WhatsApp Contattaci su WhatsApp
iten +39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
+39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
iten
Home > Esperienze > Nauplia, Epidauro, Monemvasia ed Elafonissos

Nauplia, Epidauro, Monemvasia ed Elafonissos

Questa vasta penisola, collegata al continente dal celebre Canale di Corinto, rappresenta un mosaico di storia antica, paesaggi naturali mozzafiato, villaggi pittoreschi e tradizioni millenarie.

Nauplia, Micene, Argo, Corinto, Epidauro, Monemvasia ed Elafonissos sono le tappe di un itinerario che racconta non solo la Grecia classica, ma anche quella medievale e contemporanea, con una ricchezza culturale unica al mondo.

Una terra che ha visto nascere eroi, battaglie epiche e leggende immortali. Qui si trovano alcuni dei siti archeologici più importanti della Grecia, come Micene, patria del leggendario re Agamennone, ed Epidauro, con il suo antico teatro dalla straordinaria acustica. Allo stesso tempo, questa regione conserva villaggi autentici, spiagge di sabbia dorata ed una gastronomia che conquista per semplicità e genuinità qualsiasi palato

Periodo migliore: primavera inoltrata – fine estate – autunno

Durata viaggio: almeno 10 giorni

Costi: dalle 1200€ in su a persona (volo, alloggi, auto)

Nauplia: La perla romantica del Peloponneso

Nauplia (Nafplio), affacciata sul Golfo Argolico, è considerata una delle città più romantiche della Grecia.
Dominata dalla fortezza di Palamidi, la città si estende tra un mare color smeraldo e montagne ricoperte di ulivi.

Le sue stradine lastricate, le piazze eleganti e gli edifici in stile neoclassico testimoniano la sua importanza politica e culturale.

Il nome Nauplia deriva da Nauplios, mitico pilota e padre di Palamede, eroe della guerra di Troia. Secondo la leggenda, Nauplios tradì i Greci accendendo fuochi sulle scogliere per far naufragare le loro navi al ritorno da Troia.

Cose da vedere e fare a Nauplia
  • Passeggiare nella Città Vecchia: un labirinto di vicoli lastricati, balconi fioriti e palazzi neoclassici. Ogni passo svela un angolo pittoresco, tra taverne, botteghe artigiane e la dolce atmosfera mediterranea che rende Nauplia una delle città più romantiche della Grecia.
  • Salire alla Fortezza di Palamidi: con i suoi 999 gradini e una vista spettacolare sul mare, è il simbolo di Nauplia. Le sue mura veneziane raccontano secoli di battaglie e dominazioni, offrendo un panorama che ripaga ogni sforzo.
  • Visitare la Fortezza di Bourtzi: situata su un isolotto al centro della baia, questa rocca veneziana è raggiungibile in barca. Un tempo prigione, oggi è un luogo suggestivo dove storia e mare si fondono in un’atmosfera unica.
  • Ammirare il tramonto dalla Promenade Arvanitia: una passeggiata panoramica che costeggia il mare e regala viste spettacolari sul Golfo Argolico. Al tramonto, la luce dorata trasforma la scogliera in un quadro vivente di colori e silenzi.
  • Visitare il Museo Archeologico di Nauplia: ospitato in un palazzo veneziano del XVIII secolo, custodisce reperti micenei, armi e ceramiche antiche. Un viaggio affascinante nella storia del Peloponneso e delle sue civiltà millenarie.
  • Passeggiare in Piazza Syntagma: il cuore della città, circondata da edifici storici e caffè all’aperto. È il luogo perfetto per respirare la vita locale, sorseggiare un caffè e osservare il ritmo lento e armonioso di Nauplia.
  • Fare un bagno a Karathona Beach: una lunga spiaggia dorata incorniciata da colline verdi e mare trasparente. Ideale per chi vuole rilassarsi dopo una giornata di visite, tra il profumo di salsedine e il suono delle cicale.
  • Scoprire Acronauplia, la città alta: la parte più antica di Nauplia conserva torri medievali e panorami mozzafiato. Tra bastioni, mura e resti bizantini, si respira la vera essenza storica della città, lontano dal turismo più vivace.
  • Assaporare la cucina locale nelle taverne tradizionali: i piatti tipici di Nauplia uniscono mare e terra: pesce fresco, olio d’oliva, miele e vini del Peloponneso. Una cena nelle viuzze illuminate è un’esperienza sensoriale autentica e indimenticabile.
  • Fare un’escursione a Mycenae, Argo ed a Corinto: a pochi chilometri da Nauplia, questi siti archeologici offrono testimonianze straordinarie dell’antica Grecia.

Epidauro: l’antico teatro dell’acustica perfetta

Situato in un paesaggio verde di colline ed ulivi, Epidauro è noto per il suo antico teatro, considerato una delle meraviglie del mondo antico.

Epidauro era dedicata ad Asclepio, il Dio della medicina, ed il suo santuario era famoso per i riti di guarigione. Il teatro di Epidauro, costruito nel IV secolo a.C., ospitava rappresentazioni drammatiche in onore degli dei.

Prima di partire informatevi sulle date del Festival di Eidauro, un programma estivo fatto di spettacoli di tragedie e commedie greco, una vera macchina del tempo in prosa.

Cose da vedere e fare ad Epidauro
  • Visitare il Teatro Antico di Epidauro: capolavoro dell’architettura greca, famoso per l’acustica perfetta. Sedersi tra le sue gradinate significa ascoltare il silenzio della storia e immaginare gli antichi spettacoli che animavano questo luogo sacro al teatro.
  • Esplorare il Santuario di Asclepio: dedicato al dio della medicina, era un antico centro di guarigione. Tra rovine, templi e bagni sacri si respira un’atmosfera mistica, dove spiritualità e natura si fondono in perfetto equilibrio.
  • Visitare il Museo Archeologico di Epidauro: piccolo ma prezioso, custodisce statue, strumenti medici e reperti che raccontano la vita quotidiana del santuario. Un viaggio nel mondo greco antico, dove la scienza incontrava la fede.
  • Partecipare a uno spettacolo estivo nel teatro antico: durante il Festival di Epidauro, il sito rivive grazie a rappresentazioni classiche sotto le stelle. Un’esperienza magica, dove la voce degli attori si fonde con la storia e la notte greca.
  • Passeggiare nel sito archeologico immerso nel verde: tra pini, cipressi e colline, i sentieri che collegano le rovine offrono momenti di pace assoluta. Perfetto per chi ama scoprire la storia camminando in mezzo alla natura mediterranea.
  • Visitare il piccolo villaggio di Lygourio: a pochi chilometri dal teatro, conserva l’autenticità della vita rurale greca. Taverne con cucina casalinga, botteghe e ospitalità sincera rendono la sosta piacevole e genuina.
  • Scoprire la Chiesa di Agios Vlasios: un gioiello bizantino nascosto tra gli ulivi, con affreschi antichi e un’atmosfera di quiete profonda. Un luogo perfetto per ritrovare silenzio e spiritualità lontano dai percorsi turistici.
  • Fare trekking sui sentieri attorno a Epidauro: le colline offrono percorsi panoramici che regalano viste sulla valle e sul mare Argolico. Ideale per chi ama la natura e cerca un contatto diretto con il paesaggio greco più autentico.
  • Rilassarsi nella baia di Palaia Epidavros: un piccolo porto con mare cristallino, perfetto per un tuffo dopo le visite culturali. Le taverne sul mare servono pesce fresco e vino locale, per concludere la giornata in armonia.
  • Assaggiare i prodotti locali nelle aziende agricole: miele, olio d’oliva e agrumi sono il cuore della gastronomia di Epidauro. Visitare una fattoria o un frantoio permette di scoprire i sapori genuini del Peloponneso e incontrare i produttori del luogo.

Monemvasia: la città fortezza sul mare

Monemvasia sorge su una grande roccia collegata alla terraferma da un istmo. È una città medievale perfettamente conservata, con mura, chiese bizantine e case in pietra che sembrano sospese nel tempo.

Fondata nel VI secolo d.C., Monemvasia fu un importante centro bizantino e poi veneziano, grazie alla sua posizione strategica. Non perdetevi la Chiesa di Agia Sofia un vero capolavoro bizantino, il centro mediovale con il suo labirinto di strada e la Città alta tra rovine ed antiche fortificazioni.

Cosa fare e vedere a Monemvasia
  • Rocca di Monemvasia: l’imponente sperone roccioso che domina il mare, collegato da un istmo suggestivo.
  • Quartiere medievale: un labirinto di vicoli lastricati, archi in pietra e botteghe artigianali.
  • Chiesa di Cristo Elkomenos: edificio religioso bizantino che custodisce preziose icone.
  • Agia Sofia: chiesa bizantina del XII secolo, incastonata su un dirupo con vista spettacolare.
  • Passeggiata sulle mura: camminamento panoramico che regala scorci sul mare e sul borgo.
  • Museo Archeologico: situato in un’ex moschea ottomana, espone reperti della lunga storia locale.
  • Ano Poli (Città Alta): area più antica, un tempo ricca di edifici e fortificazioni, oggi suggestiva da esplorare.
  • Promontorio del Faro: punto panoramico perfetto per ammirare il tramonto sul mar Egeo.
  • Taverne e caffè tradizionali: luoghi ideali per assaporare cucina tipica e vini locali.
  • Escursioni nei dintorni: villaggi autentici della Laconia e spiagge nascoste a breve distanza.

Elafonissos: un angolo di paradiso

lafonissos è una piccola isola del Peloponneso che sembra sospesa tra sogno e realtà. Circondata da acque turchesi e sabbie bianchissime, custodisce un’anima autentica dove il tempo rallenta. Qui la natura domina silenziosa, offrendo libertà, luce e una bellezza pura, senza artifici.

Cosa fare e vedere ad Elafonissos
  • Megali Simos e Mikri Simos: le due spiagge gemelle più famose, caratterizzate da dune sabbiose e mare cristallino.
  • Baia di Panagias: ampia insenatura dal fascino selvaggio, perfetta per nuotare in tranquillità.
  • Lefki Beach: arenile appartato, ideale per chi cerca silenzio e natura incontaminata.
  • Villaggio di Elafonissos: il cuore dell’isola, con ristorantini sul mare e atmosfera autentica.
  • Chiesetta di Agios Spyridon: piccolo luogo sacro, collegato al paese da un ponte pedonale.
  • Fondali di Pavlopetri: città sommersa di epoca preistorica, visitabile con snorkeling.
  • Escursioni in barca: gite giornaliere tra baie nascoste e scogliere incontaminate.
  • Passeggiate naturalistiche: tra ginepri secolari e dune che custodiscono flora mediterranea.
  • Cucina tradizionale: da non perdere i piatti di pesce fresco e le specialità a base di aragosta.
  • Tramonti sulle spiagge occidentali: spettacolari giochi di luce che colorano mare e sabbia.

Un itinerario attraverso Nauplia, Epidauro, Monemvasia ed Elafonissos significa vivere un viaggio unico tra storia, mito e natura. Ogni luogo racconta una pagina della Grecia: dalla grandezza dei Micenei alle leggende di Asclepio, dalle fortificazioni medievali alle spiagge da sogno. È un viaggio che unisce cultura, paesaggi e sapori in un’esperienza indimenticabile.

Cosa aspetti? Scrivici a info@meraviglioseisolegreche.com le tue date ed organizzeremo tutto per te, il tuo unico pensiero sarà quello di cosa mettere dentro alla valigia.

★★★★★
257 Reviews
Leggi tutte
★★★★★
30 Reviews
Leggi tutte

Contattaci

Meravigliose Isole Greche Logo

Compila il form: ti rispondiamo al più presto