L'isola di Kalymnos si trova nell'arcipelago del Dodecanneso nella parte piu' ad est del continente.
La prima cosa che viene in mente quando si parla di quest'isola sono le spugne perchè da circa 500 anni i pescatori migliori di spugne sono nativi di qui'. Kalymnos è inoltre il paradiso per il diving, la pesca in altura e l'arrampicata sportiva sulle falesie a strapiombo sul Mare Egeo.
Ogni anno vengono organizzati i campionati mondiali free clumbing e l'isola si popola di sportivi che arrivano da ogni parte del globo. Nella fertile valle si coltivano frutta, famosissime le arance, mandarini, limoni e cedri (mi raccomando non perdetevi un succo fresco quando andate), olive ed il miele considerato uno dei piu' buoni di tutta la Grecia.
Le spiagge a Kalymnos sono prevalentemente di sassolini e quelle sabbiose (molto poche) si trovano sulla costa ovest dell'isola. Il mare in compenso non vi deluderà da nessun versante azzurro e con acque cristalline da potercisi specchiare.
Da vedere nel capoluogo Pothia il museo delle spugne ed, essendo una cittadina molto vivace nonché centro nevralgico fermatevi nei ristoranti o nelle ouzerie che propongono prodotti locali e freschissimi. Ed ancora Chorio il vecchio capoluogo dove potrete visitare il Castello della Mano Dorata dove risiedevano i Cavalieri di San Giovanni, il villaggio di Vathi (il mio preferito..) molto pittoresco che con la sua insenatura a baia ed acque trasparenti ricorda un fiordo norvegese, l'isola di Telendos imperdibile chiamata “la Principessa Addormentata” dove il tempo sembra essersi fermato, incontaminata dove a ferragosto viene organizzata una grande festa in celebrazione della Santa Vergine moltocaratteristica e sentita da non perdere.
Nella mitologia greca si racconta che Kalymnos sia il titano Kalydnos figlio di Era la Dea della terra ed Urano Dio del Cielo. Un'isola non ancora presa d'assalto dal turismo di massa dove non manca nulla per una vacanza all'insegna del relax e del buon cibo. Per me personalmente è dove si mangia meglio rispetto a tutte le altre isole, gli abitanti sono molto cordiali e generosi e veramente con poco riuscirete ad instaurare rapporti umani che dureranno negli anni.
Vi consiglio di addentrarvi nella città di Potia perchè ci sono dei posticini dove fermarsi a bere il classico aperitivo greco a base di ouzo o tzipouro accompagnato sempre da pesce freschissimo e manicaretti che rallegreranno le vostre papille gustative.
Come arrivare a Kalymnos
L'aeroporto di Kalymnos ha voli giornalieri con Atene (attenzione sono aerei da 30 posti).
Alternativa volo fino a Kos e da Kos traghetto che parte dal villaggio di Mastichari tutti i giorni piu' volte al giorno per Kalymnos durata circa 40 minuti.
Oppure Traghetto dal Pireo per Kalymnos circa 11 ore.