WhatsApp Contattaci su WhatsApp
iten +39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
+39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
iten
Home > Esperienze > Esperienza itinerante tra Kos, Fourni e Samos

Esperienza itinerante tra Kos, Fourni e Samos

Un itinerario che tocca Kos, Fourni e Samos è un’esperienza autentica nel cuore dell’Egeo orientale.
Queste tre isole offrono un mix di spiagge paradisiache, siti archeologici, villaggi pittoreschi e tradizioni che affondano le radici nella Grecia classica. Si parte da Kos, patria di Ippocrate e isola delle lunghe spiagge, si passa attraverso l’arcipelago di Fourni, un’oasi di tranquillità ed autenticità, e si conclude a Samos, terra di Pitagora e dei vini dolci.

Periodo migliore: primavera inoltrata – estate – autunno

Durata viaggio: 2 settimane

Costi: dalle 1300€ in su a persona

Kos: tra storia, mare e cultura millenaria

Kos fa parte dell’arcipelago del Dodecaneso e si trova a soli 4 km dalla costa turca. Con una superficie di circa 290 km² e oltre 100 km di coste, Kos offre spiagge sabbiose, campagne coltivate ad olivi e vigneti, e villaggi di montagna con viste panoramiche sull’Egeo.

Kos è nota per essere la patria di Ippocrate, padre della medicina moderna. L’isola è stata dominata da civiltà diverse: dai Greci classici ai Romani, dai Bizantini agli Ottomani, fino ai Cavalieri di San Giovanni che costruirono il maestoso Castello di Neratzia. La posizione strategica di Kos, al confine tra Oriente e Occidente, l’ha resa un crocevia di culture e commerci per millenni.

Secondo la mitologia greca, Kos fu teatro di avventure di Eracle (Ercole), che qui sbarcò e sconfisse alcuni giganti. L’isola era anche sacra ad Asclepio, dio della medicina, venerato nel famoso santuario dell’Asklepion.

Cosa vedere a Kos (vedi anche altre esperienze con Kos)
  • Asklepion: uno dei siti archeologici più importanti della Grecia, centro medico e religioso.
  • Platano di Ippocrate: simbolo dell’isola, dove si racconta che Ippocrate insegnasse ai suoi allievi.
  • Castello dei Cavalieri di San Giovanni, affacciato sul porto di Kos Town.
  • Museo Archeologico di Kos, con statue e mosaici di epoca romana.
  • Nisyros, con il suo vulcano attivo, raggiungibile in traghetto.
  • Kalymnos, l’isola delle spugne marine.
  • Villaggi come Zia, per panorami e tramonti unici.
Spiagge di Kos
  • Paradise Beach: sabbia bianca e acqua cristallina.
  • Tigaki Beach, perfetta per le famiglie.
  • Kefalos Beach, famosa per gli sport acquatici.
  • Therma Beach, con sorgenti termali naturali.
Tradizioni e feste popolari
  • Panigiri di Agios Ioannis (29 agosto), con balli e musica tradizionale.
  • Festival del Vino a Mastichari (luglio-agosto).
  • Eventi estivi al castello e al porto di Kos.
Cosa mangiare a Kos
  • Krasotiri, formaggio stagionato nel vino.
  • Pitaridia, una pasta tipica con carne di agnello.
  • Dolci all’anguria (karpouzopita) e miele locale.
  • Pesce fresco e piatti di mare serviti nelle taverne.



Fourni: l’arcipelago della tranquillità

Fourni è un piccolo arcipelago è situata tra Samos e Ikaria, composto da circa 20 isole e isolotti, di cui solo tre abitati. Qui il tempo sembra essersi fermato: piccole baie, spiagge solitarie, acque cristalline e villaggi di pescatori caratterizzano il paesaggio.

Fourni è stata abitata sin dall’antichità. La sua posizione strategica tra Cicladi e Dodecaneso l’ha resa un rifugio per pescatori, commercianti e anche pirati durante il periodo medievale. Oggi è un’oasi di autenticità, lontana dal turismo di massa.

Cosa fare e vedere a Fourni
  • Esplorare il villaggio di Chora: Chora è il cuore di Fourni un dedalo di viuzze bianche, casette tradizionali e taverne affacciate sul mare. Passeggiare qui significa respirare l’atmosfera autentica dell’isola, lontana dal turismo di massa, tra odori di cucina greca e sorrisi locali.
  • Rilassarsi a Kambi Beach: Kambi è una delle spiagge più frequentate dell’isola, ma mantiene un fascino semplice e naturale. Sabbia dorata, mare limpido e taverne sul lungomare la rendono ideale per trascorrere giornate rilassanti tra sole e bagni cristallini.
  • Fare trekking panoramico tra le colline: Fourni è un paradiso per chi ama camminare, sentieri antichi attraversano colline profumate di timo ed ulivi, regalando viste spettacolari sul mare. Perfetto per chi cerca natura, silenzio e panorami autentici da scoprire passo dopo passo.
  • Fare un bagno a Psili Ammos: questa spiaggia è un piccolo paradiso naturale: sabbia fine, mare trasparente e quiete assoluta. Ideale per chi cerca tranquillità e bellezza incontaminata. Raggiungerla è semplice ed il panorama che regala vale ogni passo.
  • Visitare il piccolo porto di Chrisomilia: Chrisomilia è un villaggio di pescatori pittoresco, con barche colorate e taverne affacciate sull’acqua. Qui si assapora la Grecia autentica, fatta di ritmi lenti, accoglienza genuina e tramonti che illuminano la baia in modo spettacolare.
  • Gustare piatti tipici di mare: Fourni è famosa per il suo pesce freschissimo, grigliate di polpo, calamari e pesce locale accompagnano ottimo vino e ouzo. Le taverne sul mare offrono un’esperienza gastronomica semplice ma indimenticabile, perfetta per scoprire i veri sapori dell’isola.
  • Navigare tra gli isolotti circostanti: un giro in barca permette di scoprire calette nascoste ed isolotti disabitati con acque turchesi. È una delle esperienze più belle da vivere a Fourni, ideale per nuotare, rilassarsi e godere panorami spettacolari in totale tranquillità.
  • Scoprire le rovine archeologiche: Fourni custodisce resti di antichi insediamenti e tombe ellenistiche disseminati lungo l’isola. Questi luoghi raccontano una storia millenaria ed offrono un affascinante viaggio nel tempo, immersi in paesaggi naturali intatti e silenziosi.
  • Ammirare il tramonto dalla collina: salire su uno dei punti panoramici intorno a Chora regala tramonti indimenticabili. Il cielo si colora di arancio e rosso, mentre il mare riflette la luce dorata. Un momento perfetto per godersi la pace assoluta dell’isola.
  • Vivere la vita locale al porto: la sera, il porto di Fourni si anima: pescatori, barche, taverne e musica creano un’atmosfera calda ed accogliente. Sedersi qui per un aperitivo od una cena è il modo migliore per vivere l’anima autentica dell’isola.
Spiagge di Fourni
  • Kambi Beach, una delle più frequentate ma comunque tranquilla.
  • Petrokopio Beach, famosa per i ciottoli bianchi e l’acqua turchese.
  • Elidaki Beach, perfetta per chi cerca isolamento e relax.
Tradizioni e feste popolari
  • Festa di Agios Georgios (aprile), con processioni e balli tradizionali.
  • Sagre del pesce durante l’estate, dove i pescatori offrono il pescato del giorno accompagnato da ouzo e musica dal vivo.
Cosa mangiare a Fourni
  • Pesce e frutti di mare, cucinati in modo semplice e genuino.
  • Octapodi krasato (polpo al vino).
  • Dolci caserecci a base di miele e frutta secca.




Samos: l’isola di Pitagora e dei vini dolci

Samos è un’isola verde e montuosa, con foreste di pini, vigneti e spiagge dorate. E’ situata a pochi chilometri dalla Turchia. Samos è famosa per i suoi panorami naturali e per essere la patria di grandi personaggi storici.

Samos è la terra di Pitagora, il celebre filosofo e matematico, e di Epicuro anch’esso filosofo e fondatore della scuola epicurea. Durante l’antichità fu una potenza navale ed economica, con una forte influenza culturale. Il Tempio di Hera (Heraion di Samos) è uno dei più grandi santuari dedicati a Era.

Secondo il mito, la dea Era nacque o trascorse la sua infanzia proprio a Samos. Questo legame sacro rese l’isola un centro religioso di primaria importanza.

Cosa fare e vedere a Samos:
  • Visitare il sito archeologico di Heraion: Heraion è uno dei luoghi più affascinanti dell’isola: dedicato alla dea Era, custodisce colonne imponenti e resti di templi antichi. Passeggiare tra queste rovine significa immergersi nella mitologia greca e nella storia millenaria di Samos.
  • Scoprire il Tunnel di Eupalino: capolavoro di ingegneria antica, questo tunnel lungo più di 1 km fu costruito nel VI secolo a.C. per rifornire d’acqua la città. Camminare al suo interno è un’esperienza unica, tra archeologia e ingegno umano.
  • Passeggiare per Vathy, il capoluogo: Vathy è un pittoresco porto con case colorate, stradine in salita e taverne vista mare. Passeggiare qui al tramonto, tra negozi locali e caffè sul lungomare, è il modo perfetto per scoprire l’atmosfera autentica dell’isola.
  • Fare trekking alle cascate di Potami: un sentiero immerso nella vegetazione porta alle spettacolari cascate di Potami, un’oasi naturale con laghetti e acque cristalline. Un luogo ideale per chi ama la natura, il silenzio e un tuffo rinfrescante lontano dalla folla.
  • Rilassarsi sulla spiaggia di Psili Ammos: Psili Ammos è una delle spiagge più belle di Samos: sabbia chiara, mare turchese e vista sulla vicina Turchia. La baia tranquilla, facilmente accessibile, è perfetta per una giornata di relax tra sole e mare.
  • Esplorare Pythagoreio, patrimonio UNESCO: Pythagoreio è un incantevole villaggio marinaro con un importante sito archeologico. Prende il nome da Pitagora, che nacque qui. Passeggiare tra le sue rovine e il porto vivace è come viaggiare nel tempo tra mito e storia.
  • Degustare il vino locale di Samos: Samos è famosa per il suo vino dolce Moscato, apprezzato in tutto il mondo. Visitare una cantina locale permette di scoprire la tradizione vinicola dell’isola, degustare vini pregiati e ammirare panorami di vigneti terrazzati.
  • Visitare Manolates, il villaggio tra le montagne: Manolates è un borgo incantevole immerso nella natura, con botteghe artigianali e taverne autentiche. Passeggiare tra le sue stradine tranquille regala un’esperienza lontana dal turismo di massa, perfetta per vivere la Samos più autentica.
  • Navigare lungo la costa di Samos: un giro in barca permette di scoprire spiagge nascoste e calette raggiungibili solo via mare. È l’esperienza ideale per ammirare il mare cristallino, nuotare in acque limpide e godersi panorami spettacolari dell’isola da un’altra prospettiva.
  • Ammirare il tramonto da Kokkari: Kokkari è uno dei luoghi più romantici di Samos. Le sue taverne affacciate sul mare, le spiagge di ciottoli e i tramonti infuocati creano un’atmosfera indimenticabile, perfetta per concludere la giornata in modo speciale.
Spiagge di Samos
  • Tsamadou Beach, famosa per i colori vivaci del mare.
  • Psili Ammos, con sabbia fine e acqua bassa.
  • Potokaki Beach, vicino al villaggio di Pythagorion.
  • Lemonakia Beach, ideale per snorkeling.
Tradizioni e feste popolari
  • Festival del vino di Samos (agosto), con degustazioni dei celebri vini dolci.
  • Festa di Agia Marina (17 luglio), con musica e balli popolari.
  • Eventi estivi a Pythagorion, tra concerti e spettacoli.
Cosa mangiare a Samos
  • Kakavia, zuppa di pesce tradizionale.
  • Loukoumades, palline fritte con miele.
  • Formaggi locali come la feta di Samos.
  • Vino di Samos, uno dei più apprezzati vini dolci del Mediterraneo.

Un itinerario tra Kos, Fourni e Samos permette di vivere tre anime diverse della Grecia

  • Kos con la sua storia antica e spiagge attrezzate.
  • Fourni con la sua tranquillità e autenticità.
  • Samos con la sua cultura millenaria e la natura rigogliosa.

Questo viaggio unisce mito, gastronomia, mare e cultura, regalando un’esperienza indimenticabile.

Cosa aspetti? Scrivici le tue date ed organizzeremo tutto per te, il tuo unico pensiero sarà quello di cosa mettere dentro alla valigia

★★★★★
257 Reviews
Leggi tutte
★★★★★
30 Reviews
Leggi tutte

Contattaci

Meravigliose Isole Greche Logo

Compila il form: ti rispondiamo al più presto