Rodi è la maggiore delle isole dell'Arcipelago del Dodecanneso. Il mare turchese, il suo fascino epico, la varietà dei suoi paesaggi, le foreste i monti i vigneti, le baie la bellissima città medioevale di Rodi patrimonio dell'umanità dell'Unesco, le antiche rovine sono il mix che questa meravigliosa isola vi offre.
Immerse in uno scenario naturale di straordinaria bellezza, le spiagge di un lungo arenile sabbioso che di piccoli sassolini sono bagnate da un mare cristallino di colore verde smeraldo o turchese, dalla Baia di Anthony Quinn dove è stato girato il colossal holliwoodiano I Cannoni di Navarone, alla spiaggia di Prassonissi a sud dell'isola dove il Mar Egeo abbraccia e si unisce al Mar Mediterraneo, alla spiaggia di Lindos ed alla suggestiva Baia di Sain Paul sono solo una piccola parte della scelta infinita che avrete a vostra disposizione per potervi rilassare sotto il caldo sole della mitica Rodi.
Con l’arrivo dei Dori che costruirono le tre importanti città di Lindos, Ialyssos e Kamiro, insieme a Kos, Knido ed Alicarnasso, diedero vita alla Esapoli dorica nel XII secolo a.C, Rodi divenne uno dei punti cardine del commercio nel Mediterraneo. Nel 304 a.C dopo aver sconfitto Demetrio I figlio di un successore di Alessandro Magno per celebrare la vittoria, i rodiesi decisero di costruire una gigantesca statua in onore di Helios il loro Dio protettore il famosissimo Colosso di Rodi scomparsa poi nel 653 per mano degli arabi che quando conquistarono l'isola ne fecero tanti pezzi che vendettero ad un ebreo di cui si persero immediatamente le tracce. Cristianizzata da San Paolo, dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente appartenne per dieci secoli all'Impero Bizantino ma, ciononostante, venne più volte occupata dagli arabi e diversi gruppi di pirati. Durante le crociate l’isola di Rodi passò sotto il controllo dei Cavalieri Ospitalieri che da allora presero il nome di Cavalieri di Rodi. La città fu ricostruita come un modello ideale di città medievale europea; di questo periodo rimangono molti monumenti famosi tra cui il Palazzo del Gran Maestro. Nella mitologia greca si racconta che l’isola sia nata dall’unione di Helios, il Dio Sole, e la ninfa Rodo.
La città di Rodi oltre a Lindos ha la sua acropoli che ancora ad oggi mantiene il suo fascino. Si trova nella parte occidentale sopra da una collina dedicata a Santo Stefano ribattezzata Monte Smith dove si puo' ammirare l'intero panorama. Se l'archeologia vi appassiona dovete assolutamente visitare la città di Kamiros la terza città piu' antica dell'isola di Rodi. Si trova a nord ovest e venne fondata intorno al VII secolo dai Dori e grazia alla posizione geografica divenne un fiorente centro commerciale.
Una delle cose che non dovrete assolutamente perdere oltre a tutti i monumenti storici è La Valle delle Farfalle che si trova vicino alla cittadina di Petaloudes, (in greco significa farfalle) a 27 chilometri da Rodi città ed a 5 chilometri a sud est dal villaggio di Theologos, nella parte occidentale dell’isola. Questa Valle è tra i luoghi più attraenti e vi permetterà di camminare fra ruscelli, cascate ed una ricca vegetazione. L’enorme numero di farfalle, si parla di milioni, è richiamato in estate, soprattutto nel mese di agosto. Un piccolo fiume, chiamato Pelecanos, scorre giù per una valle stretta, che termina con una cascata che cade in una piscina verde. Sulle curve c’è una foresta di zitia, una specie di albero che espelle un’uva aromatica che si dice attiri le farfalle.
Il villaggio di Kolymbia nella parte nord est di Rodi è un luogo dove relax e tranquillità fanno da padrone. Circondato da una natura rigogliosa e da una spiaggia spettacolare, è un piccolo insediamento pieno di alberghi, villaggi e resort dove vale la pena pero' passare una giornata a crogiolarsi sotto il sole. Il villaggio di Lindos con la propria acropoli dove si trova il Tempio dedicato alla Dea Minerva è uno dei posti piu' belli di Rodi. Costruita su una rocca ripida alta 116 metri offre una vista incantevole sull'arcipelago.
Il villagio di Pefkos a sud est è un piccolo insediamento marittimo dove una grande spiaggia ed un ridotto centro storico vi faranno tornare indietro nel tempo perdendovi nei vicoli. Ed ancora le terme di Kallithea progettate da un'architetto italiano Pietro Lombardi costruite nel 1929, un sontuoso complesso in stile art deco immerso in uno scenario naturale da mozzafiato. Dopo anni di abbandono sono state restaurate e portate al loro antico splendore ed ad oggi vengono organizzati concerti, mostre ed eventi culturali. Terminata la visita alla terme concedetevi un tuffo rinfrescante nella spiaggia omonima che vi regalerà refrigerio in un mare di un'incredibile colore azzurro.
L'isola di Rodi pero' non è solo storia e cultura ma anche divertimento. La vita notturna a Rodi è rinomata in tutto il mondo! L’offerta di locali è molto varia tra bar, pub, club e discoteche e sono concentrati soprattutto nella Città di Rodi ela cittadina di Faliraki. Faliraki è considerata come Mykonos l’Ibiza della Grecia. Il divertimento inizia in spiaggia, quando al calare della sera diventa una discoteca a cielo aperto! Soprattutto nel fine settimana, dopo la mezzanotte Faliraki è molto animata ed è facilissimo tirare fino all’alba grazie ai numerosi locali a disposizione dei turisti.
Nel capoluogo l’offerta è più variegata ed adatta a tutti i gusti. La zona del porto è piena di bar e di taverne tradizionali, mentre nella parte nuova della città c’è un’ampia scelta di locali e discoteche, così pure come locali tradizionali dove ascoltare il bouzouki. A Rodi Città è presente anche un casinò. La città di Lindos può essere piuttosto vivace in alta stagione. Ci sono diversi bar, ristoranti e taverne tipiche, alcuni dei quali direttamente sul tetto, dal quale ammirare panorami stupendi al tramonto! Ci sono anche locali e club più chic ed esclusivi, dove poter passare la serata. Insomma in poche parole riuscire a visitare tutta questa meravigliosa isola non basta certo una vacanza ma potete cominciare ad assaporare un po' di storia, cultura senza dover rinunciare pero' ad un mare meraviglioso ed al relax meritato.
Come arrivare a Rodi
Rodi ha un aeroporto che collega l'isola con voli giornalieri con Atene, durante l'estate ci sono voli diretti da Italia ed altri paesi europei. L'isola è anche collegata con traghetti che partono dal Pireo oppure con Catamarani ed Aliscafi da Rodi verso le isole piu' piccole nelle vicinanze.