WhatsApp Contattaci su WhatsApp
iten +39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
+39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
iten
Home > Luoghi Segreti da Scoprire nelle Cicladi

Luoghi Segreti da Scoprire nelle Cicladi

Le 7 spiagge meno conosciute

Quando si pensa alle Isole Cicladi, subito si viene portati verso le isole di Santorini, Mykonos, Paros e le lunghe distese dorate di Naxos, masparse tra i loro venti e le loro rocce antiche ci sono spiagge segrete, baie dimenticate, calette raggiungibili solo da chi ama davvero esplorare e lasciarsi trasportare dalla curiosità. Sono angoli di Grecia autentica, dove il mare ha tonalità che non si trovano nei luoghi più noti, e dove storia, mitologia e la natura si intrecciano senza filtri.

Perfette per chi cerca silenzio, bellezza es autenticità!

1. Agios Sostis – Serifos

Dove si trova: costa nord est dell’isola di Serifos.

Come si raggiunge: tramite una strada sterrata percorribile in auto od in quad.

Agios Sostis è un piccolo gioiello nascosto, una doppia baia separata da una sottile lingua di sabbia che sembra galleggiare sul mare. La chiesetta di Agios Sostis , bianca come il latte, domina la collina e racconta una storia locale: secondo la tradizione, qui i pescatori dell’isola pregavano il santo per ottenere mari favorevoli.

Litorale e fondale: sabbia dorata fine, fondale che digrada dolcemente, ideale per chi ama nuotare in acque calme e limpide.

Servizi: nessun bar o taverna, portare acqua, cibo ed ombrellone.

Strutture ricettive: nessuna nei dintorni, solo case private sparse sulle colline.

Per chi è adatta: coppie, famiglie con bambini, amanti della fotografia, viaggiatori solitari, amanti della tranquillità e della natura.

Curiosità: con mare piatto, l’acqua diventa un gigantesco specchio dove concedersi lunghe e salutari nuotate.

2. Lichada Bay – Andros

Dove si trova: costa nord occidentale dell’isola di Andros.

Come si raggiunge: trek di 20–25 minuti o taxi boat dalla vicina baia.

Lichada Bay è una delle spiagge più difficili da raggiungere di Andros, ed è proprio questo che la rende speciale. Incorniciata da rocce vulcaniche e vegetazione bassa cicladica, la baia è un anfiteatro naturale dove il vento spesso non arriva.

Storia e mito: si dice che la zona fosse un tempo rifugio di pirati che sfruttavano la sua posizione nascosta per sfuggire ai venti ed ai mercanti.

Litorale: ciottoli bianchi ed acqua trasparente.

Fondale: perfetto per snorkeling grazie alle piccole grotte sottomarine.

Servizi: assolutamente nessuno.

Adatta a: escursionisti, amanti dell’avventura, coppie in cerca di un luogo isolato.

3. Kedros – Donoussa

Dove si trova: parte sud dell’isola di Donoussa.

Come si raggiunge: in auto in 5 minuti oppure a piedi dal paese in circa 15-20 minuti lungo la strada asfaltata che scende verso la spiaggia.

Kedros è forse la spiaggia più alternativa delle Cicladi. Qui negli anni ’70 nacque una piccola comunità hippie ed ancora oggi si respira un’atmosfera libera ed informale.

Storia: sul fondale, a pochi metri dalla riva, si trova il relitto di una nave tedesca bombardata nella Seconda Guerra Mondiale.

Litorale: sabbia dorata e vegetazione spontanea.

Fondale: misto sabbia/rocce, perfetto per immersioni leggere.

Servizi: un’unica taverna stagionale con piatti tradizionali.

Strutture ricettive: alcune camere in affitto nella zona alta.

Adatta a: giovani, amanti dello snorkeling, spiriti liberi.

4. Agios Theologos – Amorgos

Dove si trova: a sud di Aegiali sull’isola di Amorgos.

Come si raggiunge: sentiero di 30 minuti tra rocce e caprette.

Questa spiaggia è un miracolo della natura: una lunga distesa di ciottoli levigati e mare blu profondo, incastonata tra scogliere verticali.

Mitologia: secondo la tradizione, era un luogo sacro dove i marinai offrivano doni al dio Protéo un dei figli di Poseidone per assicurarsi un viaggio sicuro.

Litorale: ciottoli bianchi, molto tranquilla.

Fondale: subito profondo, acqua fredda e cristallina.

Servizi: zero, assoluto silenzio.

Adatta a: chi ama la natura selvaggia e gli scenari primordiali.

5. Kalydon – Naxos la spiaggia fantasma

Dove si trova: penisola di Stelida nell’isola di Naxos.

Come si raggiunge: solo via mare o tramite un piccolo trekking roccioso.

Kalydon è chiamata “spiaggia fantasma” dai locali perché cambia forma con il vento. Alcune estati appare come una lingua di sabbia, altre come una piccola caverna naturale. Un camaleonte dal fascino misterioso.

Curiosità: la zona era anticamente un luogo di estrazione dell’ossidiana.

Litorale: sabbia e rocce, a seconda delle mareggiate.

Fondale: spettacolare per gli effetti di luce.

Servizi: nessuno.

Adatta a: esploratori, fotografi, coppie.

6. Faneromeni – Syros

Dove si trova: sud ovest dell’isola di Syros.

Come si raggiunge: strada sterrata anche con auto o scooter + 15 minuti a piedi.

Faneromeni è una delle poche spiagge davvero incontaminate di Syros, un’isola nota più per i villaggi eleganti che per i luoghi selvaggi.

Storia: prende il nome dalla chiesa di Panagia Faneromeni, costruita su una grotta considerata miracolosa.

Litorale: sabbia mista a piccole conchiglie.

Fondale: acqua calma e bassi fondali, ideale per nuotate rilassanti.

Servizi: zero.

Strutture ricettive: solo a diversi km di distanza.

Adatta a: famiglie avventurose, coppie, chi vuole silenzio assoluto.

7. Agios Nikolaos Kolymbithres Segrete – Paros

Dove si trova: zona nord di Paros, lontano dalle spiagge turistiche.

Come si raggiunge: trekking di 15–20 minuti da Monastiri.

Tra le rocce scolpite dal vento si apre una piccola baia color smeraldo, molto meno conosciuta delle famose Kolymbithres.

Mitologia: si dice che le rocce siano state modellate da Boreas, il Dio del vento del nord.

Litorale: sabbia, rocce morbide e pozze naturali.

Fondale: ideale per esplorare piccole cavità.

Servizi: nessuno, totale isolamento.

Adatta a: foto lovers, coppie, viaggiatori zen.

Chi sceglie queste spiagge cerca la Grecia autentica: quella del vento, del mare, dei profumi, delle storie sussurrate dagli isolani. Non troverai musica alta né ombrelloni: troverai spazio, luce, silenzio ed il piacere di scoprire qualcosa che pochi conoscono.

★★★★★
257 Reviews
Leggi tutte
★★★★★
30 Reviews
Leggi tutte

Contattaci

Meravigliose Isole Greche Logo

Compila il form: ti rispondiamo al più presto