WhatsApp Contattaci su WhatsApp
iten +39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
+39 333 85 99121 info@meraviglioseisolegreche.com
iten
Home > Esperienze > Peloponneso tra Epidauro, Elafonissos ed Atene

Peloponneso tra Epidauro, Elafonissos ed Atene

Viaggio nel Peloponneso tra storia, mito e mare: scopri Epidauro, Elafonissos ed Atene in un itinerario indimenticabile della Grecia.

Questo particolare itinerario unisce Atene, cuore storico e politico della Grecia antica, Epidauro, il luogo del teatro più celebre del mondo classico e del culto di Asclepio, ed infine Elafonissos, una piccola isola dal mare turchese che sembra uscita da un sogno.

Un percorso che comincia immergendosi nel relax di Elafonissos un paradiso naturale, per proseguire poi verso Epidauro e rivivere i fasti del teatro classico e scoprire uno dei santurari religiosi piu’ affascinanti della Grecia antica, per chiudere il bellezza nella favolosa Atene dove la storia della democrazia prende vita tra i monumenti dell’Acropoli.

Periodo migliore: primavera inoltrata – fine estate – autunno

Durata viaggio: almeno 10 giorni

Costi: dalle 1200€ in su a persona (volo, alloggi, auto)

Elafonissos: la perla del Peloponneso

L’isola di Elafonissos si trova all’estremità sud est del Peloponneso ed è famosa per le sue spiagge caraibiche, con sabbia bianca ed un mare turchese. La più celebre è Simos Beach, una doppia baia di sabbia fine circondata da dune dove potreste anche incontrare le bellissime e simpatiche tartarughe marine giganti.

Elafonissos è un’isola piccola ma capace di sorprendere, mare stupefacente, autenticità greca ed un ritmo lento che invita a dimenticare la fretta. Un vero gioiello per chi cerca relax e natura incontaminata.

Le 10 cose da non perdere assolutamente a Elafonissos
  • Simos Beach: è la spiaggia simbolo dell’isola, con dune di sabbia bianca ed un mare dalle mille sfumature di azzurro. Un vero paradiso caraibico nel cuore della Grecia.
  • Megalos e Mikros Simos: le due baie gemelle di Simos regalano paesaggi mozzafiato. Una più ampia ed animata, l’altra più intima e tranquilla, entrambe irresistibili.
  • Spiaggia di Panagias: meno conosciuta rispetto a Simos, è un angolo perfetto per chi cerca mare cristallino e relax in un contesto naturale.
  • Lefki Beach: una spiaggia selvaggia e più appartata, amata da chi vuole godersi la pace lontano dai punti più frequentati.
  • Il villaggio di Elafonissos: piccolo ed accogliente, con taverne di pesce fresco, bar sul porto e un’atmosfera autentica che conquista chiunque arrivi sull’isola.
  • La chiesetta di Agios Spyridon: collegata da un ponticello al villaggio, è il simbolo dell’isola. Al tramonto, con il mare che la circonda, regala un colpo d’occhio davvero suggestivo.
  • Snorkeling tra i fondali dell’isola: le acque trasparenti di Elafonissos sono perfette per nuotare e scoprire fondali ricchi di vita marina.
  • Il sito sommerso di Pavlopetri: davanti alle coste di Elafonissos si trova la città sommersa più antica del mondo. Con maschera e pinne si possono intravedere resti di strade e mura.
  • Una cena vista mare: sedersi in una taverna sul lungomare e gustare pesce alla griglia od aragosta appena pescata è un’esperienza che da sola vale il viaggio.
  • Un tramonto sulla spiaggia: che sia a Simos, a Panagias o davanti al villaggio, il tramonto ad Elafonissos è un momento di pura magia che chiude la giornata nel modo migliore.

Epidauro: il santuario di Asclepio ed il teatro immortale

Epidauro si trova nella regione dell’Argolide, immersa in un paesaggio collinare di ulivi e pini, a pochi chilometri dal mare.

Era famosa nell’antichità come centro di culto di Asclepio il Dio della medicina. Qui sorgeva un santuario frequentato da pellegrini che cercavano guarigioni miracolose. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce templi, bagni sacri ed ospedali. Il teatro di Epidauro, costruito nel IV secolo a.C., è considerato un capolavoro di architettura ed acustica: la sua struttura permette di ascoltare perfettamente anche un sussurro dal centro della scena fino agli spalti più alti.

ll Festival di Epidauro (giugno-agosto) è uno degli eventi culturali più importanti della Grecia, con spettacoli di teatro classico, danza e concerti. Non dimenticatevi di assaggiare in una tipica taverna il Kleftiko agnello cotto lentamente con erbe aromatiche.

Le 10 cose da non perdere ad Epidauro
  • Il Teatro Antico: è il cuore pulsante di Epidauro ed uno dei luoghi più straordinari della Grecia. Costruito nel IV secolo a.C., è famoso per la sua acustica perfetta, basta un sussurro al centro della scena per essere udito fino all’ultima fila.
  • Il Santuario di Asclepio: accanto al teatro si trovano i resti del più importante centro di cura dell’antichità, dedicato al Dio della medicina. Una visita che unisce storia e spiritualità.
  • Il Tholos: misterioso edificio circolare situato all’interno del santuario, avvolto da un’aura affascinante che ancora oggi lascia spazio a interpretazioni.
  • Lo Stadio antico: un tempo sede di gare atletiche in onore di Asclepio, conserva ancora la sua forma originaria e regala uno scorcio autentico sulla vita dell’antica Grecia.
  • Il Museo Archeologico di Epidauro: piccolo ma ricco di reperti, statue, iscrizioni e ricostruzioni che aiutano a comprendere l’importanza del sito.
  • Il Piccolo Teatro di Palaia Epidavros: meno conosciuto del grande teatro, ma affascinante per la sua posizione sul mare. In estate ospita spettacoli intimi e suggestivi.
  • Il villaggio di Palaia Epidavros: un borgo tranquillo affacciato sul golfo Saronico, con un porticciolo pittoresco ed ottime taverne dove gustare pesce fresco.
  • Le spiagge vicine: dopo la visita culturale, ci si può rilassare nelle spiagge della zona, come Kalamaki o Vagionia, dove il mare è limpido e la natura ancora intatta.
  • Passeggiate nella natura: l’area attorno a Epidauro è ricca di colline ed uliveti. Camminare tra i sentieri regala panorami spettacolari sul mare e sull’entroterra del Peloponneso.
  • Il Festival di Epidauro: ogni estate il grande teatro torna a vivere con tragedie, commedie e concerti che attirano spettatori da tutto il mondo. Un’occasione unica per rivivere la magia dell’antica Grecia sotto le stelle.

Atene: la culla della civiltà occidentale

Atene è situata nella regione dell’Attica, in una pianura circondata da montagne ed è affacciata sul Mar Egeo. Con quasi 4 milioni di abitanti, è la capitale politica, culturale ed economica della Grecia.

Fondata oltre 3.000 anni fa, Atene è stata la culla della democrazia, della filosofia e dell’arte occidentale. Fu la patria di grandi filosofi come Socrate, Platone ed Aristotele. La città raggiunse il massimo splendore nel V secolo a.C., l’epoca di Pericle, quando venne costruito il Partenone, simbolo eterno della civiltà classica.

Durante l’età romana, Atene continuò a essere un centro culturale di rilievo, mentre in epoca bizantina ed ottomana subì varie dominazioni. Oggi è una metropoli vivace che unisce storia antica e modernità.

Il mito racconta che la città prese il nome dalla dea Atena, che divenne la protettrice della polis dopo aver donato agli uomini l’ulivo, simbolo di pace e prosperità, sconfiggendo Poseidone in una sfida divina.

Atene è una città che unisce storia millenaria e vita moderna. Dall’Acropoli alle piazze animate, dai musei alla movida, ogni angolo racconta un volto diverso della capitale greca.

Le 10 cose da non perdere assolutamente ad Atene
  • L’Acropoli ed il Partenone: il simbolo indiscusso di Atene. Salire sull’Acropoli significa fare un salto indietro di 2.500 anni ed ammirare da vicino il Partenone, l’Eretteo ed i Propilei con una vista mozzafiato sulla città.
  • Il Museo dell’Acropoli: moderno e luminoso, custodisce statue, fregi e reperti provenienti dall’Acropoli. Un luogo che completa la visita al sito archeologico.
  • Piazza Syntagma ed il cambio della guardia: davanti al Parlamento greco si può assistere alla cerimonia del cambio della guardia dei Evzones, momento suggestivo e molto fotografato.
  • Plaka, il quartiere antico: ai piedi dell’Acropoli si trova Plaka, con le sue stradine pittoresche, negozi di artigianato e taverne tradizionali dove assaporare la cucina greca.
  • Monastiraki e il mercato delle pulci: un quartiere vivace, famoso per il suo mercato pieno di oggetti curiosi, ma anche per le tante terrazze panoramiche con vista sull’Acropoli.
  • Il quartiere di Psiri: cuore della vita notturna ateniese, ricco di bar, locali con musica dal vivo e murales colorati. Perfetto per chi vuole vivere l’Atene più giovane ed alternativa.
  • L’Agorà antica: il centro della vita politica e sociale nell’antica Atene, con resti ben conservati come il Tempio di Efesto e la Stoà di Attalo.
  • Il Museo Archeologico Nazionale: uno dei musei più importanti al mondo, che raccoglie opere straordinarie dall’epoca micenea a quella romana.
  • Il Monte Licabetto: salire a piedi od in funicolare fino alla cima del Licabetto regala uno dei panorami più belli su Atene, soprattutto al tramonto.
  • Il Tempio di Zeus Olimpio e l’Arco di Adriano: due monumenti che testimoniano la grandezza di Atene in epoca romana, a pochi passi dall’Acropoli.
  • Scoprire il mercato centrale di Varvakios: un’esplosione di profumi, voci e colori. Qui si vive la vera quotidianità ateniese, tra banchi di spezie, formaggi e pesce fresco. Un luogo ideale per assaggiare piatti popolari e vivere l’Atene più genuina.
  • Visitare il quartiere di Anafiotika: un piccolo angolo di Cicladi nel cuore della capitale. Le casette bianche e le stradine silenziose costruite dagli artigiani di Anafi creano un’atmosfera sospesa, lontana dal caos cittadino.
  • Scoprire il Museo Benaki: una delle collezioni più affascinanti di Atene, dove arte antica e contemporanea convivono. Dalle sculture classiche alle icone bizantine, ogni sala racconta l’identità culturale della Grecia nei secoli.

Questo itinerario unisce storia, cultura e natura. Da Atene, la culla della democrazia, ad Epidauro, tempio del teatro e della medicina, fino ad Elafonissos, paradiso naturale, ogni tappa offre emozioni uniche che rimarranno per sempre nel baule dei vostri ricordi.

Cosa aspetti? Scrivici a info@meraviglioseisolegreche.com le tue date ed organizzeremo tutto per te, il tuo unico pensiero sarà quello di cosa mettere dentro alla valigia.



★★★★★
257 Reviews
Leggi tutte
★★★★★
30 Reviews
Leggi tutte

Contattaci

Meravigliose Isole Greche Logo

Compila il form: ti rispondiamo al più presto