WhatsApp Contattaci su WhatsApp
iten +39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
+39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
iten
Home > Esperienze > Esperienza di viaggio tra Kos, Lipsi e Patmos

Esperienza di viaggio tra Kos, Lipsi e Patmos

Un viaggio tra Kos, Lipsi e Patmos è un’esperienza che combina la magia delle isole greche con una storia millenaria, misticismo e paesaggi da lasciare senza fiato. Queste tre isole, situate nell’arcipelago del Dodecaneso, sono diverse tra loro ma unite da un filo comune: l’autenticità della cultura greca, la bellezza del mare e l’accoglienza dei villaggi tradizionali.

Periodo migliore: primavera inoltrata – estate – autunno

Durata viaggio: almeno 10 giorni

Costi: dalle 1100€ in su a persona (volo, trasferimenti, traghetti, alloggi)

Kos: l’isola di Ippocrate e delle spiagge dorate

Kos è la terza isola più grande del Dodecaneso, situata a pochi chilometri dalla costa turca tanto vicina che sembra quasi poterla toccare. E’ caratterizzata da una costa di oltre 120 km, con spiagge sabbiose, colline ricoperte di ulivi e vigneti ed un entroterra che alterna villaggi pittoreschi a siti archeologici, un mix perfetto tra passato, modernità e vivacità .

Kos ha una storia antichissima che risale alla civiltà micenea ed all’epoca classica. È famosa soprattutto per essere la patria di Ippocrate, il padre della medicina, nato qui nel 460 a.C.
L’isola ha rivestito un ruolo strategico nell’Egeo durante l’epoca ellenistica, romana, bizantina e ottomana, ed è stata un punto di scambio culturale e commerciale tra Europa e Medio Oriente.

La mitologia la lega ad Eracle (Ercole): si racconta che l’eroe sbarcò sull’isola dopo una tempesta, dove sconfisse alcuni giganti che lo attaccarono.

Cosa vedere e fare a Kos.
  • Visitare l’Asklepieion: l’Asklepieion è il sito archeologico più famoso di Kos, un antico santuario dedicato al Dio della medicina Asclepio. Situato su una collina panoramica, offre rovine maestose, colonne doriche e viste spettacolari sulla costa turca. Un luogo ricco di storia e fascino.
  • Passeggiare nella città vecchia di Kos: il centro storico di Kos è un intreccio suggestivo di viuzze lastricate, rovine romane e palazzi medievali. Qui si respira l’anima autentica dell’isola, tra taverne tipiche, piccoli negozi e piazze animate. Perfetta per una passeggiata serale romantica.
  • Rilassarsi a Paradise Beach: Paradise Beach è una delle spiagge più celebri di Kos, con sabbia bianca finissima e mare cristallino dalle sfumature turchesi. Ideale per nuotare, prendere il sole e praticare sport acquatici. Il suo nome non è un caso: è davvero un paradiso naturale.
  • Fare un bagno nelle Terme di Embros: le Terme di Embros sono sorgenti termali naturali a cielo aperto, immerse in una cornice spettacolare tra scogliere e mare blu. L’acqua calda, ricca di minerali, sgorga da una grotta rocciosa e si mescola all’acqua marina, creando una piscina naturale rigenerante.
  • Scoprire Zia, il villaggio panoramico: Zia è un pittoresco villaggio di montagna che regala tramonti tra i più belli di Kos. Le sue taverne offrono cucina locale autentica e terrazze panoramiche mozzafiato. Passeggiando tra negozi artigianali e profumi di spezie, si respira l’essenza dell’isola.
  • Visitare il Castello dei Cavalieri di San Giovanni: questa fortezza medievale domina il porto di Kos e racconta secoli di storia. Costruita nel XIV secolo, offre mura imponenti, torri panoramiche ed affascinanti resti archeologici. Dalla cima si gode una vista spettacolare sulla città e sul mare.
  • Esplorare l’isola in bicicletta: Kos è un’isola perfetta per essere esplorata in bici grazie alle sue piste ciclabili panoramiche. Pedalando lungo la costa o tra villaggi interni si possono scoprire angoli autentici, spiagge nascoste e paesaggi suggestivi, respirando libertà e natura.
  • Fare un’escursione in barca a Nisyros: da Kos si può partire per una gita indimenticabile verso Nisyros, isola vulcanica con un cratere ancora attivo. Passeggiando tra le sue stradine bianche, si percepisce un’atmosfera autentica e rilassata. L’escursione è perfetta per chi ama natura ed avventura.
  • Assaggiare la cucina locale in una taverna: sedersi in una taverna tipica di Kos è un’esperienza imperdibile: piatti di pesce fresco, moussaka, souvlaki e vino locale raccontano la cultura gastronomica greca. Ospitalità calorosa ed atmosfera conviviale rendono ogni pasto un ricordo indelebile del viaggio.
  • Perdersi tra le spiagge di Agios Theologos: Agios Theologos è una zona meno turistica dell’isola, famosa per la sua natura incontaminata ed i tramonti spettacolari. Qui il mare è cristallino e la sabbia dorata si unisce a paesaggi selvaggi. Perfetta per chi cerca tranquillità lontano dalla folla.
  • Ammirare il Platano di Ippocrate: il Platano di Ippocrate è un simbolo storico e culturale di Kos. Si racconta che proprio sotto questo albero millenario Ippocrate insegnasse ai suoi allievi. Situato nella piazza centrale, vicino alla fortezza dei Cavalieri, trasmette un’atmosfera antica e solenne. Un luogo unico che unisce leggenda, natura e sapere.
  • Scoprire il Mercato delle Spezie in Piazza Eleftheria: il Mercato delle Spezie è uno dei luoghi più autentici di Kos. Situato in Piazza Eleftheria, nel cuore della città, profuma di erbe aromatiche, tè, miele locale e prodotti tipici. Un’esperienza sensoriale unica, ideale per acquistare souvenir e vivere la vera quotidianità greca.
  • Giro delle 3 isole in barca: il tour in barca delle 3 isole è una delle esperienze più amate dai viaggiatori. Si naviga tra acque turchesi e si visitano Kalymnos, Pserimos e Plati. Nuotate, pranzi a bordo e panorami mozzafiato rendono questa escursione indimenticabile e perfetta per vivere il mare Egeo. Scrivete a info@infotourskos.com per le escursioni a Kos
Tradizioni e feste popolari a Kos
  • Festival del vino a Mastichari (luglio-agosto): con degustazioni e musica tradizionale.
  • Panigiri di Agios Ioannis (29 agosto), con danze, musica e piatti tipici.

Lipsi: l’isola segreta ed autentica

Lipsi (o Leipsoi) è una piccola isola del Dodecaneso, situata tra Patmos e Leros. È l’ideale per chi cerca un’isola con spiagge tranquille, acque cristalline ed un villaggio principale pittoresco, caratterizzato da case bianche e tetti azzurri.

Lipsi è stata abitata fin dall’epoca preistorica, con tracce di insediamenti ellenistici e romani. L’isola ha sempre vissuto di pesca ed agricoltura, e negli ultimi decenni si è aperta ad un turismo slow e sostenibile.

Secondo la leggenda, Lipsi è legata a Calipso, la ninfa che trattenne Ulisse sull’isola di Ogigia.

Cosa vedere e fare a Lipsi
  • Passeggiare nel pittoresco villaggio di Lipsi: Il centro principale è un labirinto di stradine bianche e case azzurre in tipico stile greco. Passeggiando tra taverne, negozi artigianali e piccole chiese, si respira un’atmosfera rilassata ed autentica, lontana dal turismo di massa.
  • Rilassarsi sulla spiaggia di Platis Gialos: Platis Gialos è una delle spiagge più belle di Lipsi, con sabbia chiara e mare turchese. Perfetta per chi ama nuotare e prendere il sole in un contesto tranquillo e naturale, circondato da dolci colline.
  • Fare un bagno a Katsadia Beach: Katsadia è una piccola baia riparata, ideale per chi cerca calma e natura incontaminata. Le sue acque limpide e la sabbia dorata creano un angolo di paradiso perfetto per rilassarsi e godere del silenzio dell’isola.
  • Visitare la Chiesa di Panaghia tou Charou: simbolo spirituale di Lipsi, questa chiesa del XVII secolo custodisce un’icona unica della Vergine con Cristo crocifisso. Immersa nella natura, regala un’atmosfera mistica e panorami mozzafiato sull’isola e sul mare circostante.
  • Esplorare Lipsi in barca: Un giro in barca è il modo migliore per scoprire spiagge nascoste, grotte marine e isolotti vicini. Acque cristalline, bagni indimenticabili e scorci suggestivi rendono questa escursione un’esperienza imperdibile per gli amanti del mare.
  • Assaggiare la cucina locale in una taverna: a Lipsi si mangia divinamente: pesce fresco, meze tradizionali, vino locale e dolci tipici raccontano la vera Grecia. Le taverne, affacciate sul mare od immerse nel villaggio, offrono autenticità ed accoglienza calorosa.
  • Ammirare il tramonto da Kimissi tis Theotokou: Questa collina panoramica regala una vista spettacolare sul tramonto e sul porto. La piccola chiesa bianca crea un’atmosfera romantica e suggestiva, ideale per un momento di pace e contemplazione alla fine della giornata.
  • Fare trekking tra sentieri panoramici: Lipsi è perfetta per escursioni a piedi: i suoi sentieri attraversano colline, vigneti e calette nascoste. Camminare immersi nella natura incontaminata permette di scoprire l’anima più autentica e silenziosa dell’isola.
  • Visitare il Museo Ecclesiastico di Lipsi: Un piccolo ma prezioso museo che custodisce icone bizantine, oggetti sacri e testimonianze della storia religiosa dell’isola. Perfetto per chi ama la cultura e vuole approfondire la spiritualità tipica del Dodecaneso.
  • Assaporare il vino locale: Lipsi è famosa per la produzione di un vino dolce tradizionale, apprezzato fin dall’antichità. Visitare una cantina locale o degustarlo in una taverna è un’esperienza sensoriale che racconta la vera identità dell’isola.
Tradizioni e feste popolari
  • Festa di Panagia Harou (23 agosto): celebrazione religiosa con danze e musica.




Patmos: l’isola dell’Apocalisse

Patmos è una piccola isola vulcanica dell’Egeo, caratterizzata da colline brulle, calette nascoste ed un’atmosfera spirituale. È conosciuta come l’“isola sacra” della Grecia per il suo legame con San Giovanni Evangelista.

Patmos è famosa per il Monastero di San Giovanni il Teologo e la Grotta dell’Apocalisse, dove, secondo la tradizione cristiana, l’apostolo Giovanni ricevette le rivelazioni direttamente da Dio che scrisse nel Libro dell’Apocalisse. L’isola è stata sotto dominio bizantino, veneziano ed ottomano, ma ha sempre mantenuto un forte legame con la spiritualità e la cultura.

Cosa fare e vedere a Patmos
  • Visitare il Monastero di San Giovanni: simbolo di Patmos, il Monastero di San Giovanni domina l’isola dall’alto di Chora. Costruito nel 1088, custodisce preziose icone e manoscritti antichi. Passeggiare tra le sue mura significa vivere un’esperienza spirituale e storica unica.
  • Entrare nella Grotta dell’Apocalisse: questo luogo sacro è considerato il punto dove San Giovanni ebbe le sue visioni. Oggi è patrimonio UNESCO e trasmette un’atmosfera intensa e mistica. Un’esperienza da non perdere per chi cerca spiritualità e storia antica autentica.
  • Passeggiare per Chora, il villaggio bianco: Chora è un labirinto di vicoli bianchi, case cicladiche e cortili fioriti. Dalla sua posizione elevata si ammira un panorama incredibile. Perfetta per una passeggiata lenta tra arte, architettura ed autentica atmosfera greca.
  • Rilassarsi a Grikos Bay: considerata una delle baie più belle del mondo, Grikos Bay unisce acque turchesi e paesaggi naturali mozzafiato. Circondata da montagne e taverne sul mare, è perfetta per chi cerca mare, relax ed autenticità lontano dalla folla.
  • Salire alla Roccia di Kalikatsou: la Roccia di Kalikatsou do fronte alla spiaggia di Petra, è un’imponente formazione naturale che regala una vista spettacolare sulla baia. Un tempo rifugio di eremiti, oggi è uno dei luoghi più iconici dell’isola per foto, meditazione e tramonti indimenticabili.
  • Fare trekking panoramico sull’isola: Patmos offre sentieri ben segnalati che collegano villaggi, spiagge e colline panoramiche. Camminare tra natura mediterranea e panorami aperti sull’Egeo permette di scoprire l’anima autentica dell’isola, lontano dai percorsi più turistici.
  • Fare un bagno a Psili Ammos Beach: Psili Ammos è una delle spiagge più belle e selvagge di Patmos, raggiungibile solo a piedi od in barca. Sabbia fine, mare cristallino e tranquillità assoluta la rendono perfetta per chi ama la natura incontaminata.
  • Visitare il Monastero di Zoodochos Pigi: immerso nella quiete della campagna, questo monastero femminile è un gioiello spirituale poco conosciuto. Circondato da ulivi e silenzio, offre un’esperienza autentica e serena, ideale per chi desidera scoprire un volto intimo di Patmos.
  • Scoprire Skala, il porto vivace: Skala è il cuore pulsante dell’isola: qui si concentrano negozi, boutique, caffè, taverne e la vita quotidiana dei locali. Ideale per una passeggiata serale, un aperitivo sul mare e per vivere la Patmos più genuina e dinamica e glamour.
  • Ammirare il tramonto da Chora: il tramonto visto da Chora è uno spettacolo imperdibile. Le luci dorate si riflettono sulle case bianche e sul mare, creando un’atmosfera romantica e suggestiva. Un momento perfetto per chiudere la giornata con bellezza e silenzio.
  • Fare il giro delle isolette satelliti: una bella giornata in barca alla scoperta di piccole perle disabitate od abitate da pochi eletti dove la natura è ancora padrona sovrana ed il mare ha colori pazzeschi.
Tradizioni e feste popolari
  • Festa di San Giovanni (26 settembre), con processioni religiose e eventi culturali.
  • Festival Internazionale di Musica di Patmos (agosto), con concerti e spettacoli.

Un itinerario tra Kos, Lipsi e Patmos è una vera e proprio esperienza tra le isole e permette di vivere un viaggio completo tra storia, vita notturna, natura incontaminata e respirare una spiritualità che farà vacillare anche i più atei.

Cosa aspetti? Scrivici le tue date ed organizzeremo tutto per te, il tuo unico pensiero sarà quello di cosa mettere dentro alla valigia


★★★★★
257 Reviews
Leggi tutte
★★★★★
30 Reviews
Leggi tutte

Contattaci

Meravigliose Isole Greche Logo

Compila il form: ti rispondiamo al più presto