggia di Kallithea è anord sulla costa est di Kassandra. Litorale dell’omonima cittadina,una delle più rinomate e ricercate località turistiche per unavacanza nella Penisola Calcidica che accoglie tantissimi visitatorisoprattutto famiglie con bambini e giovani per la qualità dei suoiservizi e per le opportunità di divertimento. Un esteso arenile disabbia chiara, provvidenziali alberi e vegetazione che regalano ombranaturale, acque turchesi e trasparenti con un fondale che digradapiano perfetto per i bambini, gli anziani e chi ama fare lunghenuotate. Attrezzatissima tanto da diventare matti in quale lidostendere il proprio asciugamano, offre lettini, ombrelloni, beachbar, taverne tipiche ed attività sportive. Per un momento di storia,i reperti del Tempio di Ammon Zeus un antico santuario doricorisalente al IV secolo a.C dove in precedenza venivano venerate leNinfee ed il Dio Dioniso che secondo la leggenda vivevano al di sottodella roccia dove si trova la chiesa oggi.
Spiaggia di Kriopigi
La spiaggia di Kriopigi è una piccolaperla della Penisola di Kassandra. La troviamo a circa metà sulversante est ed è la spiaggia cittadina dell’omonimo paese anch’essometa prediletta dai visitatori per le sue molteplici opportunità disvago, ristorazione ed alloggio. Il mito racconta che Kriopigi feceparte della eroica guerra tra Dei e Giganti mentre la storia modernala collega ad uno dei più brutti momenti della Grecia quandol’impero ottomano la conquisto’ e proprio qui venivano venduti comeschiavi donne e bambini tanto da essere chiamata con un altro nomePasarakia che in turco significa bazar cambiato poi del 1953 inKriopigi per via delle fonti di acqua fredda (krios in grecosignifica freddo) che sono presenti in tutta l’area. La spiaggia di Kriopigi si presenta con una lunga lingua di sabbia bianca fine,acque nitide e turchesi con un fondale in pendenza misto a ghiaiamentre alle spalle, dolci colline ricoperte di pini marittimi che avolte arrivano fino alla riva, un autentico paradiso! E’ per lamaggior parte attrezzata con ombrelloni, lettini e qualche piccolochiosco per qualcosa di fresco da bere e di veloce da mangiare,mentre se siete abituati a pranzi completi potrete cercare in unadelle tante tradizionali taverne alle spalle quella che più’ rientranei vostri desideri culinari. Anche gli amanti del naturismo potrannoessere accontentati nei pressi di un piccolo campeggio dove restare astretto contatto con Madre Natura. La spiaggia di Kriopigi la siraggiunge o con un mezzo proprio oppure con gli autobus pubblicidalle maggiori località balneari della Penisola Calcidica.
Spiaggia di Golden Beach
La spiaggia di Golden Beach latroviamo in una bellissima e grande baia tra il paese di Pefkochoried il paese di Paliouri. Il litorale è fatto di piccoli ciottoli,acque pulite e cristalline un mare azzurro turchese con un fondaleche scende piano piano perfetto quindi per le famiglie con bambini.La sua favorevole posizione la ripara sempre dai venti rendendolacosi’ ottima per passare una meravigliosa giornata di mare. Un toccoin più’ lo dà la lussureggiante foresta alle sue spalle che regalaombra naturale durante le ore più calde. Alcune zone sonoorganizzate con lettini, ombrelloni e beach bar dove trovare qualcosada mangiare e da bere, altre aree invece sono totalmente liberequindi potrete mettere il vostro telo dove meglio vi sembrerà. Unapiccola oasi di tranquillità dove sarebbe opportuno arrivare allamattina presto per prendere i posti migliori.
Spiaggia di Chrousso
La spiaggia di Chrousso è conosciutaanche come spiaggia di Kanavitsa ed anch’essa la troviamo traPaliouri e Pefkochori. Un sogno di spiaggia fatta da sabbia chesembra farina per la finezza ed il bianco abbagliante che si estendeper quasi un chilometro e mezzo, acque estremamente pulite ecristalline, un mare calmo e che passa dall’azzurro al turcheseintenso con un fondale che scende piano piano rendendola un vero eproprio paradiso per le famiglie con bambini. Tutto intorno alberi dipino che in contrasto con gli altri colori dell’ambiente creano unpaesaggio degno di un quadro impressionista. La spiaggia di Chroussoracchiusa nella sua splendida ed omonima baia è ben attrezzata conlettini, ombrelloni e tante attività acquatiche da fare durante lagiornata. Diversi beach bar offrono qualcosa di fresco da bere e damangiare. Tre di questi tra l’altro sono tra i più famosi e glamourdella Penisola di Kassandra per le sue epiche feste e Dj-set conartisti internazionali che attirano giovani e non da tutto il mondo.
Spiaggia di Glarokavos
La spiaggia di Glarokavos è anch’essaa sud e viene considerata una tra le più scenografiche di tutta laPenisola Calcidica. Una incredibile laguna naturale dal sapore esotico chiamata anche Blue Lake per la sua forma, fatta di sabbiamista a qualche ciottolo che in alcune parti diventano sassi, un maredai colori cangianti tanto da far pensare a mete lontane sperdute,acque trasparenti ed incredibilmente pulite con fondali che digradanopiano ideali per i più piccoli. Il tutto circondato da unarigogliosa foresta che accentua ancora di più il contrasto dicolori che formano questo piccolo angolo di paradiso. E’ in parteattrezzata con ombrelloni, lettini ed un beach bar per qualcosa dabere o da mangiare. Una parte invece è totalmente libera e quipotrete veramente fondervi con Madre Natura tanto da diventare unacosa sola. L’unica attività possibile è lo snorkeling ma saràsenza dubbio un’esperienza che ricorderete per sempre.
Spiaggia di Pefkochori
La spiaggia di Pefkochori nella partesud si presenta con un litorale fatto di piccoli sassolini dal colorechiaro, un mare turchese sempre calmo con fondali che pendonodolcemente ed acque nitide e cristalline tanto da riuscire a vederenettamente la profondità perfetti per le famiglie con bambini e pergli amanti del nuoto. Il suo nome deriva da Pefka che in greco significa pino per l’abbondanza dei suoi bellissimi alberi che lacircondano protraendosi verso la baia di Toroneaos e rendendo ilpaesaggio quasi fiabesco. E’ molto attrezzata, tanti sono i lidi dovepotersi rilassare e godere di piacevoli momenti tra il mare ed icaldi raggi solari. Si trovano lettini, ombrelloni, beach bar, tanteattività acquatiche come la classica banana boat od il jetsky.L’omonimo villaggio al di la della strada, offre ai propri visitatoritutti i comfort moderni ed una vasta gamma di taverne tipiche,ristoranti internazionali, caffetterie, bar e negozi di ogni genere.Per chi invece ama il fai da te e vuole essere assolutamenteindipendente, una parte di spiaggia è completamente libera.
Penisola di Sithonia Ovest
Spiaggia di Kalogria
La spiaggia diKalogria si trova nella parte nord a cinque chilometri dal vivacevillaggio di Nikiti e nei pressi dell’omonima laguna. E’ lunga circamezzo chilometro e si presenta con un litorale di soffice sabbia finequasi bianca bagnata da acque trasparenti e turchesi con un fondalepoco profondo perfetto per le famiglie con bambini. La costa èpunteggiata da una rigogliosa vegetazione che rende il paesaggioesotico oltre che ad essere una protezione naturale dal sole. E’attrezzata con lettini, ombrelloni e beach bar dove trovare bevande ecibo mentre, una zona è completamente libera e quindi potretescegliere il vostro piccolo angolo di paradiso. Sulla spiaggia diKalogria si trova un bar molto famoso il Bar Isla che attiratantissimi giovani proponendo musica ed intrattenimento fino a tardi.Essendo molto conosciuta durante il periodo estivo tende a riempirsiquindi se volete godervela in santa pace meglio sarebbe arrivarci almattino presto ed evitare i week end. Un bagno di notte è doverosovisto che le acque sono sempre calde!
Spiaggia di Elia
La spiaggia diElia è anch’essa a nord nella zona di Nikiti. Lunga un paio dichilometri offre un arenile di sabbia e rocce dove in alcune zone lascogliera è bassa e circondata da alberi di pino che toccano quasiil mare regalando ombra fino a dopo mezzogiorno. Il mare ha colori pazzeschi, le sue acque sono cristalline ed il fondale di ciottoliniscende molto lentamente. Vista la presenza di sassi, si consiglianole scarpette da bagno per evitare di farsi male e rovinarsi lavacanza. La vegetazione è molto rigogliosa e dona un sapore quasi dapaesi lontani. E’ in parte attrezzata e diciamo che la maggiorporzione è di proprietà degli alberghi alle sue spalle, ma sitrovano anche lidi dove fermarsi e godere di una meravigliosagiornata di mare. Una zona invece è completamente libera e nel casodurante la vostra vacanza nella Penisola Calcidica decidiate difermarvi proprio qui ricordate di portarvi tutto il necessario perbere e mangiare. Dalla spiaggia di Elia si può godere di untramonto da lasciare senza parole….
Spiaggia di Lagomandra
Laspiaggia di Lagomandra sitrova andando verso sud della Penisola di Sithonia ed è una dellepiù popolari. A meno di sette chilometri incontriamo Neos Marmarasla cittadina balneare più grande della seconda falange dellaCalcidica. Lunga un chilometro, è divisa in due parti da una piccolacresta. Dalla forma semicircolare si presenta con un litorale disoffice sabbia bagnata da un mare pulito e turchese con il fondaleche digrada dolcemente, paradiso per i piccoli. La parte nord èquella più affollata e richiesta con i suoi alberi, un mare caldoed attrezzata di tutto punto. La parte sud invece è preferita agliamanti degli sport acquatici ed i patiti delle lunghe nuotate. Inentrambi i casi per quanto riguarda la ristorazione ci sono beach bare taverne dove trovare qualcosa da bere o da mangiare. Per gli amantidel fai da te ci sono anche aeree completamente libere dove potretemettere la vostra sdraio ed il vostro parasole. Data la suaposizione, anche dalla spiaggia di Lagomandra si godono meravigliosie romantici tramonti. La si raggiunge molto facilmente tramite lastrada principale asfalta seguendo le indicazioni stradali. Al vostroarrivo un comodo parcheggio all’ombra dove lasciare il proprio mezzo.
Spiaggia di Spathies
La spiaggia di Spathies si trova a nord in una piccola e meravigliosa baia. Quasitutti gli anni viene insignita della Bandiera Blu (come tantissimespiagge della Penisola Calcidica d’altronde) per le sue acque pulitee la natura rigogliosa che la circonda. E’ divisa in due parti, laprima una laguna con un piccolo litorale di cinquanta metri dove sitrova un unico grande albero per rifugiarsi alla ricerca di un po’ diombra. Scogliere la proteggono dal vento e quindi perfetta per lefamiglie con bambini, per stendere l’asciugamano e prendere il soleoppure per dedicarsi a lunghe nuotate. A sud invece c’è la grandespiaggia anche lei di morbida sabbia dove pero’ non c’è nessunriparo. Entrambe non sono attrezzate, quindi se starete tutta lagiornata portatevi di tutto e di più’. Nonostante la sua bellezza,soprattutto la parte più ampia quasi mai è affollata a differenzadella piccola laguna.
Spiaggia di Agios Ioannis
La spiaggia di Agios Ioannis è verso sud sulla strada che porta aNeos Marmaras. Un arenile di settecento metri fatto di soffice sabbiachiara bagnato da acque tranquille, pulite e dal colore acquamarinacon un fondale che scende piano ideale per i più piccoli. E’organizzata con lettini, ombrelloni e diversi beach bar dove trovareuna bevanda dissetante e qualcosa da mettere sotto i denti quando lafame si fa sentire. Una zona è libera e molto amata dagli estimatoridel fai da te. Ci si arriva molto facilmente seguendo la stradaprincipale ed i cartelli stradali regalando una vista panoramica daimmortalare.
Spiaggia di Toroni
La spiaggia di Toroni è semprepremiata con la Bandiera Blu per la qualità del suo ambiente e latroviamo all’estremo sud sulla costa ovest. Famosa per il suostraordinario paesaggio fatto di un lungo litorale (stiamo parlandodi quasi quattro chilometri )di soffice sabbia fine chiara ed acquecristalline dal blu intenso con un fondale pero’ che scendeabbastanza velocemente che combinandosi con un rigogliosa campagnaboscosa di pini ed ulivi rendono lo scenario idilliaco. La vista sulgolfo e sull’Egeo sono qualcosa di strabiliante soprattutto duranteil tramonto. E’ attrezzata con lettini, ombrelloni e beach barmentre, l’omonimo villaggio offre tantissime opportunità sia per laristorazione che per gli alloggi. Ad un paio di chilometri da Toronipotrete visitare Porto Koufo ricco di taverne dove gustaredell’ottimo pesce fresco e frutti di mare. Anche la storia èpresente nella zona con le sue bellissime chiese bizantine ed i restidell’antico castello di Likythos. I patiti dello snorkeling avrannoda che divertirsi alla ricerca del mondo sommerso oltre che allerovine dell’antica città inabissata presso il porto. Data la suaestensione non è mai sovraffollata neanche nei periodi di altastagione quindi ottima per una tranquilla giornata di mare.
Penisola di Sithonia Est
Spiaggia di Livrochio
Spiaggia di Livrochio che viene chiamata ancheLivrohio o Trani Ammounda, si trova nella parte nord est ed èclassificata come una tra le più belle di Sithonia. A meno di mezzochilometro dal villaggio di Ormos Panagias si presenta con unlitorale di oltre due chilometri di sabbia bianca dalle acque limpidee trasparenti dal colore che cambia dall’azzurro al turchese efondali sabbiosi che digradano piano perfetti per le famiglie conbambini. Data la sua ampiezza anche in alta stagione non risulta maitroppo gremita. E’ in parte attrezzata con tutte le comodità sia perla ristorazione che per il divertimento mentre alcuni tratti sonototalmente liberi ma attenzione non ci sono zone all’ombra quindi seopterete per una giornata in libertà meglio sarebbe portarsiun’ombrellone. A sud sopra al promontorio l’antica città di Sigoscon la sua torre bizantina.
Spiaggia di Lagonissi
La spiaggia diLagonissi è a nord est tra Ormos Panagias a tre chilometri sullastrada che porta a Voruvourou. Incastrata nella sua omonima baia èimmersa nella macchia mediterranea che arriva quasi fino allungomare. Dalla forma ad uncino si presenta con un litorale dimorbida sabbia chiara, acque pulite, nitide ed azzurre con un fondaleche digrada dolcemente. Di fronte l’isola di Diaporos che la riparanaturalmente dai venti facendola cosi’ diventare uno dei luoghi piùricercati per una tranquilla giornata di mare. Organizzata ma solodal 2015 offre un grande beach bar con lettini, ombrelloni ed unservizio di ristorazione. La parte destra della spiaggia invece è“semi libera” nel senso che potrete mettervi dove più vi piacema c’è un biglietto dal costo di 5€ a persona da pagare perpotervi accedere. Se non vi accontentate di uno spuntino veloce faida te o di un pasto leggero al beach bar, basta spostarsi di qualchechilometro nel villaggio di Ormos Panagias dove potrete trovarediverse taverne ed assaporare pesce freschissimo e manicaretti dellacucina greca e locale. Dal borgo tutti i giorni partono le barche perandare in escursione verso il Monte Athos. Per gli amanti dellosnorkeling, la Laguna di Lagonissi, regala tante calette doveesplorare la ricca fauna e flora marina quindi, ricordatevi pinne emaschera. Al contrario per chi ama invece di più camminare ci sonotanti meravigliosi sentieri attraverso la pineta e la montagna allespalle. Data la sua bellezza durante il periodo estivo è stra pienasoprattutto da famiglie con prole perciò’ se volete silenzio e soloil rumore del mare non è proprio il posto per voi. La spiaggia diLagonisi si raggiunge solo con un mezzo proprio, con un taxi oppurevia mare da Ouranoupoli dove tutti i giorni partono le escursioniorganizzate.
Spiaggia di Vourvourou
La spiaggia di Vourvourou è esattamente tra il villaggio di Ormos ed il villaggio di Sarti quest’ultimo gettonatissimo per una vacanza nella Penisola Calcidica. Una sottile costa di sabbia divisa in più parti dove glihotel fanno da padroni ed offrono servizi di tutti i generi, quindise volete stare in libertà bisogna andare a sud del litorale dovenon ci sono strutture ricettive. Sabbia soffice e bianca mista aqualche piccolo ciottolino, acque cristalline e basse ideali per ipiù piccoli ecco cosa aspettarsi dalla spiaggia di Vourvourou. Perun breack dai caldi raggi solari, attorno all’arenile una stupendaforesta di conifere e grotte marine tutte da scoprire. Ogni giornopartono le escursioni verso l’isola di Diaporos con le sue insenaturedorate.
Spiaggia di Karidi
La stupenda spiaggia di Karidi èuna vera e propria calamita per i visitatori della PenisolaCalcidica. Un arenile di morbida e bianca sabbia, acque limpide etrasparenti, un mare azzurro turchese con fondali bassi fino a quasicinquanta metri dalla riva, una vera e propria piscina naturale dovei bambini potranno giocare sicuri fino allo sfinimento mentre gliadulti godersi un mare da spettacolo. Tutto è ancora quasi al suostato naturale, non ci sono lettini ed ombrelloni, ognuno potràritagliarsi il proprio angolo di paradiso ma attenzione, durante ilperiodo estivo è molto ricercata quindi meglio sarebbe raggiungerlapresto per prendersi il posto migliore. Per quanto riguarda laristorazione, si trovano un baio di chioschi che servono deliziosispiedini di carne e di pesce da provare assolutamente oltre chebevande fresche. Se volete invece mettervi comodi al tavolo, bastafare qualche passo ed alle spalle troverete alcune tavernetradizionali dove assaggiare le specialità della zona. Il tramontoda qui è uno spettacolo da far ammutolire chiunque!
Spiaggia di Fava
La spiaggia di Fava la troviamo appenadopo la spiaggia di Karidi andando verso sud e la spiaggia di Vourvourou. Un misto di sabbia morbida e ghiaia con la presenza digrandi rocce sparse qua e la, acque trasparenti e pulite, un fondalebasso ma con qualche sasso quindi se avete i piedini delicati megliosarebbe avere delle scarpette da scoglio. La costa si trova in altorispetto alla spiaggia e proprio per questo è sempre molto protettadai venti. Per gli amanti dei tuffi, alcuni punti sono perfetti perbuttarsi nel suo limpido mare che è più profondo e permetteacrobazie da incantare gli spettatori. La spiaggia di Fava è moltoamata soprattutto dai locali che nel fine settimana si radunano pertrascorrere una meravigliosa giornata di mare. Non è attrezzatatutto è nel suo stato primordiale quindi se deciderete durante lavostra vacanza nella Penisola Calcidica di venirci, ricordatevi diportarvi tutto il necessario.
Spiaggia di Platanitsi
La spiaggia di Platanitsi la troviamo a cinque chilometri indirezione nord verso il villaggio di Sarti. In realtà è la spiaggiainterna del campeggio comunale al quale pero’ si può’ accederetranquillamente basta effettuare una consumazione al bar che oltre arinfrescanti bevande, offre anche spuntini veloci o piatti dellatradizione greca. Una lingua di sabbia bianca lunga quasi mezzochilometro divisa da un fiume nel mezzo con acque pulite e blu ed unastupenda vista sul Monte Athos che si trova proprio di fronte.Attrezzata di tutto punto, per gli amanti delle attività ci saràsolo l’imbarazzo della scelta passando dalle divertenti moto d’acquaa simpatici gonfiabili per i più piccini, la canoa ed un campo dibeach volley dove sfidare i vecchi od i nuovi amici, il tutto conditocon ottima musica del beach bar.
Spiaggia di Goa
La spiaggia di Goa dista dal borgo diSarti circa tre chilometri in direzione sud. Un litorale di sabbiasulla riva per poi diventare di ghiaia e rocce non proprio adattaalle famiglie con bambini perché poco comoda l’entrata in acqua. Suitre lati è circondata dalla montagna con una fantastica vista sulMonte Athos, ma nonostante la presenza delle falesie rimane soggettaai venti che creano onde rendendo difficile il nuoto o lo snorkeling.E’ ben organizzata con lettini, ombrelloni ed un pittoresco beach barche ha dato all’ambiente un’atmosfera asiatica con musica ed eventi eproprio per questo è molto apprezzato da un pubblico giovane.Raggiungerla può essere uno dei deterrenti che tengono i turistilontani in quanto la strada per arrivarci è sterrata e tortuosa marimane comunque un posto molto bello e da vedere.
Spiaggia di Agridia
La spiaggia di Agridia data la suaposizione quasi nascosta tra le rocce nella zona di Sikia, anchedurante il periodo estivo non risulta mai affollata anzi, regalagiornate di puro relax. Circondata in parte da rocce piatte che laproteggono dai venti e perfette per i tuffi, si presenta con una zonadi soffice sabbia color oro, acque trasparenti e nitide dal fondalesabbioso che scende per i primi metri molto lentamente quindiperfetto per le famiglie con bambini. Data la sua conformazione èanche ideale per chi ama fare snorkeling ed andare alla scoperta delmondo sottomarino. E’ attrezzata con lettini ed ombrelloni oltre chead una piccola mensa che propone piatti locali e dai prodottifreschissimi dove dare sfogo alle vostre papille gustative. Laspiaggia di Agridia è poco conosciuta e remota tanto da essere unvero e proprio gioellino dove passare una tranquilla giornata di marelontano da caos e dal rumore.
Spiaggia di Klimataria
La spiaggia di Klimataria si trovaverso sud a circa quindici chilometri da Sarti vivace cittadinaturistica molto ricercata per una vacanza nella Penisola Calcidica inquanto offre mare e montagna. Si presenta come un ridotto litorale disabbia fine e chiara con acque cristalline e limpide, un mareturchese con fondali che digradano dolcemente perfetti per chi amaconcedersi lunghe e rigeneranti nuotate. Anche i patiti dellosnorkeling alla spiaggia di Klimataria troveranno grandisoddisfazioni alla ricerca della fauna e della flora marina. E’ benfornita con lettini, ombrelloni ed una scelta tra taverne tipichedove gustare ottimo pesce fresco e frutti di mare oltre che aimanicaretti della cucina greca oppure optare per qualcosa di piùveloce e leggero in un beach bar. Una zona dell’arenile è libera equindi potrete stendere il vostro telo dove più vi sentireteispirati. La sua posizione la ripara sempre dai venti e regala unmare calmo dove passare momenti indimenticabili passando volendo peraltre piccole spiagge come la spiaggia di Linaraki, la spiaggia di Pagadaki e la spiaggia di Troukolimnionas che alla fine si trasformanella spiaggia di Klimataria. La si può raggiungere con un mezzoproprio per poi lasciarlo in un comodo parcheggio.
Spiaggia di Kiaritsi
La spiaggia di Kiaritsi la troviamonella parte sud della Penisola di Sithonia nella zona di Sikia evicino alla spiaggia di Kalamitsi. Non è visibile dalla stradaprincipale in quanto nascosta da un luogo chiamato “la città fantasma”, un posto che doveva nascere come zona turisticapurtroppo mai finito ed ad oggi abbandonato. In realtà la spiaggia di Kiaritsi è composta da tre diversi arenili che coprono quasi unchilometro. Due insenature più piccole e separate da alcune roccedove amano sostare gli amanti del naturismo, ed una zona più grandela principale dove si trova anche un campeggio, lettini, ombrellonioltre che a due beach bar ed un minimarket dove trovare i beni diprima necessità. I litorali sono di sabbia a grani spessi bagnati daacque cristalline ed un mare blu scintillante con fondali chescendono subito velocemente quindi non proprio adatti alle famigliecon bambini.
Spiaggia di Kalamitsi
La spiaggia di Kalamitsi sitrova nella parte sud estrema ai piedi dell’omonimo villaggio. E’considerata una delle più pittoresche della Penisola di Sithoniaper la sua lunga costa dove potrete trovare tantissime calette ancoraincontaminate e selvagge più che mai. La spiaggia di Kalamitsi èperfetta per una giornata di total relax lontano dalla massa e daglischiamazzi per ore indimenticabili. E’ divisa in tre parti, il centroè la zona più servita con lettini, ombrelloni beach bar, tavernetipiche ed attività acquatiche, ai lati invece sola e pura naturadove anche gli amanti del naturismo potranno viversi l’ambientesecondo il loro credo. Sabbia bianca e fine ovunque, acque limpide,turchesi ed un tantino fredde, un fondale che scende quasi subito iltutto circondato da scogliere che la riparano dai venti.
Monte Athos
Spiaggia di Ierissos
La spiaggia di Ierissos la troviamonella terza falange della Penisola Calcidica nella parte nord sulversante est. Una spiaggia tranquilla in effetti tutto il terzo ditoè tranquillo vuoi perché per visitare il Monte Athos bisogna esserenecessariamente di sesso maschile e quindi pochi si avventurano finoa qui perdendosi a nostro avviso comunque una parte meravigliosa. Laspiaggia di Ierissos è un lungo litorale che si estende per più diun chilometro fatto di sabbia color oro mista a piccoli sassi, acquelimpide e trasparenti, un mare azzurro e smeraldo dai fondali chescendono piano per i primi metri perfetti quindi per le famiglie conbambini. E’ in parte molto ben attrezzata con lettini ed ombrellonimentre alle spalle potrete trovare una vasta scelta tra ristorantini,taverne tipiche, bar e caffetterie per qualcosa da bere o damangiare. Una zona invece è completamente libera e qui potretestendere il vostro asciugamano dove più vi piacerà magari sotto aduno dei provvidenziali alberi che la incorniciano e godere dell’ombranegli orari più caldi della giornata. Anche gli amanti degli sportacquatici avranno da che divertirsi e i patiti del campeggiotroveranno una struttura molto comoda per una vacanza nella Penisola Calcidica in totale libertà. Il villaggio alle spalle offre tutte lecomodità possibili per passare giorni indimenticabili. Ogni annoviene premiata con ben tre Bandiere Blu!
Spiaggia di Kakoudia
La spiaggia di Kakoudia è a nord estdella Penisola del Monte Athos e si può sinceramente dire chetrattasi di una vera e propria opera d’arte naturale. Perfetta per gli amanti della natura in quanto ancora incontaminata e nel suostato originale, si presenta con un litorale si soffice e fine sabbiachiara con scenografiche rocce modellate dagli eventi atmosferici chespuntano dal mare, acque cristalline, un mare azzurro che sfuma finoal blu intenso e fondali sabbiosi che scendono piano un vero eproprio angolo dal sapore esotico. La spiaggia di Kakoudia non èattrezzata perciò ricordatevi di portarvi tutto il necessario sedeciderete di passarci l’intera giornata. Data la sua posizione èesposta ai venti che quando soffiano formano grandi onde quindi fatemolta attenzione. Anche lei non è mai presa d’assalto dai turistiche sono molto pochi rispetto a quelli che si possono trovare nellealtre due Penisole, rendendola cosi’ un’oasi di relax e dovericaricare le energie. Da qui il tramonto è sublime.
Spiaggia di Komitsa
La spiaggia di Komitsa è consideratauna delle spiagge più belle del Monte Athos e come quasi tutte lesue sorelle si trova a nord est a circa cinque chilometri da Nea Rodha. In realtà i litorali sono due divisi da un promontorio checrea due aree diverse. In tutto è lunga quasi quattro chilometri edifficilmente è sovraffollata anzi potrete godere di tanto ben diDio in assoluta pace e tranquillità. La parte più piccolina sitrova proprio di fronte al campeggio soluzione perfetta per unavacanza all’insegna dell’indipendenza, per stare a stretto contattocon la natura ed è in direzione della Montagna Sacra tanto che allasua fine comincia il muro che protegge la zona inviolabile. Unlitorale di sabbia a grani grossi bagnato da un mare turchese etrasparente con fondali che scendono dolcemente il tutto circondatoda una ricca e verdeggiante vegetazione. La spiaggia di Komitsa èancora nel suo stato primario, lettini ed ombrellini si trovano solodove c’è il campeggio per il resto è tutta libera.
Spiaggia di Nea Roda
La spiaggia di Nea Roda latroviamo a nord est ed è la spiaggia cittadina dell’omonimovillaggio un piccolo paese perfetto per una vacanza rilassante dovepero’ non mancano le comodità primarie. Un lungo arenile di sofficesabbia grossolana bagnato da acque nitide e turchesi con un fondaleche scende piano piano ideale per le famiglie e per gli amanti delnuoto. Data la sua posizione è a volte battuta dal vento ma bastadirigersi sulla costa opposta e tutto si risolve. Il lungomare allespalle offre diverse taverne tradizionali dove assaporare gustosipiatti della classica cucina greca e locale a base di pescifreschissimi, ristorantini, caffetterie, bar e negozi. E’ attrezzatain parte con lettini ed ombrelloni al costo di una consumazioneobbligatoria. Non perdetevi una visita al Monastero di Kakovo laprima stazione di pellegrinaggio per il monastero di Hiladar. Unagrande proprietà con una meravigliosa chiesa, laboratori monasticied un laghetto privato dove potrete fermarvi ad assaporare i “lokum” un tipico dolcetto turco fatto di gelatina di amido e zucchero conpistacchi oltre che visitare il negozio all’interno che vendeinteressanti libri. Altra tappa imperdibile a Nea Roda è il Canale di Serse risalente al 480 a.C fatto costruire dal tiranno per farepassare la sua flotta ed evitare di circumnavigare il Monte Athos inquanto nel suo primo tentativo proprio’ li’ tutte le sue navi venneroaffondate.
Spiaggia di Ouranoupoli
La spiaggia di Ouranoupoli è laspiaggia cittadina dell’omonimo villaggio, famoso per essere il puntodi confine con lo stato monastico di Athos interdetta alle donne eche accoglie solo uomini con un motivo particolare e dopo aver fattouna complicata domanda che una volta accolta permette di restarcisolo per quattro notti. Un litorale lungo quasi cinque chilometri disoffice sabbia dorata mista a sassolini un mare turchese dalle acquecalme e trasparenti dal fondale che scende piano paradiso per lefamiglie con bambini. Tra tratti immensi e piccole baie appartatedove potreste esserci solo che voi, la spiaggia di Ouranoupoli è diuna straordinaria bellezza naturalista con verdi colline che lacircondano tanto da farle guadagnare ogni anno la Bandiera Blu. Uniconeo se possiamo cosi’ definirlo è che di ombra naturale molto pocaquindi se deciderete di accamparvi in una delle parti liberericordatevi di portarvi qualcosa per ripararvi dal sole. Un trattodella spiaggia invece è molto ben attrezzato con lettini,ombrelloni, beach bar ed una vasta scelta di attività sportive dafare. Il villaggio è ricco di taverne tipiche, ristoranti,caffetterie, negozi e tante strutture ricettive per tutte le tasche.Da Ouranoupoli si parte per le escursioni verso il Monte Athos e lafantastica isola di Ammouliani. Un po’ di storia, Ouranoupoli èstata fondata dal filosofo nonché militare Alexandros fratello delRe Macedone Kassandro. Infine ma non per importanza, il tramonto daqui è da lasciare senza parole.
Spiaggia di Voulitsa
La spiaggia di Voulitsa si trova trail villaggio di Nea Roda ed il villaggio di Komitsa nella partesettentrionale della Penisola del Monte Athos sul versante est. Unapiccola insenatura ricoperta di soffice sabbia, bagnata da un mareazzurro, acque terse con un fondale pero’ che scende moltorapidamente quindi se siete famiglie con bambini state attenti aquando i piccoli entrano in acqua. E’ attrezzata con lettini edombrelloni oltre che ad un bar dove trovare veloci spuntini, bibitedissetanti il tutto accompagnato da un sottofondo di musica chill oute dove nei fine settimana in presenta di un Dj vengono organizzatefeste a base di colorati cocktail, musica a palla e divertimento daltramonto fino alle prime luci dell’alba. La spiaggia di Voulitsa lasi raggiunge solo con un mezzo proprio attraverso una strada sterratache se percorsa tutta porta ad un altro litorale più’ grande materribilmente selvaggio e dove si trova pochissima gente a volteanche nessuno.
Spiaggia di Legend ex Wet Dreams
La spiaggia di Legend un tempochiamata Wet Dreams è situata a circa seicento cinquanta metri versonord da Nea Roda possiamo quasi dire che sono una la continuazionedell’altra in poche parole e che si può raggiungere volendo anchecon una bella passeggiata dal villaggio. Un litorale di sofficesabbia bagnato da acque pulite e cristalline, un mare che passadall’azzurro al turchese fino al blu intenso con un fondale chescende piano piano ottimo per i più piccoli che potranno giocare insicurezza tutto il giorno. E’ attrezzata con lettini ed ombrellonimentre per i patiti della forma potranno mantenere la linea giocandoa beach volley. Un grazioso bar gestisce la spiaggia offrendo aipropri ospiti anche colorati e rinfrescanti cocktail piuttosto chespuntini leggeri e veloci. Per gli amanti del fai da te invece unazona è completamente libera e potrete mettervi dove più’ visentirete ispirati. Una spiaggia per una giornata tranquilla con unambiente di tutto rispetto.
Spiaggia di Ksiropotamos
La spiaggia di Ksiropotamos latroviamo a nord ovest del Monte Athos prima di arrivare alla spiaggia di Trypiti a circa sei chilometri attraversando l’entroterra dellaterza Penisola da Ireissos. Un arenile di sabbia bianca con un maredal colore azzurro intenso, acque nitide, trasparenti e sempre calmecon un fondale che digrada piano piano ottimo per le famiglie conbambini che potranno divertirsi in totale sicurezza mentre i gliadulti godersi questo scrigno segreto. La vista sull’isola di Ammouliani è qualcosa di sorprendente ed insieme alla bellezzanaturale della spiaggia rende l’ambiente una vera e propriacartolina. La spiaggia di Ksiropotamos è circondata da dolci collinepunteggiate da alberi che arrivano anche fino alla riva, perfetti perripararsi durante le ore più calde. Non è attrezzata con lettinied ombrelloni, potrete stendere il vostro telo e piantare il parasoledove più vi piacerà. Per qualcosa da bere e da mangiare invece unaopportuna taverna a gestione familiare dove trovare fresche bibite epiatti della tradizione greca a base di pesce freschissimo oltre chea manicaretti di ricette locali. Non dimenticatevi inoltre di pinne emaschera, facendo snorkeling si possono incontrare simpaticicavallucci marini ed a volte un curioso delfino nero.
Spiaggia di Trypiti
La spiaggia di Trypiti chiamata ancheAgios Pavlos la troviamo sul versante ovest nella partesettentrionale del Monte Athos. Un lungo litorale dalla sofficesabbia accarezzato da acque terse e cristalline dai colori accesi econ un fondale poco profondo una vera e propria manna per le famigliecon bambini e per chi ama concedersi lunghe e rigeneranti nuotate.Data la sua bellezza naturale ed agli ottimi servizi, ogni anno vienepremiata con la Bandiera Blu. E’ attrezzata con lettini ed ombrellonioltre che ad un beach bar dove trovare qualcosa di fresco da bere eda mangiare. Diciamo pero’ che le comodità sono di proprietà di ungrande resort di lusso che si affaccia proprio sulla spiaggia.Qualche angolo libero se si cerca lo si riesce a trovare maricordatevi di portarvi tutto il necessario se vorrete fermarvi alungo.
Contattaci
Compila il form e ti ricontatteremo quanto prima con un preventivo gratuito