L’isola di Zante, conosciuta in Italia anche come Zacinto fa parte delle Isole Ioniche ed è la terza in ordine di grandezza. Un vero paradiso naturalistico per i suoi affascinanti paesaggi di scogliere bianche e di montagne ricoperte di boschi che scendono verso un mare turchese da cartolina, dalla sua antichissima storia e dalle sue epiche leggende oltre che dalle sue cittadine pittoresche. Il suo ambiente naturale così ben preservato fa sì che sia il luogo di riproduzione della tartaruga Caretta Caretta che depone le uova nella soffice sabbia delle spiagge meridionali. Zante ha tutti gli ingredienti per una vacanza da sogno! Il miglior modo per scoprire l’isola è prendere un’auto a noleggio oppre fare il giro dell’isola in barca.
Zante è isola del mito e della poesia: qui nacque la Dea Artemide, Dea della caccia solita a girovagare per le verdi foreste di Zante mentre il fratello Apollo suonava la lira sotto le piante di alloro per decantare lo splendore dell’isola ed ancora visse il poeta Ugo Foscolo, che le dedicò una poesia immortale. Vi attendono località eleganti e minuscoli villaggi mondani, meraviglie naturali come grotte sottomarine e tartarughe che nuotano libere, musei e fortezze, un faro a picco sul mare e una delle spiagge più fotografate di tutta la Grecia.
Zante, capitale dell’isola, è una città elegante che si estende lungo un’ampia baia bagnata da un mare turchese. Distrutta da un terremoto nel 1953 e ricostruita, oggi è una località moderna e vivace. Non mancano di certo le testimonianze del suo ricco passato, come la fortezza veneziana che domina la città dall’alto di una collina. Merita una visita la chiesa di San Dionisio, dedicata al Santo Patrono dell’isola, con magnifiche decorazioni ed affreschi, inoltre se volete passeggiare nel cuore più vivace della città dovrete andare sulla strada litoranea tra la piazza di Solomos e la chiesa di Aghios Dionisios dove si concentrano ristoranti, negozi e taverne.
Per conoscere una Zante più autentica non turistica, è necessario visitare i villaggi tradizionali. Potreste iniziare da Bochali, un grazioso paesino alle porte della capitale per poi spingervi verso pittoreschi borghi di pescatori come Mikro Nisi e Agios Nikolas oppure verso il villaggio montano di Volimes, ed ancora Alykes, uno dei luoghi ideali poiché dista pochi chilometri dalle principali attrazioni, come la spiaggia del Relitto o le Grotte Blu offrendo spiagge bellissime e la possibilità di fare escursioni a piedi od in bicicletta nelle catene montuose dei dintorni. Il più bel punto panoramico di Zante, nonché il miglior luogo per ammirare un romantico tramonto, è probabilmente il faro di Keri, a picco sul mare che dal 1925 illumina la via alle navi di passaggio. Arroccato in cima ad un promontorio alto 200 metri, da qui godrete di una spettacolare vista sullo Ionio e sulle Mizithres, due enormi rocce bianche che emergono dal mare, segnando l’inizio delle grotte di Keri. Da non perdere!
Il Parco Nazionale Marino di Zante con un’area di 135 chilometri quadrati che comprende la baia di Laganas e le due isole Strofadi, è interessante dal punto di vista ecologico perché comprende una varietà di habitat delicatissimi come un sistema dunario ed una colonia di Poseidonia Oceanica. Il simbolo del parco è la tartaruga Caretta Caretta, specie a rischio estinzione che, con sempre maggiore difficoltà viene a depositare le uova sulle spiagge della baia al termine di un viaggio nel Mediterraneo di migliaia di chilometri. Ricordate pero' di contenere il vostro entusiasmo nel rispetto delle specie animali.
Le spiagge di Zante sono magnifiche con la loro sabbia finissima. E’ possibile scegliere tra grandi baie protagoniste di feste ed attività acquatiche o piccole spiagge incontaminate, per godere al massimo di una vacanza rilassante. La spiaggia del Relitto o detta anche spiaggia del Navagio è una delle più belle di tutta la Grecia, circondata da pareti di roccia bianca ed acque limpide e cristalline. Deve il suo nome ai resti di un relitto situati proprio al centro della spiaggia.
Se, invece, preferite praticare qualche attività acquatica potrete sceglie il fiordo di Porto Limnionas, qui viene praticato solitamente lo snorkeling per via delle numerose grotte marine. Sempre parlando di grotte, famosissime sono le Grotte Blu, situate tra Agios Nikolas e il faro di Capo Skinari, magnifiche da visitare. Makris Gialos saprà incantarvi al primo istante. Già prima di arrivare, percorrendo la scenografica strada panoramica rimarrete a bocca aperta per la meraviglia, che vi sembrerà di trovarvi in vacanza ai Caraibi. La spiaggia è di sabbia e ciottoli ed i fondali, che alternano sabbia e rocce, scendono rapidamente creando un habitat ideale per moltissime specie di pesci. L’eccezionale trasparenza dell’acqua, l’abbondanza di pesci ed una quantità di suggestive grotte sottomarine rendono questo tratto di mare uno dei migliori per fare snorkelling.
Il Golfo delle Tartarughe, Gerakas è una spiaggia davvero unica: una lingua di sabbia che termina con un promontorio argilloso, inserita in un contesto naturale dalla bellezza mozzafiato. Sulle sue sponde le tartarughe Caretta Caretta vengono a deporre le uova; da maggio a ottobre nelle primissime ore del mattino è possibile assistere allo spettacolo della schiusa delle uova e degli esemplari appena nati che prendono la via del mare. Laganas è il ritrovo dei giovani in vacanza a Zante. Il mare è anche qui pulito e trasparente, ma questa lunga distesa di sabbia, dove potrete trovare ogni sorta di servizi, è famosa per i beach bar che propongono drinks e musica fino a notte inoltrata, attirando un pubblico giovane in cerca di vita notturna.
Come arrivare a Zante
Zante è collegata direttamente ai maggiori aeroporti italiani , altrimenti è possibile raggiungere l’isola facendo scalo all’aeroporto di Atene. Tramite traghetto da Brindisi e da Bari. In alternativa si puo' fare lo scalo a Patrasso che è collegata con Trieste, Venezia, Ancona, Bari e Brindisi. Una volta arrivati a Patrasso si prosegue verso Killini dove salpano i traghetti per Zante e la traversata dura circa 1 ora e mezza.