WhatsApp Contattaci su WhatsApp
iten +39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
+39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
iten
Home > Attività Isole > amorgos > Antica Minoa Amorgos

Antica Minoa Amorgos

Il bellissimo ed importante sito di Minoa, si trova proprio sopra al porto di Katapola nel versante ovest a circa metà dell’isola, sulla collina di Moundoulia.

Fonte di studi archeologici, l’antica Minoa rivela dai suoi scavi che fu uno dei centri più significativi dell’attività umana ad Amorgos nel periodo dal XI a.C al IV d.C ed uno dei più estesi ed impressionanti. Si narra che l’antica Minoa, nasca in realtà come residenza per le vacanze di Minosse primo re di Creta.

La collina di Moudoulia a circa tre chilometri da Katapola, presenta grotte e formazioni rocciose abitate dal tardo neolitico come dimostrano i ritrovamenti di manufatti domestici e reperti in pietra di ossidiana. Nel X secolo a.C l’agglomerato venne spostato a sud per essere più protetto dai venti dando vita a grandiosi edifici ellenistici ancora presenti ai giorni nostri. L’insediamento si sviluppo’ ulteriormente grazie ai colonizzatori dell’isola di Samos e per questo motivo la sommità venne fortificata come un’acropoli. Il suo apogeo lo raggiunge nel IV secolo a.C quando viene ingrandita ancora di più. Nel periodo di dominazione romana invece viene data maggiore importanza al porto per la facilità degli scambi commerciali con la conseguenza che mano a mano la cittadella venne abbandonata.

Il sito si divide in due aree principali, a sud quello inferiore con resti ellenistici, a nord quello superiore con resti arcaici. Nella parte meridionale sulla destra troviamo il muro di terrazzamento che reggeva il ginnasio del IV secolo a.C con angoli scanalati., a sinistra della palestra ed il drenaggio delle latrine. Visibili ed abbastanza ben conservate il tetto e le panchine in pietra calcarea. Sopra al ginnasio possenti muri che delimitavano una grande cisterna d’acqua del II secolo a.C risalente al periodo romano. Si presume che l’acqua venisse utilizzata per fornire la palestra, le terme e per pulire i servizi igenici. Sulla sinistra invece si trova una rientranza a forma trapezoidale con bastioni da entrambi i lati, un piedistallo ed un canale per l’acqua piovana. Ed ancora un piccolo tempio di Apollo sopra ad una piattaforma con tre gradini di marmo e la parte inferiore di una statua di culto al centro della stanza. Sempre sulla parte sinistra sotto al ginnasio case, negozi pozzi dell’età ellenistica, oltre al bastione le mura che seguono il pendio fino al porto.

Nella parte in cima lo scenario cambia nettamente. La formazione geologica, evince la presenza di terrazze rocciose naturali, grotte e mura arcaiche del VIII/VII secolo a.C.Sul lato nord est la base di un’antica torre. Un santuario a 255 metri sopra al livello del mare sulla punta rocciosa, con sotto una profonda caverna accessibile da una minuscola apertura chiamata fantasiosamente “ Tomba di Minosse” dove sono stati rinvenuti manufatti neolitici, carbone da legna, scheletri di animali, corna ed oggetti che fanno presupporre l’utilizzo della grotta come altare per i culti propiziatori per il Dio Serapide simbolo di fertilità. L’entrata del santuario dal peribolos una corte racchiusa da un muro che circonda un’area sacra è del periodo ellenistico e nella parte sottostante verso sud ovest si vedono parti dell’insediamento abitato tra VII ed il VI secolo a.C.

Una bellissima passeggiata da fare con il valore aggiunto di ammirare questo prezioso sito ricco di storia e leggenda dove la vostra mente vagherà tra le rovine, ed il vostro sguardo sul panorama che non è certo meno bello. Una delle cose da fare ad Amorgos, da segnarsi e non perdere.

Contattaci

Meravigliose Isole Greche Logo

Compila il form e ti ricontatteremo quanto prima con un preventivo gratuito