WhatsApp Contattaci su WhatsApp
iten +39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
+39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
iten
Home > Attività Isole > creta > Cosa mangiare a Chania – guida ai sapori

Cosa mangiare a Chania – guida ai sapori

Cosa Mangiare a Chania: Guida a sapori imperdibili

La stupenda città di Chania oltre alla suo fascino per la storia, la bellezza naturale e le contaminazioni che nei secoli l’hanno plasmata, è anche una meta perfetta per gli amanti della buona cucina. Famosa in tutta l’isola per la sua originalità e la vasta gamma di sapori che unisce tradizione e materia prima di altissima qualità, sarà un vero e proprio viaggio che pone al centro la passione per il proprio territorio e la voglia di conservare ricette antiche che raccontano di un passato ricco di storia.

Che decidiate di stare in città, piuttosto che avventurarvi nell’entroterra o nei meravigliosi villaggi montani, sappiate che sarà un tripudio per le papille gustative di piatti genuini ed antichi preparati da sapienti mani che amano profondamente la propria terra.

Ecco qualche esempio da segnarsi se per le vostre vacanze in Grecia 2025 deciderete di esplorare la bellissima ed immensa isola di Creta.

1. Dakos: l’iconico antipasto cretese

Senza dubbio un must! Quando deciderete che è ora di mangiare e vi accomoderete in una tipica taverna a Chania, non potrete che ordinare il mitico dakos come antipasto. Un semplicissima fetta di paximadi un pane di ozo secco e croccante, inumidito con acqua od olio dipende dalla ricetta e condito con gustosi pomodori freschi e formaggio (qui c’è chi preferisce la classica feta oppure il mizithra), qualche oliva nera, qualche frutto di cappero fresco, origano ed ovviamente un buon olio extravergine di oliva. Un piatto semplice ma che raccoglie e rappresenta la vera essenza della cucina di Creta.

Dove assaggiarlo: in qualsiasi taverna di Chania per la maggior parte nella parte vecchia o vicino al porto dove l’atmosfera fantastica si mischia con il piacere del cibo. Comunque ovunque andrete troverete i dakos, magari con qualche variante ma sempre ottimi ed appetitosi!

2. Chaniotiko Boureki: la torta salata tipica di Chania

Il Chaniotiko Boureki è una torta salata tipica della regione di Chania. Viene preparata con patate, zucchine, formaggio locale (spesso mizithra ma c’è chi usa anche la feta) ed un tocco di menta fresca per dare quel gusto in più. Tutti gli ingredienti vengono disposti a strati e cotti al forno con olio d’oliva, creando una combinazione di sapori sorprendentemente equilibrata e deliziosa. Alcune versioni includono anche una leggera crosta di pasta sfoglia che la rende ancora più ricca.

Dove assaggiarlo: per provare il boureki più autentico, andate verso i villaggi di montagna come Theriso o Vamos, dove le taverne offrono piatti preparati seguendo ancora le antiche ricette locali.

3. Staka me Avga: il burro di Chania

La Staka è un burro cretese molto particolare, tipico della zona di Chania. Viene preparato scaldando la crema di latte di capra con un po’ di farina, ed il risultato è una crema densa e saporita. Uno dei piatti più popolari è la staka me avga, ovvero staka con uova fritte, un piatto semplice ma davvero gustoso e nutriente.

Dove assaggiarlo: troverai la staka nei piccoli ristoranti locali e nelle taverne di montagna, specialmente nei villaggi attorno a Chania, come Nea Chora. È un piatto da colazione o pranzo, ideale per assaporare una delle specialità casearie dell’isola.

4. Formaggi tipici di Chania

Creta è famosa per i suoi formaggi, e Chania offre una varietà di formaggi tipici fatti con latte di capra e pecora. Ecco alcuni dei più famosi:

  • La Graviera è uno dei formaggi più noti ed apprezzati della Grecia. È un formaggio semi-duro, solitamente prodotto con latte di pecora od un mix di latte di pecora e capra. La Graviera di Chania ha un sapore dolce e dal sentore della nocciola, che diventa più intenso con la stagionatura. Viene spesso servito a fette come antipasto, grigliato o fritto (saganaki) ed accompagnato da miele o frutta secca.
  • La Mizithra è un formaggio fresco, morbido e cremoso, simile alla ricotta. Viene prodotto con latte di pecora o capra ed ha un sapore delicato e leggermente acidulo. La Mizithra si usa molto nei piatti tradizionali cretesi come il dakos, e per farcire le kalitsounia, le piccole torte locali, sia dolci che salate. Esiste anche una versione stagionata, più dura e saporita, ideale da grattugiare sulla pasta.
  • L’Anthotyro è un formaggio fresco e leggero, tipico della tradizione cretese, fatto con latte di pecora o capra. Ha un sapore delicato e cremoso, con un aroma leggero di erbe aromatiche, dovuto alla dieta naturale degli animali da cui proviene il latte. Si gusta spesso da solo o con miele, ed è perfetto per accompagnare frutta fresca.
  • Il Kefalotyri è un formaggio a pasta dura e dal sapore deciso, prodotto con latte di pecora e capra. La consistenza è compatta, e il sapore è intenso e leggermente piccante. Viene spesso utilizzato grattugiato sui piatti di pasta, ma è ottimo anche fritto o grigliato. Il Kefalotyri è perfetto per chi ama i sapori forti e caratteristici.
  • La Staka Anche se non è un formaggio tradizionale nel senso stretto, la Staka merita una menzione speciale. Si tratta di una crema densa ottenuta dalla lavorazione della parte grassa del latte di capra, cotta lentamente con farina. Il risultato è una crema densa e ricca che si utilizza spesso per condire piatti di carne, accompagnare uova o come base per piatti tradizionali. La staka ha un sapore unico e rappresenta una specialità rara da trovare fuori Creta.
  • Il Pichtogalo Chanion è un formaggio cremoso e leggermente acido, tipico della zona di Chania, che ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP). Prodotto con latte di capra o pecora, è morbido e spalmabile, e si utilizza spesso per arricchire insalate e antipasti. Ha un sapore rinfrescante, che lo rende perfetto per i piatti estivi.

Dove assaggiarli: i migliori formaggi possono essere gustati nelle taverne di montagna, soprattutto nei villaggi di Theriso e Vamos, dove molti produttori locali vendono anche il formaggio appena prodotto. A Chania città invece nell”Agorà c’è il mercato centrale, luogo ideale per provarli ed acquistarli. Un’altra alternativa è andare direttamente nei caseifici. Particolari sono quelli di Kissamos e Kolymbari. Infine potrete partecipare ai diversi festival gastronomici che si tengono periodicamente. Informatevi presso l’ufficio del turismo dove hanno il calendario di tali eventi.

5. Kalitsounia: le piccole torte salate e dolci

Le Kalitsounia sono piccole torte di pasta fillo o pasta normale dipende dalla ricetta e dai gusti, farcite con formaggio od erbe, e possono essere dolci o salate. La versione salata è spesso riempita con mizithra e spinaci, mentre quella dolce viene guarnita con miele. Sono una vera delizia e si possono gustare in diversi momenti della giornata. Perfetto come colazione o come snack spezza fame o per un pranzo veloce e leggero.

Dove assaggiarle: le kalitsounia si trovano in quasi tutte le panetterie e taverne di Chania, ma per provare quelle più tradizionali visita i villaggi come Anogeia o le pasticcerie artigianali della città vecchia.

6. Kakavia zuppa di pesce e frutti di mare freschi

La kakavia un piatto molto semplice ma tipico della cucina della zona di Chania. E’ la zuppa di pesce tradizionale dei pescatori che si preparavano in passato il pranzo con il pescato rimasto invenduto. Leggera ma gustosissima, riesce ad esaltare ai massimi livelli i gusti dei pesci usati che principalmente sono quelli da scoglio con l’aggiunta di frutti di mare a piacere. La ricetta comprende anche patate, zucchine, carote e cipolle. Un piatto semplice che sfrutta anche la parte meno pregiata dei doni del mare, ma che regala sapori autentici.

Dove assaggiarlo: Il porto veneziano di Chania è il luogo ideale per gustare pesce fresco, con numerosi ristoranti e taverne che offrono piatti a base di pescato del giorno. Anche la zona di Nea Chora è rinomata per i ristoranti di pesce, con piatti preparati al momento. Le tavernette storiche sono comunque sempre quelle dove è più facile trovare questi tipi di piatti.

7. Sfakianes pites: le torte di Sfakia

Le Sfakianes Pites sono una specialità dei villaggi di montagna, sottili torte rotonde farcite con formaggio mizithra e servite con miele e da consumare rigorosamente calde. Questo piatto combina il dolce ed il salato in modo unico ed è perfetto per una colazione sostanziosa od uno spuntino pomeridiano. Ha radici antiche e riflette l’abilità dei pastori e degli agricoltori locali di creare piatti semplici ma nutrienti e dal sapore unico con gli ingredienti legati al territorio ed alle tradizioni isolane. Le Sfakianes Pites non erano soltanto un piatto quotidiano, ma venivano anche preparate in occasione di celebrazioni e festività, come segno di ospitalità e abbondanza.

Dove assaggiarle: le Sfakianes Pites sono originarie di Sfakia un villaggio situato sulle montagne della costa meridionale di Creta , ma si trovano anche nelle taverne tradizionali di Chania. Cerca i piccoli ristoranti che utilizzano ancora le ricette antiche per un’esperienza autentica,

8. Loukoumades: i dolcetti al miele

Per chiudere un pasto in bellezza, i Loukoumades sono un must. Questi piccoli bignè fritti, simili a ciambelle, vengono immersi nel miele e cosparsi di cannella e semi di sesamo oppure ricoperti da cioccolato fuso. Sono dolci, croccanti fuori e morbidi dentro, e rappresentano uno dei dessert più amati a Creta.

Dove assaggiarli: Troverai i loukoumades nei caffè e nelle pasticcerie di Chania, soprattutto nel centro storico, dove vengono serviti freschi e caldi, ideali da condividere con amici o famiglia. Quelli che troverai nell’entroterra o nei villaggi montani sono i più sfiziosi.

9. Raki e vino locale

Un pasto a Chania non può dirsi completo senza un bicchiere di Raki, la grappa cretese offerta spesso a fine pasto come digestivo. La Raki viene prodotta localmente e spesso servita con piccoli dolcetti o frutta secca. Inoltre, la zona di Chania è ricca di cantine che producono vini pregiati, come il Vidiano (un bianco aromatico) ed il Kotsifali (un rosso corposo).

Dove assaggiarli: le cantine della zona di Chania, come quelle nei dintorni di Kissamos e Kolymbari, offrono tour e degustazioni, mentre la raki è onnipresente in ogni taverna di Chania.

10. Olive ed olio d’oliva

L’olio d’oliva di Creta è rinomato in tutto il mondo, e Chania è uno dei principali produttori. Le olive locali, spesso servite come antipasto od accompagnamento, sono saporite e ricche di proprietà nutritive. L’olio d’oliva extravergine, utilizzato in quasi tutti i piatti, è considerato uno dei segreti della cucina cretese. Le sue virtù sono un bene prezioso per la salute fisica e lo dimostra il fatto dei tanti centenari presenti a Creta.

Dove assaggiarlo: ovunque, ma quello più buono lo si trova nelle farm nell’entroterra

Contattaci

Meravigliose Isole Greche Logo

Compila il form e ti ricontatteremo quanto prima con un preventivo gratuito