Amorgos sorge al centro dell'Egeo Meridionale ed è il crocevia dove il Nord incontra il Sud, la porta d'accesso verso l'Asia Minore. Si trova a 250 km da Atene ed è piu' orientale delle Cicladi. E' l'isola delle contraddizioni per i repentini cambiamenti di paesaggi che vanno ad est con la sua parte montuosa che forma ripide coste, ad ovest con le montagne che si immergono nel mare in piccole penisole con baie sabbiose. Qui' il passato incontra il presente.
Dal paesaggio e la natura mozzafiato, dal mare profondo e dal colore azzurri, dai tramonti romantici rosso fuoco Amorgos , rappresenta una scelta ideale per coloro che sono alla ricerca di una vacanza genuina, lontano dal caos e dal turismo di massa. Ecco cos'è Amorgos, bellissimi villaggi incontaminati, numerose chiese , il celebre monastero di Hozioviotissae (per raggiungerlo bisogna salire un sentiero di 350 scalini, solo a questo punto vi troverete davanti a una costruzione fuori dallo spazio e dal tempo) e con piu' di 100 Km di coste selvagge e bellissime. Amorgos ha una superficie di 121 Km ed una popolazione stabile di quasi 2000 persone più una allegra brigata composta di teneri micetti che girovagano indisturbati sull’isola. Amorgos è un’isola da assaporare anche attraverso la sua gustosa cucina locale. Da non perdere il formaggio prodotto dai locali ovini allevati sul territorio.
La cima più alta è Kraukellos, la cui vetta raggiunge gli 800 metri di altezza dal livello dal mare e si trova nella zona nord est, e la cima del Profetas Elias nella zona centrale dell'isola, raggiunge i 698 metri di altezza dal livello del mare. Raggiungibili entrambi dopo una camminata di un’ora partendo dal capoluogo, dove il panorama difficilmente riuscirete a dimenticare. Ad Amorgos, nonostante la scarsità di vegetazione sono presenti numerose varietà di erbe che hanno caratteristiche terapeutiche.
I maggiori centri abitati, sono Katapola, il pittoresco nostalgico porto nella zona centro occidentale dotato di molti locali e taverne accoglienti, l' abbagliante Chora, la capitale, nella zona centro orientale dove passeggiare tra le sue strade ed i suoi palazzi è come immergersi nella storia greca. Ovviamente è la città più importante dell’isola con caffè, ristoranti. e sicuramente il centro più adatto ai giovani per l’atmosfera frizzante che si respira ed i locali in cui restare svegli fino a notte fonda.
Aegiali, il secondo porto nella zona nord est con le sue meravigliose spiagge di sabbia è invece il luogo ideale per chi preferisce una vacanze mare-spiaggia-relax. Amorgos ha una vasta scelta di spiagge. Nella zona di Katapola vi è Maltzei, con la costa sabbiosa è perfetta per chi è alla ricerca della natura incontaminata. Ad Aegiali vi è invece Ormos, anche questa sabbiosa ed adatta per le famiglie e per i bambini. Qui vi è inoltre la spiaggia di Agios Pavlos, che a differenza delle altre è di ciottoli ed offre un meraviglioso mare limpido. In ultimo, se siete alla ricerca del silenzio e della pace totale, dovete camminare per un’ora e mezza fino ad Halara. Nella zona intorno a Chora vi sono diverse spiagge, la migliore è sicuramente Agia Anna, uno dei punti con il mare più bello di tutta l’isola. A Kato Meria troverete invece Klariotissa, all’interno di una baia, una spiaggia molto attrezzata e comoda.
Come arrivare ad Amorgos
Per raggiungere l’isola l’unica possibilità è via mare. I vari porti di Amorgos sono perfettamente collegati con il Pireo. Inoltre è possibile andare o venire da Santorini, Mykonos, e le altre isole delle Cicladi. Inoltre sempre tramite traghetto è possibile raggiungere le coste del Dodecanneso. Dal porto del Pireo o da quello di Rafina in traghetto. Durata viaggio 7-9 ore con le navi di linea, 4-5 ore con imbarcazioni veloci. La nave "EXPRESS SKOPELITIS" con sede al porto di Katapola, collega Amorgos con le Piccole Cicladi su base odierna con itenerari frequenti.