Sicuramente la piu' tranquilla dell'arcipelago delle Sporadi dove fortunatamente e speriamo rimanga cosi' ancora per molto molto molto tempo il turismo di massa non ha ancora travolto. Meta privilegiata per viaggiatori in cerca di un contatto con la natura sull'isola è piu' facile trovare ragazzi con la tenda e sacco a pelo che persone in cerca di trasgressioni estive. Quando ci si arriva sembra di essere finiti su un'isola incontaminata e non si sbaglia, tant'è che nel 1992 è stato allestito il primo parco nazionale della Grecia dove si trova ancora grazie a Dio una varietà di flora, di fauna marina e di volatili ed è unica con oltre 300 specie di pesci, delfini, balene e coralli rari e soprattutto si è fortemente voluto il Parco per tutelare la foca Monachus – Monachus in via di estinzione.
Alonissos è un crocevia di migrazioni di uccelli e farfalle, un ponte tra oriente ed occidente. I canti delle cicale per tutta la giornata vi seguiranno in riva al mare o nelle belle escursioni tra i boschi di ulivi ed i promontori, le grandi pinete, querce ed arbusti di macchia mediterranea perfetti per una passeggiata in assoluta tranquillità. Un'obiettivo dell'isola di Alonissos è quello di creare inoltre il primo parco sottomarino dell'arcipelago oltre che a mantenersi intatta per essere sempre l'alternativa alle altre isole. L'incontro tra il blu del mare ed il verde rigoglioso dell'isola avviene attraverso le bianchissime spiagge di ciottoli di Alonissos. Le acque sono riconosciute come le più pulite e limpide di tutto il Mar Egeo.
Le spiagge sono localizzate prevalentemente sulla costa orientale, appartate e tranquille, solo alcune sono leggermente organizzate, con molto rispetto della loro naturale bellezza. Difficile sceglierne alcune da proporre, ognuno può cercarsi il suo personale angolo di paradiso. La più particolare e famosa è tuttavia Kokkinokastro, poco distante da Patitiri, con il suo promontorio di granito rosso che si getta e si specchia nel mare, donandogli imprevisti e spettacolari riflessi.
Da non perdere Alonissos vecchia, l'antica Chora dell'isola è uno spettacolo per gli occhi, con le sue case bianchissime che punteggiano il verde della collina, le scalinate e stradine strette ed impervie, le molte taverne ed i caffè. Impreziosita dalle antiche chiese bizantine risparmiate dal terremoto e dalle vestigia delle mura dello stesso periodo. Da vedere alla mattina od al tramonto (da qui' si gode di una vista come da nessuna altra parte dell'isola).
Patitri invece è un luogo rilassato e nello stesso tempo sregolato con un'unica via che dal molo scende verso la piazza. Qui si trovano i migliori forni e pasticcerie di tutta Alonissos. Da Patitiri tutti i giorni partono le barche per le innumerevoli escursioni da non perdere assolutamente.
Steni Vala è il piu' bel villaggio di pescatori, un luogo dove rigenerarsi e fare pace con l'universo. Kalamalia un porticciolo piccolissimo consigliato per gustare gli spaghetti con l'aragosta (in greco ASTAKOMAKARONADA).
Insomma un'isola tutta da scoprire non per tutti ma solo per i piu' intraprendenti e con tanta pazienza, in fin dei conti siamo in Grecia.......
COME ARRIVARE
Non ci sono voli diretti dall'Italia, bisogna arrivare a Skiathos e poi prendere il traghetto per Alonissos (circa 1 ora e mezza) oppure arrivare in aereo a Salonicco e prendere l'aliscafo per Alonissos (attenzione l'aliscafo parte tutte le mattine alle 9,00 quindi di sicuro bisogna fare una notte a Salonicco). La durata dell'aliscafo è circa di 3-4 ore. Oppure da Salonicco arrivare a Volos con l'autobus (sono 3 ore circa), da Volos prendere il traghetto per Alonissos (5 ore circa).