L'isola di Milos si trova nell'angolo sud occidentale dell'arcipelago delle Isole Cicladi. E' un'isola dalla roccie bianche, di miniere, di montagne, di cave, grotte e faraglioni con un mare di un azzurro intenso. Non è un'isola tipicamente turistica diciamo che è più “trendy” frequentata da giovani greci e da chi non cerca la confusione.
La parte est tanto montagnosa quanto inaccessibile è raggiungibile solo con un 4x4 e fa da barriera al turismo di massa ed all'edificazione di grandi resort rendendo intatto il volto di quest'isola cosi' diversa da tutte le altre. Milos è famosa perchè l'8 Aprile del 1820 un'abitante di Plaka (la capitale) il Sig. Georghios Kentrotas scavando nel suo campo scoprì una piccola grotta dove dentro venne trovata la metà della statua della Dea Venere purtroppo esposta al Louvre e dico purtroppo perchè appartiene a quest'isola e sarebbe piu' corretto fosse qui'.
A Milos si trovano inoltre le uniche catacombe cristiane della Grecia usate come nascondiglio dai cristiani contro i vari persecutori che hanno avuto nella storia, ed un antico teatro risalenta all'epoca romana tutt'oggi utilizzato per la perfetta acustica e con una vista spettacolare ed unica. Milos è un'isola romantica perfetta per coloro che cercano pace, quiete ed infinita bellezza. Da vedere assolutamente Plaka il capoluogo con il suo Museo Archeologico dove sono esposti manufatti proveniente dagli scavi dell'isola ed una copia della statua di Venere, la chiesa dedicata alla Vergine Maria con meravigliose icone ed un panorama eccezionale, ed il Kastro (Castello) Veneziano.
A 6 chilometri da Sarakiniko la spiaggia piu' famosa di Milos con la sua roccia bianca di perlite di origine vulcanica unica in tutto il Mediterraneo che, si tuffa nel mare rendendo il paesaggio spaziale e fuori dal tempo. Da non perdere anche il giro in barca, un'esperienza unica dove si raggiungono posti da favola.
C'è poi il villaggio di Apollonia nella parte nord est, il classico villaggio di pescatori con buone taverne di pesce fresco e per la sua spiaggia dai colori magici. Pachena uno degli angoli piu' tranquilli con le sue due spiagge di sabbia e le scogliere di Papafragas per chi ama i tuffi. Qui' non c'è nulla e per fare la spesa o per un ristornante bisogna spostarsi ad Adamas a 7 chilometri oppure a Plaka a 4.
A Klima c'è un luogo dove si stanno facendo ancora scavi archeologici e si trovano molte antiche rovine ed è il punto esatto dove è stata trovata la Statua della Venere. A Milos si sono oltre 70 spiagge e numerose baie di tutti i generi; sabbiose, rocciose, di ciottoli o scogliere ma con una cosa in comune, il mare dai colori che vi rimarranno per sempre nel cuore. Difficile suggerirne qualcuna, decidete voi quale fa piu' al vostro caso oppure visitatele tutte, sarà una faticaccia ma ne varrà sicuramente la pena.
La vita notturna non è frenata come nelle altre isole delle Cicladi, è piu' contenuta ma presente soprattutto ad Adamas e Plaka ed essendo Milos popolare tra la popolazione Greca, sentirete molta musica tradizionale di questa meravigliosa terra. Insomma un'isola insolita ancora veramente intatta con la speranza che rimanga tale dove la natura è stata generosa e vi lascerà con un ricordo bellissimo e la voglia di ritornarci ancora.
Come arrivare a Milos
Volo per Atene + traghetto per Milos (durata da 2,30 h a 7 h a seconda del tipo di battello scelto)Volo per Santorini + Traghetto per Milos (durata 2 ore circa).
Volo per Mykonos + Traghetto per Milos (durata 6 ore circa).
Volo per Atene + Volo interno per Milos (il volo interno utilizza aerei da 40 posti percio' conviene prenotare con largo anticipo).