Un viaggio tra storia, mare e leggende del Dodecaneso!
Il volo dall’Italia atterra in un lampo su una pista che sembra tuffarsi direttamente nel mare: Kos appare come un mosaico di blu, verde ed ocra. Un viaggio con non solo una vacanza da cartolina, ma una vera immersione nelle radici, nelle tradizioni e nei segreti di due isole che, pur appartenendo allo stesso arcipelago, hanno personalità completamente diverse: Kos e Rodi.
Il Dodecaneso è un arcipelago greco che gioca con la geografia: si allunga verso la Turchia, prende il sole per tanti giorni dell’anno e mescola storie antiche di cavalieri crociati, mercanti veneziani, imperatori bizantini e navigatori ottomani. È un Mediterraneo al quadrato: sole accecante, vento leggero di meltemi e profumo di origano selvatico.
Periodo migliore: estate – autunno
Durata viaggio: almeno 10 giorni
Costi: dalle 1000€ in su a persona (volo, trasferimenti, traghetti, alloggi)
Kos non è grande, ma la sua geografia è un invito all’esplorazione. A nord la costa è bassa e sabbiosa, a sud si alternano scogliere e baie segrete, mentre al centro svetta il Monte Dikeos (846 m), custode silenzioso di tramonti mozzafiato. Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche: il paradiso per chi ama vivere all’aperto. Politicamente, la sua posizione a soli 4 km dalla costa turca ha sempre reso Kos una sentinella nel mar Egeo: nei secoli, chi controllava quest’isola aveva in mano una parte strategica delle rotte commerciali.
Nella memoria di Kos vive ancora il nome di Ippocrate, il padre della medicina, che qui nacque nel 460 a.C. Si dice che sotto il grande platano nel centro di Kos città, egli insegnasse ai suoi allievi l’arte di curare. Ma la storia di Kos è un intreccio più fitto: dai Dori ai Romani, dai Bizantini ai Cavalieri di San Giovanni, fino ai Veneziani ed agli Ottomani. Anche l’Italia ha lasciato tracce profonde: edifici, strade, ponti, frutto dell’occupazione iniziata nel 1912.
Per chi invece ama esperienze alternative, il bagno nelle Therma, sorgenti di acqua calda sulfurea che sgorgano direttamente sulla spiaggia, è un rituale terapeutico. Per chi vuole scoprire il lato più selvaggio, il trekking fino alla cima del Monte Dikeos regala una vista che toglie il fiato.



Rodi è la più grande del Dodecaneso ed è un mondo in sé. La sua capitale, con le mura medievali perfettamente conservate, è patrimonio UNESCO. Il sud è più selvaggio, il nord più popolato, mentre l’interno custodisce villaggi agricoli e foreste di pini.
Secondo il mito, l’isola nacque dall’amore tra il Dio Sole Elio e la ninfa Rodi. La storia è punteggiata di momenti leggendari: dall’epoca classica con il Colosso di Rodi, una delle Sette Meraviglie del mondo antico, al dominio dei Cavalieri di San Giovanni che la trasformarono in una fortezza inespugnabile. Gli Ottomani e poi gli Italiani ne fecero un punto strategico nel Mediterraneo.
Ogni villaggio ha il suo santo patrono e lo celebra con processioni, musica e banchetti. Il Carnevale di Rodi colora la città di maschere e carri, mentre a settembre il Festival Medievale trasforma il centro storico in un set cinematografico.



Senza dubbio un itinerario interessante e pieno di storia, due isole che sono praticamente un museo a cielo aperto e da qualsiasi parte vi girate troverete un pezzo che racconta la storia dell’uomo. Perfetto per una famiglia, per una coppia od anche per un gruppo di amici sia Kos che Rodi regalano ogni tipo di esperienza.
Cosa aspetti? Scrivici ad info@meraviglioseisolegreche.com le tue date ed organizzeremo tutto per te, il tuo unico pensiero sarà quello di cosa mettere dentro alla valigia
Contattaci
Compila il form: ti rispondiamo al più presto
