WhatsApp Contattaci su WhatsApp
iten +39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
+39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
iten
Home > Attività Isole > corfu > Il Monastero di Vlacherna Corfù

Il Monastero di Vlacherna Corfù

C’è un luogo a Corfù che sembra essere stato creato per entrare in una cartolina. Si tratta del Monastero di Vlacherna. Questa particolarissima costruzione, ad appena 5 chilometri a sud diKerkyra, è una delle più particolari attrazioni dell’isola di Corfù. Specialmente per il contesto paesaggistico in cui si trova.

Questa chiesa sul mare occupa lo spazio di un piccolo isolotto, che venne collegato con un pontile alla terraferma solo nel XX secolo. L’epoca della sua origine, al contrario, è ancora incerta. Qualcuno ha individuato la data della sua prima costruzione intorno al 1500. Ad ogni modo, il centro monastico è rimasto in funzione fino al 1980, quando ancora ospitava, al suo interno, un convento di suore. Oggi è invece un luogo esclusivamente turistico, visitabile gratuitamente. Si accede entrando dalla porta sotto lo scenografico campanile,per trovarsi all’interno del cortile. Proprio qui, sulla sinistra, a memoria della trascorsa funzione religiosa del luogo, una piccola chiesetta. Varcandone la soglia, si possono ancora ammirare dipinti ed icone, che arricchiscono l’ambiente. Tra questi, anche un quadro dedicato alla Vergine Maria di Vlacherna, alla quale è consacrato il monastero.

È un luogo tanto piccolo quanto apprezzato e raggiunto da migliaia di turisti ogni anno. L’atmosfera fiabesca che circonda questo luogo è senza dubbio la parte più mistica ed attraente. Specialmente quando si avvicina la sera ed il sole si appresta a tramontare. In questi momenti, la luce calda riflessa sulle acque e sul monastero trasmette una sensazione di pace e rilassatezza impossibili da descrivere. Di fronte al monastero, si trovava anche un avamposto militare, attivo dal 1798 fino alla Seconda Guerra Mondiale. Un luogo che ha lasciato in eredità uno dei suoi cannoni, conservato nel vicino ristorante, così come la toponomastica. Kanoni è infatti il nome della penisola e di questo sobborgo di Kerkyra.

Pontikonissio Isola del Topo

C’è un altro luogo, poco distante, da cui è meraviglioso ammirare il tramonto ed il Monastero di Vlacherna. Si tratta di Pontikonissi, altrimenti nota come ‘isola del topo’. Un isolotto ad appena 5 minuti di barca dal monastero, abitato solo da pini e cipressi. Lo si può raggiungere prenotando una barca nel vicino porticciolo. Nel cuore di quest’isola, vi è una bianca cappella dedicata al Cristo Pantocratore, risalente all’XI o XII secolo. Vi si può accedere salendo una scalinata in marmo, e, da qui, volgere lo sguardo indietro per ammirare il bianco campanile di Vlacherna. A quest’altra romantica perla, si lega una antica leggenda. Si dice che Pontikonossi non sia nient’altro che la nave di Ulisse, trasformata in pietra dal Dio del mare Poseidone.

C’è poi un’ultima particolarità legata a questo luogo, che ha a che fare con tempi più moderni. L’aeroporto di Corfù Città si trova proprio appena a nord del monastero. Per cui, ai turisti che giungono da queste parti, potrà capitare spesso di avere un incontro abbastanza ravvicinato con gli aerei in partenza od in atterraggio. Qualcosa che sembra quasi un risveglio da stato onirico, sospeso in questo suggestivo angolo dell’isola di Corfù.

Come arrivare al Monastero di Vlacharna

Per raggiungere il monastero, lo si può fare prendendo un bus da Corfù Città, o direttamente a piedi, con una piacevole passeggiata di circa 4 km dal cuore della città vecchia.

Contattaci

Meravigliose Isole Greche Logo

Compila il form e ti ricontatteremo quanto prima con un preventivo gratuito